Ci sono almeno 10 cose da sapere prima di partire per l’Italia. Un viaggio affascinante e indimenticabile se … lo prepariamo insieme.

Perché, non sempre ma, a volte gli stereotipi raccontano la verità. Allora se hai deciso di intraprendere u viaggio attraverso l’Italia, è meglio se conosci queste 10 cose.

  1. Quando mangi la pasta non usare mai il coltello. Se tagli gli spaghetti dopo ti sarà impossibile arrotolarli intorno alla forchetta e questo è un problema perché gli spaghetti si mangiano solo con una forchetta.

2) Piatti come spaghetti alla bolognese, esistono solo in luoghi turistici e solo per turisti stranieri. Gli italiani mangiano la pasta al ragù che è diverso da regione a regione e, forse, per dirla tutta, da città a città. Comunque è buono!

Cosa da sapere sull'Italia

3) Nei ristoranti italiani, generalmente, non c’è un “turn over” per i tavoli. Potete restare seduti quanto volete e alzarvi quando preferite. Basterà alzare la mano per richiamare l’attenzione del cameriere e dire: “Il conto per favore”.

4) Coperto:  Nei ristoranti italiani si paga il coperto che è una cifra destinata a ricoprire le spese del pane, della tovaglia e del pane. Non riguarda la spesa per il servizio che invece è a parte e generalmente è più o meno il 10% del conto.

5) Una cosa importante da ricordare: non ordinare mai un cappuccino dopo il pranzo o la cena!
Gli italiani credono che il latte sia poco digeribile e dopo un pasto (pranzo o cena che sia) può creare problemi al nostro organismo. Per questo dopo pranzo prendete un caffè nero o, ancora meglio, un buon limoncello. Quello sì che aiuta a digerire velocemente.

6) Rimanere in piedi davanti al bancone del bar è più conveniente che sedersi a un tavolino e consumare. Di solito il prezzo di un caffè o un gelato servito al tavolo è molto più alto di quello preso direttamente al bancone del bar.

7) A Napoli si usa anche mangiare la pizza camminando per la strada. Si chiama pizza a portafoglio perché ve la danno piegandola in quattro così che è più comodo mangiarla. Naturalmente in città ci sono molte pizzerie buonissime dove è possibile sedersi e mangiare con calma. Qui c’è anche la pizzeria più antica del mondo: “Antica Pizzeria Port’Alba”.

8) La margherita è la pizza con pomodoro rosso, mozzarella bianca e basilico verde. Vi ricordano qualcosa questi tre colori? Per la prima volta questa pizza è stata servita dal fornaio Raffaele Esposito nel 1889. A Napoli erano arrivati il Re e la Regina Margherita che apprezzò molto questa pizza. Che da allora porta il suo nome.

9) Sempre soldi contanti con voi (cash with you).  In molti bar o piccoli negozi può capitare, ancora oggi, che non si accetti il pagamento con carta di credito per cifre inferiori ai 20 euro. Quindi portate con voi sempre un po’ di soldi, è meglio.

10) Attenzione agli orari dei negozi e dei ristoranti. Molti di loro il pomeriggio chiudono. Solitamente per i negozi c’è una pausa dalle 13 alle 16 e la maggior parte dei ristoranti chiudono alle 2.30 di pomeriggio per riaprire la sera verso le 7.

Rispondi