Visita l’Italia anche quei posti meno conosciuti e meno frequentati dai turisti.
C’è un pezzo d’Italia da scoprire e si trova tra il Piemonte e la Lombardia. Si tratta di una serie di luoghi molti speciali che l’Unesco ha deciso di proteggere. Ecco come descrivono i Sacri Monti:
“The nine northern Italy’s Sacred Mounts are composed of groups of chapels and other architectural elements built within the end of XV and the end of XVII century and dedicated to different aspects of Christian Faith. In addition to their symbolic religious meanings, these places are characterized by a remarkable beauty thanks to the careful integration of architectural elements into the surrounding natural landscapes: hills, woods and lakes. Furthermore they boast very important works of art like frescos and statues …
Italia da scoprire: Lettura di Livello B1/B2
Si tratta di nove strutture architettoniche sacre che si trovano all’interno di un ambiente naturale isolato e di grande suggestione paesaggistica, destinate a un cammino di meditazione e preghiera. Le cappelle si snodano lungo un percorso circolare attraverso un bosco di querce e castagni secolari.
Sono luoghi di suggestiva bellezza e ospitano pitture e murales importanti.
Furono realizzati dopo il Concilio di Trento (1545-1563) quando si sentì l’esigenza di realizzare diversi percorsi devozionali che potessero rappresentare un’alternativa al pellegrinaggio in terra Santa, in quel periodo difficile da affrontare.
I nove Sacri Monti rappresentano un’unione di elementi che si fondono tra loro, da quello religioso a quello artistico.
Sette Monti si trovano nella regione Piemonte e due in Lombardia.
Quelli della Lombardia sono:
- Sacro Monte di Varese: affascinante itinerario mariano che si snoda per 2 km in cui si incontrano 14 cappelle.
- Sacro Monte di Ossuccio: vi si trova il santuario della Madonna del Soccorso e 14 tempietti barocchi.
Quelli in Piemonte:
- Sacro Monte di Belmonte: riserva naturale caratterizzata da affioramenti di granito rosa. Oltre al santuario ci sono anche testimonianze archeologiche preistoriche, longobarde, romane e medievali.
- Sacro Monte di Crea: riserva speciale consta di 23 cappelle e 5 romitori (da “romito” cioé “eremita”).
- Sacro Monte Calvario di Domodossola: teatro di molti eventi storici oggi è una riserva speciale dove si erge una croce splendente nella notte.
- Sacro Monte di Ghiffa. L’origine è fatta risalire a sant’Eusebio, nel IV secolo per sfuggire alla persecuzione degli ariani si narra che si rifugiò qui trasportandovi la statua della Vergine.
- Sacro Monte di Oropa: il Santuario è circondato dalla conca di Oropa preservata nei secoli dalle contaminazioni urbanistiche.
- Sacro Monte di Orta a San Giulio: a 400 metri di altezza, il Monte ha al suo interno 20 cappelle affrescate e 375 statue in terracotta che raccontano la vita di San Francesco d’Assisi.
- Sacro Monte di Varallo: riserva naturale in cui si trovano 45 cappelle e una chiesa, decorate da affreschi e sculture che ripercorrono la vita di Cristo, realizzate tra il XV e il XVIII secolo dai maggiori artisti piemontesi e lombardi.
Leggi anche: