10 frasi con la particella NE. B1
Italiano per stranieri: Esempi con la particella NE Torniamo a parlare della particella NE? Sì, osserviamo insieme alcune frasi in cui la particella NE è usata correttamente e cerchiamo di…
Pronomi possessivi con valore di sostantivi.
I pronomi possessivi, hanno le stesse forme degli aggettivi possessivi
Per Pasqua boom di turisti in Italia. B2+
Venezia e Cinque Terre pensano a regolare le entrate.
L’Italia è il primo Paese al mondo a vietare i cibi sintetici. B2.
Una lettura da prorporre in una classe di livello B2.
Il Trentino Alto Adige; piste, sentieri e specialità.
Le Dolomiti, i laghi, i ghiacciai, i paesini di montagna ...
Italiano per stranieri: Le locuzioni congiuntive. B2
Le congiunzioni uniscono, in modo logico, parole o frasi.
Umbria: intreccio di natura, arte e tradizioni.
Sono tanti i motivi per partire alla scoperta ...
La dama con l’ermellino. Video B2/C1
La dama di Leonardo, per la rubrica l’italiano e l’arte. L’italiano e l’arte. Torniamo a parlare del Rinascimento e del grande Leonardo con un quadro molto famoso, La dama con…
Abruzzo, perfetta armonia tra natura e arte. B2.
Per la rubrica regione per regione, scopriamo l’Abruzzo. L’Abruzzo è una regione italiana situata tra il Mare Adriatico e gli Appennini. Il capoluogo è L’Aquila purtroppo colpita dal terremoto nel…
Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023! Un video C1+.
Due città, insieme, pensano al futuro della cultura.
Italiano: verbi riflessivi propri, apparenti e reciproci.
E' apparente, vero o reciproco?
Italiano: 10 frasi con il passato prossimo. A2
10 frasi con il pass. prossimo e 10 con l'imperfetto
L’adorazione dei Magi. Chi erano? Video B2+.
Domani si celebra l’Epifania ai Re Magi. La parola Epifania significa rivelazione, manifestazione. Per i Cristiani domani, 6 gennaio, si celebra il giorno in cui Dio decide di rivelarsi al…
Feste e tradizioni italiane. Materiale didattico.
Italiano per stranieri: epifania, carnevale, Pasqua, 25 aprile, 1 maggio ...
Lazio, bellezza eterna e voglia di vivere. B2.
Per la rubrica regione per regione oggi scopriamo il Lazio. Il breve video di oggi è dedicato alla regione Lazio. Si tratta di una regione a statuto ordinario che si…
10 parole che raccontano il 2022. Livello B1+
Vediamo le 10 parole che abbiamo pronunciato più spesso quest'anno.
La Valle d’Aosta, orizzonti sconfinati e sentieri meravigliosi.
Italiano per stranieri: La Valle d'Aosta
Italiano per stranieri: Il Natale. Livelli vari
Letture, video e attività per parlare del Natale.
Nominalizzazione dell’aggettivo qualificativo. B1
Quando un aggettivo si trasforma in un sostantivo.
Il teatro della scala. Video breve, livello C1/C2.
Il video di oggi è dedicato agli studenti di livello avanzato.
La Campania: Storia, arte, musica e emozioni. B2
La meravigliosa Campania, regione ricca di luoghi da amare.
Salute e benessere, vediamo il lessico. B1/B2
Parliamo di salute e di benessere. Lessico italiano.
Elegante e multietnico, il Friuli Venezia Giulia. B2.
Italiano per stranieri: Regione per regione il Friuli Venezia Giulia. Per la nostra rubrica sulle regioni italiane, oggi vi proponiamo un video che ci racconta le bellezze del Friuli Venezia…
Italiano: Introduzione all’uso del congiuntivo. B1+
Quando si usa il congiuntivo? Vediamolo insieme. In una classe, in questo periodo, stiamo iniziando a parlare dell’uso del congiuntivo con gli studenti d’italiano di livello B1/B1+. L’articolo di oggi…
Conosci il Bosco Verticale di Milano? Video B2.
Il Bosco Verticale è un esempio di edificio residenziale sostenibile.
Italiano A2: Fare e andare, due verbi irregolari.
Fare, andare e altri verbi irregolari. Presente indicativo.
Avverbi di quantità: piuttosto, abbastanza, parecchio.
poco, abbastanza, parecchio, tutto, molto, tanto, più, meno...
La posizione dell’aggettivo possessivo. B1.
Aggettivi possessivi. La loro posizione nella frase.
Le 10 isole italiane più grandi. Curiosità. B1+
Caratteristiche e curiosità di 10 isole italiane.
Conosci i nomi? Li sai usare? Esercizio B1.
Nomi comune di cosa, persona, animali ...
La nascita di Venere, icona dell’arte italiana. Video. B2
Un video ci spiega la nascita di Venere.
Isola del Giglio. Consigli pratici. Video B1+
L'isola del Giglio fa parte dell'arcipelago toscano.
171 anni di caffè espresso, Google lo celebra.
Angelo Moriondo è nato 171 anni fa. Che cosa ha fatto?
Cultura, arte, ottima cucina e gioia di vivere: L’Emilia Romagna. B2+
Una regione ricca di vita culturale e sociale.
Larderello e la geotermia. Che cos’è? Video B2.
Si trova nel centro della Valle del Diavolo ...
Le parole che ci rendono felici. Lettura. B1+.
Prova a pensare a quali parole ci rendono felici.
Il gerundio in italiano, presente e passato. B1
Un esercizio sul gerundio presente e passato.
Le origini della festa della donna. Lettura. B1.
Una lettura: Le vere origini della festa della donna.
Le frittelle di Carnevale. Video. Ricetta da completare.
La ricetta delle frittelle di Carnevale.
Fenestrelle, la più grande fortezza di Europa. Video A2+.
La più grande fortezza d'Europa si trova in Piemonte.
Uso dei pronomi personali complemento. B1.
I pronomi personali complemento hanno 2 forme. I pronomi personali complemento si usano quando la persona che indicano svolge nella frase non la funzione di soggetto ma, appunto, quella di…
Il Re Carnevale, il travestimento e la maschera. B1+
Un tempo il Re Carnevale, un pupazzo, rappresentava la fine dell’inverno e del periodo più buio. Il Carnevale, un tempo, (e in alcune regioni d’Italia ancora oggi) si festeggiava costruendo…
Il carnevale vero: il mondo alla rovescia! Video.
Un viaggio in Sardegna per immergersi in un "mondo alla rovescia".
Come si usano gli aggettivi indefiniti? B1
Come si usano certo, tale, qualche, alcuno e nessuno?
La storia del Carnevale di Venezia. Video B2.
La vera storia del Carnevale di Venezia, fin dalle antiche origini.
Mattarella rieletto Presidente della Repubblica.
La storia di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica per la seconda volta
Il giorno della Memoria a teatro. Lettura.
Un monologo ininterrotto porta la testimonianza di primo Levi a teatro.
Quando si usa il congiuntivo presente? B1+
Vediamo insieme quando si usa il congiuntivo presente in italiano
Che cosa è l’aggettivo sostantivato? B1
L'aggettivo preceduto da un articolo assume la funzione di nome.
I giardini del bosco di Capodimonte. Video B2+
I giardini del bosco di Capodimonte, Napoli. Un video B2+
Esercizio d’italiano: Imperfetto – passato remoto?
Un esercizio d’italiano al giorno. Non si possono mettere 2 esercizi interattivi nella stessa pagina allora ne mettiamo uno per articolo. Grazie infinite a chi mi segnala quello che non…
In Emilia Romagna: I musei Ferrari. Video B1+.
Ascolta i nostri video per migliorare la tua capacità di ascolto.
Le manifestazioni folcloriche dell’Epifania.
L'Epifania, in Italia, tra il 5 e il 6 gennaio.
Gli omonimi, parole uguali ma con significato diverso.
Due parole uguali ma con significato diverso.
Storia e tradizione nel cenone di Capodanno.
L'origine del Capodanno e la tradizione del cenone.
Che fine ha fatto la Natività di Caravaggio? B2+
La natività di Caravaggio, scomparsa da Palermo nel 1969.
I verbi sovrabbondanti hanno due coniugazioni.
I verbi sovrabbondanti hanno due coniugazioni
L’albero di Natale più grande del mondo. Video A2.
L'albero di Natale più grande del mondo si trova a Gubbio. Un video A2.
Carlotta e Niccolò in attesa del Natale. Dialogo A2+
Lettura, dialogo e lessico utile sul Natale.
Giotto e la Cappella degli Scrovegni a Padova. Video. B2/C1.
Video da ascoltare sulla Cappella degli Scrovegni,
La forma e il significato dell’avverbio. B1.
Oggi parliamo della forma e del significato dell'avverbio.
I verbi: Forma attiva e forma passiva. B1/B2.
Da forma attiva a forma passiva e viceversa.
I ricciarelli di Siena. Video. A2/B1.
La ricetta per i ricciarelli di Siena fatti a mano. Non solo pandoro e panettone. Sono molti i dolci natalizi e ogni città ha le sue specialità. Tra i tanti…
Italiano per stranieri. Il pronome relativo cui. A2+.
Oggi ci concentriamo sul pronome relativo CUI.
Il mercatino di Natale a Brunico. Un video. B1.
Il mercatino di Natale di Brunico, in Trentino Alto Adige.
I verbi intransitivi pronominali. B2.
I verbi intransitivi pronominali: abbattersi, accorgersi, arrendersi ecc...
Uso dei modi e dei tempi verbali. Modo indicativo. B1.
Uso e tempi del modo indicativo in italiano.
Un cervo per le vie del borgo medievale. A2.
Breve lettura da completare per studenti d'italiano livello A2.
La posizione del pronome rispetto al verbo. Italiano B2+
La posizione dei pronomi atoni rispetto al verbo. Quando si attaccano alla fine del verbo?
La vita di Antonio Vivaldi. Video, livello A2.
Un video per studenti d'italiano ci parla del compositore Antonio Vivaldi. Ascolta e completa.
Podcast: Gli italiani sono superstiziosi? B2+.
Nel podcast di oggi Marina Minetti ci parla della scaramanzia e della superstizione.
Il condizionale passato (o composto) in italiano. B1.
Forma e uso del condizionale passato (o composto). Per studenti di livello intermedio.
Video breve ma veloce. Il parco della Majella.
Il Parco della Majella è diventato Geoparco Mondiale Unesco.
Uso del congiuntivo con verbi o forme impersonali.
L'uso del congiuntivo con i verbi impersonali. Può darsi che ... E' bene che ... Si dice che ...
La festa del Cinema di Roma. Una lettura e un video.
La festa del cinema di Roma e Quentin Tarantino
I plurali particolari degli aggettivi qualificativi. A2.
I plurali particolari di alcuni aggettivi qualificativi.
Come si prepara lo Spritz? Un video molto utile. B1.
Esercizio d'ascolto: Come si prepara lo Spritz?
Italiano per stranieri: Quiz di cultura italiana.
Un quiz di cultura italiana. Mettiti alla prova, rispondi alle domande.
L’articolo determinativo, indeterminativo e partitivo. A2.
In italiano esistono due tipi principali di articoli: determinativo e indeterminativo.
Verbi pronominali: farcela, cavarsela, fregarsene …
Prendersela, farcela, andarsene, fregarsene e cavarsela.
Ti va un caffè? No grazie, ora non mi va. Un esercizio. A2+.
Ti va di andare fuori stasera?
Il nuovo podcast con Marina: La storia della pasta!
Il nuovo podcast d'italiano per stranieri.
Ci e ne, due pronomi speciali. Esercizio.
Un esercizio da svolgere in completa autonomia per esercitarti e migliorare il tuo italiano.
Come è nata la caffettiera Bialetti? Un video.
Nel 1933 Alfonso Bialetti inventa la famosa caffettiera.
La bruttezza è una virtù, la bellezza una schiavitù!
Il Festival di Piobbico. Una lettura in italiano.
Tabaccaio ruba Gratta e Vinci e scappa. Testo da completare.
Lettura da completare: Tabaccaio ruba gratta e vinci e scappa!
Verbi frasali in italiano. Alcuni esempi e un esercizio.
Oltre ai verbi veri e propri, nella lingua italiana ci sono anche numerose espressioni verbali.
Funzioni di: “come”, “mentre”, “perché”, “quando”, “se”.
Le funzioni di alcune congiunzioni molto usate
I borghi più belli del Trentino Alto Adige. Video.
I 10 borghi più belli del Trentino.
Che tipo di viaggiatore sei? Un test per te. B1.
La vacanza per te significa relax e divertimento? O preferisci partire per scoprire posti nuovi?
Ritratto di giovane signora. Un video sul Ghirlandaio.
Il ritratto di una giovane donna misteriosa.
Aspettando l’autobus. Il gerundio in italiano. A2.
Un dialogo e un esercizio sul gerundio presente.
Italiano per bambini. Maschile e femminile, singolare e plurale.
Italiano per bambini, alcuni esercizi.
Quiz sull’uso del passato prossimo e imperfetto.
Un quiz sull'uso dell'imperfetto e del passato prossimo.
Urbino, una piccola grande meraviglia. Un video.
Il nostro viaggio di oggi ci porta a Urbino.
Gli azzurri del calcio sono campioni d’Europa.
Perché la Nazionale italiana veste di azzurro?
Pillole d’arte: Antea di Parmigianino. Video B2.
Un video su un quadro di Parmigianino che omaggia la bellezza.
Tempi del congiuntivo: Presente, passato, imperfetto o trapassato? Un quiz.
I tempi del congiuntivo
La festa del 2 giugno. Ascolta il podcast.
Cosa si festeggia in Italia il 2 giugno?
Chi sono i Måneskin? Lettura per studenti di livello A2.
Conosciamo insieme i vincitori dell'Eurovision Song Contest 2021.
L’aggettivo qualificativo concorda con il nome.
In italiano l''aggettivo qualificativo concorda con il nome.
Il Giro d’Italia e la sua storia. Il nostro podcast.
Il nostro podcast di oggi è dedicato al Giro d'Italia.
I primi 75 anni di un mito: la Vespa. Ascolta il podcast.
Ascolta la storia di un mito intramontabile: la Vespa.
Paratassi e ipotassi ovvero coordinazione e subordinazione.
L'analisi del periodo: paratassi e ipotassi
Che cosa è una frase? Italiano L2.
Una frase è un insieme di parole, disposte intorno a un verbo, secondo regole grammaticali.
Il nostro podcast oggi ci parla dei gialli.
Perché amiamo tanto i gialli? Fin dalla loro prima uscita gialli sono tra i libri più venduti. Vediamo perché. Ascolta il podcast di oggi. Listen to “I gialli” on Spreaker.…
Quiz sulle preposizioni per studenti di livello B2+.
Preposizioni semplici e articolate
Elsa Schiaparelli, la rivale di Coco Chanel.
Ascolta la storia di Elsa Schiaparelli, grande stilista e artista di inizio '900.
Ti piace? Un dialogo e un esercizio sul verbo piacere.
Il verbo piacere: un dialogo e un esercizio.
Ricette e pronomi: La torta Pasqualina.
Ricette e pronomi: La torta Pasqualina, una tradizione della cucina ligure e non solo.
Podcast: Sai quanti vulcani attivi ci sono in Italia? Ascolta.
Quanti vulcani attivi ci sono in Italia e dove si trovano?
Che differenze ci sono tra Trattoria, Osteria o Ristorante?
Il podcast del lunedì: Osteria, trattoria o ristorante?
Parole composte: Unire due, o più, parole. La composizione.
Le parole composte in italiano
Le donne che fanno la storia: Artemisia Gentileschi.
Le donne italiane che hanno fatto la storia: Artemisia Gentileschi
Già, appena e ancora + passato e trapassato prossimo.
L'uso di questi tre avverbi di tempo con il passato prossimo e il trapassato prossimo.
Gli italiani e lo sport. Podcast per migliorare il tuo italiano.
Ascolta il nostro podcast di oggi dedicato al rapporto che gli italiani hanno con lo sport.
Esercizi d’italiano per studenti di livello B2.
Esercizi per studenti di livello B2
Sofonisba Anguissola: La vita di una grande artista.
Ascolta la storia della prima pittrice professionista della storia.
Parole polisemiche 2. Alcuni esempi e due esercizi.
Parole polisemiche per studenti di livello avanzato.
I consigli della nonna funzionano davvero?
Voi bevete latte caldo con miele quando avete la tosse?
Quiz d’italiano. Scopri il tuo livello.
Sessanta domande per metterti alla prova. Un quiz per vedere a che punto sei arrivato nei tuoi studi. Divertiti a rispondere alle domande per vedere quali sono i tuoi punti…
Paganini non ripete! Sai perché? Ascolta …
La storia del grande violinista e compositore genovese.
Che cos’è l’attributo? L’aggettivo che accompagna un nome.
L'attributo in grammatica che cos'è?
Ascolta il podcast: La storia dell’aperitivo.
Come nasce l'abitudine di prendere un aperitivo prima dei pasti? E quando?
Quanti tipi di pasta ci sono in Italia? Proviamo a contarli.
Lista dei tipi di pasta più usati in Italia
Mamma mia: Che genio! Leonardo da Vinci e la fisiognomica.
Ascolta il podcast; oggi parliamo di Leonardo e di fisiognomica. Marina Minetti oggi ci parla di Leonardo da Vinci e della fisiognomica. Ascolta il nostro podcast e prova a rispondere…
Mamma mia: che italiano! Che casa cercano adesso gli italiani?
la casa ideale degli italiani.
Nomi non numerabili, o nomi massa, in italiano.
Esistono nomi numerabili e nomi non numerabili. I nomi numerabili designano entità delimitabili che si possono contare, una casa, un libro ecc. I nomi non numerabili (o nomi massa), al…
Il podcast del lunedì. Mamma mia, quanto è bello camminare!
Camminare tra i sentieri più belli d'Italia
Consecutio Temporum: Come concordare i tempi in italiano.
La concordanza dei tempi verbali
Nuova eccezionale scoperta a Pompei: un Termopolio completo. Video.
Riaffiora un Termopolio, una bottega. Pochi giorni fa, a Pompei, c’è stata una nuova eccezionale scoperta: è riaffiorato il Termopolio del Regio V. Il Termopolio era una specie di bottega…
E’ arrivata la neve. Filastrocche per memorizzare le parole.
Filastrocche sull'inverno e il Natale
Cosa si festeggia l’8 dicembre? Una lettura.
Questa data segna l'inizio delle festività natalizie
Guglielmo Marconi, tra l’Italia e l’Inghilterra. Un video.
Un video e un esercizio
Parlare del Natale, parole utili nel periodo natalizio.
Parole utili per parlare del periodo natalizio
Rita Levi Montalcini, chi era la grande scienziata italiana? Un video.
Una vita dedicata alla scienza. Non molto tempo fa la Rai (Radio Television eItaliana) ha mandato in onda un film dedicato a Rita Levi Montalcini. Il film è stato seguito…
E se distruggere l’ambiente diventasse un crimine? Una lettura.
Una vera e propria legge per punire chi distrugge l’ambiente. L’ambasciatore della Repubblica di Vanuatu, una nazione composta da 80 piccole isole che si estendono nell’Oceano Pacifico per 1300 km,…
L’estate di San Martino. Perché si chiama così? B1+
Una lettura per studenti d'italiano di livello intermedio. L'estate di San Martino.
Aglio, olio e peperoncino. Un video B1.
Spaghetti aglio, olio e peperoncino. La ricetta in un video.
Come e quando si usa il condizionale in italiano?
Il condizionale è il modo della possibilità condizionata. Il condizionale è il modo verbale che esprime intenzionalità, eventualità, possibilità condizionata. A differenza del modo indicativo che descrive la realtà, il…
La notte dei morti prima di Halloween. Lettura.
Cosa succedeva, fino a pochi anni fa, nelle varie regioni italiane le notti che precedono il 2 novembre?
Il teatro più piccolo del mondo. Un video e un esercizio.
il teatro più piccolo del mondo
I liutai di Cremona. Video e esercizio.
Cremona è la città dei violini. E’ a Cremona (città della Lombardia) che si costruiscono i violini e gli archetti usati dai più grandi musicisti di tutto il mondo, qui…
Congiuntivo, amore mio. Esercizi.
I tempi e le forme del congiuntivo. Rieccoci a parlare del congiuntivo; il modo verbale delle opinioni e dei sentimenti. I suoi tempi verbali, sono rigorosamente 4: presente, passato, imperfetto…
Il discorso indiretto. Riportare le parole di altri.
Discorso diretto e discorso indiretto
La preposizione DA. Italiano per stranieri.
Principalmente esprime provenienza. Siamo arrivati alla terza preposizione vista da vicino. Oggi parliamo della preposizione DA che, possiamo dire, è usata soprattutto per esprimere provenienza: Il treno viene da Praga…
Le preposizioni italiane, una per una.
Vediamo le preposizioni e come si usano. Abbiamo deciso di dedicare il mese di agosto al ripasso delle preposizioni italiane una per una. Le preposizioni sono parole invariabili che servono…
Italiano per stranieri: Le congiunzioni. Spiegazione e esercizi.
Le congiunzioni in italiano
Articoli determinativi e indeterminativi. Vediamo le differenze.
Articoli determinativi e indeterminativi
Il Sassicaia, un vino da favola. Lettura, video e esercizio.
Il Sassicaia nasce a Bolgheri.
I pronomi e le particelle ci e ne. Esercizi. B1.
Pronomi diretti e indiretti e particelle ci e ne.
Nomi comuni e nomi propri. A2.
Ci sono nomi e nomi: comuni e propri. Oggi parliamo dei nomi propri e dei nomi comuni. Leggi questa frase: Oggi Alessandra e le sue amiche sono andate al mare…
Noto e il Barocco siciliano. Il ritorno alla vita. Un video.
Noto, la città barocca. Un video.
Leggi e apprendi l’italiano. Scopri la lingua.
Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino.
Con la pandemia vola il consumo di miele. Una lettura.
Il consumo di miele in Italia,
La leggenda del ponte del diavolo. C1.
un'opera medievale impressionante che da tutti è conosciuta come il Ponte del Diavolo
Uso e tempi del congiuntivo. Esercizi.
Scegliere il modo giusto è importante. Uso e tempi del congiuntivo. E’ il modo del dubbio, delle opinioni, del sentimento. C’è chi vorrebbe vederlo estinto ma lui resiste con forza…
La prova costume è davvero un problema? Lettura.
Per prepararsi all’estate. Ogni anno di questi tempi se ne parla: La prova costume. Riacquistare la forma, mettersi a dieta, prepararsi per la fatidica prova costume. Abbiamo voglia di ripetere:…
Tintoretto e l’anima di Venezia. Da perdercisi.
Il pittore del Paradiso di Palazzo Ducale. Tinotretto e l’anima più inquieta di Venezia. I suoi lavori così scenografici, pieni di personaggi in movimento, definiti con pennellate veloci e nervose.…
Qualche, alcuni, alcune, delle, dei: indefiniti.
Parliamo di quantità non precise. Qualche giorno o alcuni giorni. Qualche, alcuni, alcune, indicano una quantità non precisa, in inglese: some. Leggi: Maria vuole andare alcuni giorni a Mantova e…
Lo street food al tempo degli antichi romani. Una lettura B1.
Lo street food degli antichi romani
L’Italia prova a ripartire in bicicletta e monopattino.
L'Italia riparte in bicicletta e monopattino
Castello di Fosdinovo: la leggenda di Bianca Maria. Video e esercizio.
La leggenda del Castello di Fosdinovo
Il cerbiatto e il cervo. Lettura per studenti A2/B1.
Il cerbiatto e il cervo, lettura.
Il più piccolo comune d’Italia. Un ascolto B1.
Il più piccolo comune d'Italia
Il congiuntivo nelle frasi indipendenti.
Per frasi indipendenti intendiamo quelle formate da un verbo solo. Finora abbiamo osservato l’uso del congiuntivo nelle frasi subordinate, vale a dire nelle frasi dipendenti da un’altra farse principale. Oggi…
La festa della mamma. Una lettura.
In Italia si festeggia domenica. Questa domenica in Italia si festeggia la festa della mamma. Una ricorrenza che non in tutti paesi del mondo cade nello stesso giorno. Nella maggior…
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno. Video e canzone.
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
L’indicativo e il congiuntivo secondo Dino Buzzati. C1+.
Indicativo e congiuntivo
Il plurale delle parole inglesi che usiamo in italiano.
Il plurale delle parole inglesi
I verbi modali (o verbi servili) in italiano. A2.
I verbi modali, o servili, in italiano.
Il Ponte dei Sospiri. Un video. B2.
Oggi parliamo di uno dei luoghi più famosi di Venezia. Il Ponte dei Sospiri è uno dei ponti più conosciuti di Venezia. I sospiri sono ispirazioni profonde che in genere…
La famiglia italiana attraverso il XX secolo. Lettura e video.
La famiglia di Ettore Scola, lettura e film-
Perché per Pasqua si regalano le uova di cioccolato?
Uovo di Pasqua, la sua simbologia.
La Pasqua nel mondo. Come si celebra? A2/B1.
Come si celebra la Pasqua nel mondo.
Aggiungere parole per arricchire e precisare una frase. A2.
Le espansioni della frase minima.
Cosa fare in quarantena. I consigli degli astronauti. Video B2.
Come affrontare la quarantena secondo gli astronauti.
Si fa o non si fa? Che cosa è il Galateo? Lettura B1.
Il Galateo di Giovanni della Casa.
Esercizi sul congiuntivo presente. Italiano per stranieri.
Esercizi sul congiuntivo presente
Numeri cardinali e ordinali. Livello A2.
Ci sono due tipi di aggettivi numerali: i cardinali e gli ordinali. I numeri cardinali (uno, due, tre, quattro, cinque, ecc…) servono ad assegnare ai nomi una quantità esatta. Ho…
Come si dice in italiano “take care of you”? Abbi cura di te.
Abbi cura di te. Coniugazione del verbo avere.
Amor sacro e amor profano di Tiziano. Esercizio di completamento.
Amor sacro e amor profano di Tiziano.
Gerundio, infinito, participio presente e passato: i modi indefiniti.
I modi indefiniti dei verbi italiani.
Adriano Celentano e la sintassi italiana. Un’intervista.
Cerca gli errori nelle canzoni di Adriano Celentano.
La reggia di Caserta: splendore, ricchezza e congiunzioni italiane.
La Reggia di Caserta e le congiunzioni italiane.
Costui, costei, coloro, colui, colei, coloro. Pronomi dimostrativi.
I pronomi dimostrativi in italiano.
E il prof. disse: “Apprendiamo dai Promessi sposi”. Un ascolto. B2.
Di che cosa parla il romanzo "I promessi sposi"?
L’Università più antica del mondo. Un ascolto e un esercizio B1.
L'Università di Bologna; un ascolto B1.
Torna Montalbano. Nuovi episodi della serie TV.
Tornano i nuovi episodi di Montalbano.
Il Carnevale nelle parole dei grandi scrittori. Esercizio.
Il Carnevale nelle parole degli scrittori italiani.
L’italiano nel mondo. Dove si parla e perché. B1+
L'italiano nel mondo. Dove si parla?
I verbi all’infinito: quando e come si usano. B1.
I verbi all'infinito presente e passato.
Pronomi relativi variabili e invariabili.
I pronomi relativi variabili e invariabili.
Numero delle nascite in Italia: Mai così basso. B1
Le ragioni del calo demografico. Attività di conversazione.
Chi era San Valentino? Una poesia d’amore.
Una poesia d'amore per San Valentino.
Italiano per ragazzi: una lettura.
Una lettura facile, per ragazzi di scuole primarie o prima media.
Parole vecchie e parole nuove. La lingua cresce. C1.
La parola vecchia e nuova. L'evoluzione del linguaggio.
Il Carnevale di Venezia. Elogio alla follia e agli eccessi.
Il Carnevale di Venezia: le maschere e le tradizioni.
Cosa sono le leggende? Perché esistono? La leggenda di Romolo e Remo.
La leggenda di Romolo e Remo. Lettura e esercizio.
Le preposizioni in italiano: una lettura e un esercizio. B1.
Le preposizioni proprie e improprie
I dolci di carnevale e l’uso dell’impersonale. B1.
I dolci e le tradizioni di Carnevale.
Esercizi sui tempi verbali: presente, passato prossimo o imperfetto.
Esercizi sull'uso dei tempi verbali.
La vita di Giacomo Puccini e un esercizio sul passato remoto. B2.
La vita di Giacomo Puccini
Parlare in modo efficace. L’italiano in pratica. B1.
Attività di conversazione: parlare in modo efficace.
Le memorie di Primo Levi. Una lettura di livello B2.
Le memorie di Primo Levi: Se questo è un uomo.
Raffaello in Toscana. Tra Pisa, Siena e Firenze.
Raffaello in Toscana, dove si possono ammirare i suoi capolavori.
Una lettura A2: Il cane Barone.
Una lettura per studenti di italiano livello A2.
La polisemia. Una parola per molti significati.
La polisemia in italiano. Alcuni esempi.
La storia è affascinante. Parola di Alessandro Barbero.
La storia non è un susseguirsi di date, di guerre e di eroi. La storia è la vita di tutti i giorni e riguarda tutti noi. Per questo è così…
L’Opera e l’italiano: La Cavalleria Rusticana, una storia di “amore e coltello”.
L'opera e l'italiano. La cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni.
Frasi di uso quotidiano. In italiano. B1.
Le frasi di uso quotidiano, l'italiano in pratica.
Il verbo essere; la sua coniugazione.
La coniugazione del verbo essere in tutti i modi e tempi verbali.
Lo stile nominale. Che cosa è?
Lo stile nominale in italiano. Il linguaggio della pubblicità e della poesia.
L’Italia di oggi. Lettura di livello A2.
L'Italia di oggi, lettura per studenti d'italiano di livello principiante.
Le parole della musica. Lessico italiano. B1.
Le parole della musica, corso d'italiano per stranieri.
Margherita Hack e un esercizio sui verbi. (B1).
Un ascolto e un esercizio su Margherita Hack.
Come accettare o rifiutare un invito? (A2)
Come accettare o rifiutare un invito in italiano. (A2)
Parole per l’anno nuovo. Auguri!
Parole poetiche per fare gli auguri di anno nuovo.
Il lessico di montagna. Parole in alta quota.
Il lessico della montagna per apprendere l'italiano di tutti i giorni.
Attività sul Natale per studenti di livello A2.
Attività e esercizi sul Natale.
Il Natale in Italia: dolci tradizioni. Una lettura d’italiano per stranieri (B1).
Il Natale in Italia, tradizioni e dolci natalizi.
Gli aggettivi qualificativi. B1.
Gli aggettivi qualificativi e l'isola di Arturo di Elsa Morante.
Esercizi d’italiano (Livello A2).
Esercizi d'italiano per studenti di livello A2. Ripassiamo il presente indicativo e l'uso delle parole.
L’imperativo di Italo Calvino.
Leggi, impara l'italiano e ripassa l'imperativo.
Se fosse…, il periodo ipotetico. (B2).
Il periodo ipotetico in italiano.
Condizionale semplice e composto? Livello B1/B2
Condizionale presente o passato? Un esercizio.
Capire il cambiamento climatico (B1/B2)
Capire il cambiamento climatico è una mostra al Museo archeologico di Napoli.