Castel del Monte è pieno di significati simbolici e non smette mai di sorprenderci.
Ancora oggi non è chiaro perché Federico II fece costruire questo brillante esempio di architettura medievale. E’ alla base di molte leggende che aumentano il fascino unico di questo luogo situato vicino a Bari, in Puglia.
Il sito è protetto come patrimonio dell’Unesco dal 1996 e la sua immagine appare anche nella versione italiana della moneta di un centesimo di euro.
Approfondisci. I misteri di Castel del Monte. (Livello B2).
Leggi e declina i verbi tra parentesi al tempo giusto.
Castello o fortezza? Che cos”è esattamente quell’edificio appollaiato su una collina in mezzo al nulla? La forma ottagonale e la ripetizione del numero 8 hanno portato alcuni studiosi a dire che non 1. (essere) _______ né l’una né l’altra cosa.
Secondo Aldo Tavolaro, studioso specializzato in archeoastronomia e famoso soprattutto per i suoi studi su Castel del Monte, 2.(essere) ___________ un tempio edificato senza alcuna finalità pratica, civile o militare, che racchiude in sé cadenze geometriche e astronomiche.
L’ipotesi dell’astronomo sottolinea come di questo castello 3. (essere) _____________ importante ogni elemento perché concepito come un’enorme “macchina di iniziazione” all’interno del quale ognuno 4.(potere) ___________ formare il proprio spirito. E’ dato per certo, infatti, che un tempo ci 5.(essere) ____________ una vasca ottagonale al centro del cortile dove, l’iniziato, dopo essersi purificato con l’acqua, poteva cominciare l’avventura mistica tra le stanze del castello. Proprio come un cavaliere dopo essersi purificato con l’acqua del Graal.
Sulla scia di Tavolaro c’è anche chi 6.(ipotizzare) __ _______ un collegamento tra Castel del Monte e la piramide di Cheope, i cui valori dimensionali 7.(essere) _______________ inclusi nelle proporzioni della costruzione pugliese. Secondo loro Federico II s’ispirò alla struttura e alle misure di questa piramide, riproducendole nella costruzione del castello.
Una leggenda 8.(nascere) __ _______ anche intorno alle tre impronte che ci sarebbero all’interno del castello. Si narra infatti che, per dimostrare che 9.(essere) ______ __________ costruito dall’imperatore Federico II, egli stesso lasciò tre impronte in zone diverse dell’edificio. La prima impronta è stata ritrovata nella sesta sala, vicino a un giglio, il fiore che l’imperatore 10.(nominare) __________ spesso nei suoi scritti più celebri. La seconda impronta è il numero cinquantasei, gli anni dell’imperatore alla sua morte, collegato a un mito di mago Merlino che 11.(considerare) ____________ Federico II immortale. L’ultima impronta è l’iniziale del nome del sovrano, una “F” impressa sul lato sinistro del portale d’ingresso.
Un’altro aspetto da sottolineare è proprio la struttura del castello che non permette mai di dare le spalle alla sua entrata, quasi in segno di rispetto, come se il castello 12.(custodire) ____________ qualcosa di davvero importante e sacro: qualcosa di magico o, come detto, iniziatico.
Un luogo suggestivo; un luogo da visitare.
Altre interessanti teorie le puoi ascoltare in questo video.
- A quale importante manufatto si fa riferimento nel video?
Scrivi le tue risposte nello spazio riservato ai commenti!
Leggi anche: