Mamma mia: che italiano! Che casa cercano adesso gli italiani?
la casa ideale degli italiani.
Il nostro podcast di oggi. Mamma mia: Che orologio!
L’orologio a torre più antico del mondo. Sai dove si trova l’orologio a torre più antico del mondo? No? Allora…
La felicità in alta quota: la Capanna Margherita. Un video.
La Capanna Margherita, il rifugio.
Nomi non numerabili, o nomi massa, in italiano.
Esistono nomi numerabili e nomi non numerabili. I nomi numerabili designano entità delimitabili che si possono contare, una casa, un…
6 gennaio: Cosa c’entra la Befana con l’epifania? Lettura B1/B2.
La Befana tra il sacro e il profano. L’Epifania è una festa cristiana molto sentita in Italia. Qui da noi…
Il podcast del lunedì. Mamma mia, quanto è bello camminare!
Camminare tra i sentieri più belli d'Italia
Consecutio Temporum: Come concordare i tempi in italiano.
La concordanza dei tempi verbali
Nuova eccezionale scoperta a Pompei: un Termopolio completo. Video.
Riaffiora un Termopolio, una bottega. Pochi giorni fa, a Pompei, c’è stata una nuova eccezionale scoperta: è riaffiorato il Termopolio…
L’Etna si è risvegliato nella notte di Santa Lucia.
L'Etna si è risvegliato la notte di Santa Lucia
La crisi climatica deve stare al centro della ripresa economica dopo il Cornavirus.
Crisi climatica e coronavirus
E’ arrivata la neve. Filastrocche per memorizzare le parole.
Filastrocche sull'inverno e il Natale
Cosa si festeggia l’8 dicembre? Una lettura.
L’8 dicembre è festa in Italia. L’8 dicembre, in Italia, è festa. Tutte le scuole restano chiuse e, insieme a…
Guglielmo Marconi, tra l’Italia e l’Inghilterra. Un video.
Un video e un esercizio
Parlare del Natale, parole utili nel periodo natalizio.
Parole utili per parlare del periodo natalizio
Parole con senso proprio e parole con senso figurato. Un esercizio.
Parole con senso figurato
Rita Levi Montalcini, chi era la grande scienziata italiana? Un video.
Una vita dedicata alla scienza. Ieri sera su Rai1 è andato in onda un film dedicato a Rita Levi Montalcini.…
Capire le parole: il significato dei prefissoidi più usati.
I prefissoidi più usati
E se distruggere l’ambiente diventasse un crimine? Una lettura.
Una vera e propria legge per punire chi distrugge l’ambiente. L’ambasciatore della Repubblica di Vanuatu, una nazione composta da 80…
Aglio, olio e peperoncino. Un video B1.
Spaghetti aglio, olio e peperoncino. Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino è un piatto molto semplice e molto veloce da…
Come e quando si usa il condizionale in italiano?
Il condizionale è il modo della possibilità condizionata. Il condizionale è il modo verbale che esprime intenzionalità, eventualità, possibilità condizionata.…
La notte dei morti prima di Halloween. Lettura e podcast.
Halloween nella tradizione italiana. Leggi e ascolta: Ascolta “Prima di Halloween” su Spreaker. Siamo sicuri che Halloween sia solo una…
Gli aggettivi derivati e alterati.
Non solo i nomi si alterano. Oggi affrontiamo gli aggettivi derivati e gli aggettivi alterati; non solo i nomi, infatti,…
Il futuro semplice. Un attività. A2/B1.
Parliamo del nostro futuro. Il futuro semplice, al modo indicativo, lo usiamo per parlare di qualcosa che non è ancora…
Il teatro più piccolo del mondo. Un video e un esercizio.
il teatro più piccolo del mondo
I liutai di Cremona. Video e esercizio.
Cremona è la città dei violini. E’ a Cremona (città della Lombardia) che si costruiscono i violini e gli archetti…
Congiuntivo, amore mio. Esercizi.
I tempi e le forme del congiuntivo. Rieccoci a parlare del congiuntivo; il modo verbale delle opinioni e dei sentimenti.…
Il discorso indiretto. Riportare le parole di altri.
Discorso diretto e discorso indiretto
La preposizione DA. Italiano per stranieri.
Principalmente esprime provenienza. Siamo arrivati alla terza preposizione vista da vicino. Oggi parliamo della preposizione DA che, possiamo dire, è…
Le preposizioni italiane, una per una.
Vediamo le preposizioni e come si usano. Abbiamo deciso di dedicare il mese di agosto al ripasso delle preposizioni italiane…
Articoli determinativi e indeterminativi. Vediamo le differenze.
Articoli determinativi e indeterminativi
Il Sassicaia, un vino da favola. Lettura, video e esercizio.
Il Sassicaia nasce a Bolgheri.
I pronomi e le particelle ci e ne. Esercizi. B1.
Pronomi diretti e indiretti e particelle ci e ne.
Nomi comuni e nomi propri. A2.
Ci sono nomi e nomi: comuni e propri. Oggi Alessandra e le sue amiche sono andate al mare in Liguria.…
Noto e il Barocco siciliano. Il ritorno alla vita. Un video.
Noto, la città barocca. Un video.
Leggi e apprendi l’italiano. Scopri la lingua.
Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino. “La grammatica vien leggendo” è un volume di Edilingua che propone…
Iponimi, iperonimi e parole polisemiche. Lessico italiano
Torniamo a giocare con le parole e il loro significato. Gli iponimi e gli iperonimi. L’iperonimo è una parola più…
Con la pandemia vola il consumo di miele. Una lettura.
Il consumo di miele in Italia,
La leggenda del ponte del diavolo. C1.
un'opera medievale impressionante che da tutti è conosciuta come il Ponte del Diavolo
Uso e tempi del congiuntivo. Esercizi.
Scegliere il modo giusto è importante. Uso e tempi del congiuntivo. E’ il modo del dubbio, delle opinioni, del sentimento.…
La prova costume è davvero un problema? Lettura.
Per prepararsi all’estate. Ogni anno di questi tempi se ne parla. La prova costume. Riacquistare la forma, mettersi a dieta,…
Tintoretto e l’anima di Venezia. Da perdercisi.
Il pittore del Paradiso di Palazzo Ducale. Tinotretto e l’anima più inquieta di Venezia. I suoi lavori così scenografici, pieni…
Qualche, alcuni, alcune, delle, dei: indefiniti.
Parliamo di quantità non precise. Qualche giorno o alcuni giorni. Qualche, alcuni, alcune, indicano una quantità non precisa, in inglese:…
Lo street food al tempo degli antichi romani. Una lettura B1.
Lo street food degli antichi romani
L’Italia prova a ripartire in bicicletta e monopattino.
L'Italia riparte in bicicletta e monopattino
Castello di Fosdinovo: la leggenda di Bianca Maria. Video e esercizio.
La leggenda del Castello di Fosdinovo
Il cerbiatto e il cervo. Lettura per studenti A2/B1.
Il cerbiatto e il cervo, lettura.
Il congiuntivo nelle frasi indipendenti.
Per frasi indipendenti intendiamo quelle formate da un verbo solo. Finora abbiamo osservato l’uso del congiuntivo nelle frasi subordinate, vale…
Le origini della lingua italiana. Un video. C1.
Sai come è nato l’italiano? Quali sono è le origini della lingua italiana? Come probabilmente sai l’italiano deriva dal latino…
Il potere di Camilla. Lettura per ragazzi. Italiano L2.
Il potere di Camilla.
La festa della mamma. Una lettura.
In Italia si festeggia domenica. Questa domenica in Italia si festeggia la festa della mamma. Una ricorrenza che non in…
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno. Video e canzone.
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
L’indicativo e il congiuntivo secondo Dino Buzzati. C1+.
Indicativo e congiuntivo
Il plurale delle parole inglesi che usiamo in italiano.
Il plurale delle parole inglesi
I verbi modali (o verbi servili) in italiano. A2.
I verbi modali, o servili, in italiano.
Marco Polo, una lettura e un esercizio sul passato. A2/B1
Oggi parliamo del più grande esploratore di tutti i tempi. Leggiamo insieme la vita di Marco Polo e facciamo un…
Il Ponte dei Sospiri. Un video. B2.
Oggi parliamo di uno dei luoghi più famosi di Venezia. Il Ponte dei Sospiri è uno dei ponti più conosciuti…
La famiglia italiana attraverso il XX secolo. Lettura e video.
La famiglia di Ettore Scola, lettura e film-
Perché per Pasqua si regalano le uova di cioccolato?
Uovo di Pasqua, la sua simbologia.
Le preposizioni semplici e articolate. A2.
Preposizioni semplici e articolate.
La Pasqua nel mondo. Come si celebra? A2/B1.
Come si celebra la Pasqua nel mondo.
Aggiungere parole per arricchire e precisare una frase. A2.
Le espansioni della frase minima.
Cosa fare in quarantena. I consigli degli astronauti. Video B2.
Come affrontare la quarantena secondo gli astronauti.
Coppi e Bartali attraverso la seconda guerra mondiale.
Coppi e Bartali nella storia.
Si fa o non si fa? Che cosa è il Galateo? Lettura B1.
Il Galateo di Giovanni della Casa.
Esercizi sul congiuntivo imperfetto. Italiano per stranieri.
Congiuntivo imperfetto: esercizi.
Esercizi sul congiuntivo presente. Italiano per stranieri.
Esercizi sul congiuntivo presente
Numeri cardinali e ordinali. Livello A2.
Ci sono due tipi di aggettivi numerali: i cardinali e gli ordinali. I numeri cardinali (uno, due, tre, quattro, cinque,…
Perché si chiama Piazza dei miracoli? Un ascolto e un esercizio. B2.
Piazza dei Miracoli
Come fare la pizza in casa? Ricetta e pronomi.
L’italiano si impara anche cucinando. Hai un po’ di tempo per prepararti una pizza in casa? Ecco la ricetta, mancano…
Futuro nel passato, spiegazione e esercizi. B1+
Il futuro nel passato indica un’azione successiva ad un’altra avvenuta nel passato. Abbiamo due azioni: la prima è nel passato…
Come si dice in italiano “take care of you”? Abbi cura di te.
Abbi cura di te. Coniugazione del verbo avere.
Nome + nome: cosa sono le apposizioni? Esempi e un esercizio.
Abbiamo un’apposizione quando un sostantivo si accosta a un altro sostantivo per chiarirlo. La parola apposizione deriva dal latino appositio -onis…
Amor sacro e amor profano di Tiziano. Esercizio di completamento.
Amor sacro e amor profano di Tiziano.
Gerundio, infinito, participio presente e passato: i modi indefiniti.
I modi indefiniti dei verbi italiani.
Adriano Celentano e la sintassi italiana. Un’intervista.
Cerca gli errori nelle canzoni di Adriano Celentano.
La reggia di Caserta: splendore, ricchezza e congiunzioni italiane.
La Reggia di Caserta e le congiunzioni italiane.
Costui, costei, coloro, colui, colei, coloro. Pronomi dimostrativi.
I pronomi dimostrativi in italiano.
Il caffè sospeso è un atto d’amore. Un video.
Il caffè sospeso secondo Luciano De Crescenzo.
E il prof. disse: “Apprendiamo dai Promessi sposi”. Un ascolto. B2.
Di che cosa parla il romanzo "I promessi sposi"?
L’Università più antica del mondo. Un ascolto e un esercizio B1.
L'Università di Bologna; un ascolto B1.
Torna Montalbano. Nuovi episodi della serie TV.
Tornano i nuovi episodi di Montalbano.
Il Carnevale nelle parole dei grandi scrittori.
Il Carnevale nelle parole degli scrittori italiani.
Nomi collettivi e nomi individuali. A2+
I nomi collettivi e i nomi individuali.
L’italiano nel mondo. Dove si parla e perché. B1+
L'italiano nel mondo. Dove si parla?
I tempi verbali: trapassato prossimo e imperfetto. B2.
L'uso dei tempi verbali.
I verbi all’infinito: quando e come si usano. B1.
I verbi all'infinito presente e passato.
Pronomi relativi variabili e invariabili.
I pronomi relativi variabili e invariabili.
Le locuzioni prepositive e Pietro Aretino. Un ascolto.
Pietro Aretino a Firenze, un ascolto.