Un ascolto e un esercizio su Gradara: il borgo più romantico d’Italia.
Gradara è un borgo romantico che si trova nelle Marche. Oggi è una meta di molti turisti che rimangono impressionati per come è riuscito a mantenersi nel tempo. Passeggiando all’interno del Castello sembra di vedere ancora Paolo e Francesca.
Un ascolto e un esercizio su Gradara e la famosa storia d’amore tra Paolo e Francesca resa immortale da Dante Alighieri.
In Italiano (Livello B1/B2)
“…la bocca mi baciò tutto tremante” queste le parole che usa Dante Alighieri per descrivere l’amore tra Paolo e Francesca uccisi da Giovanni Malatesta, marito di Francesca e fratello di Paolo, quando li sorprese in un complice bacio.
Paolo Malatesta e Francesca da Polenta sono due personaggi entrati a far parte dell'immaginario popolare. A loro Dante dedica gran parte del V Canto dell'Inferno della Divina Commedia . Nella famosa opera letteraria, i due giovani - di Rimini lei e di Verucchio lui - rappresentano le anime condannate nel cerchio dei lussuriosi (con loro ci sono altri personaggi morti in modo violento a causa dell'amore) .In vita furono cognati (Francesca era infatti sposata con Gianciotto, fratello di Paolo) e questo amore li condusse alla morte per mano del marito di Francesca.
E' proprio il personaggio femminile che spiega al poeta come tutto accadde: mentre lei e Paolo leggevano il libro che raccontava l'amore tra Lancillotto e Ginevra i due trovarono calore nel bacio tremante che si scambiarono e che per l'eternità caratterizzerà la loro passione.
“Noi leggiavamo un giorno per diletto / di Lanciallotto come amor lo strinse: / soli eravamo e sanza alcun sospetto. // Per più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura, e scolorocci il viso; / ma solo un punto fu quel che ci vinse. // Quando leggemmo il disiato riso / esser baciato da cotanto amante, / questi, che mai da me non fia diviso, // la bocca mi baciò tutto tremante./ Galeotto fu il libro e chi lo scrisse”(Canto V versi: 121-137)
La coppia di amanti più famosa d'Italia ha avuto come sfondo un luogo degno della loro storia. Il Castello di Gradara, sorto tra il XII e XIV secolo, si trova nelle Marche in provincia di Pesaro. Arrivato ai giorni nostri in ottime condizioni è perfetto per immaginarsi come fosse l'ambiente medievale. All'interno si possono ammirare affreschi importanti fra cui uno dei più bei lavori di Andrea della Robbia, una Madonna con bambino e santi. Nel caratteristico Borgo oltre ai suggestivi vicoli e le belle scalinate ci sono anche due chiese quattrocentesche di San Clemente e di San Giovanni.
Il Borgo è considerato uno dei più belli d'Italia e nel 2018 è stato nominato "Borgo dei borghi" per questo si è sviluppata una discreta attività turistica. D'altronde non solo i Malatesta ma anche i Borgia, i Gonzaga e i Farnese sono stati Signori del posto. Oggi grazie a visite multimediali è possibile assistere a improbabili assalti al castello ricostruiti con scenografie a base di fuochi d'artificio e musiche medievali.
Un luogo incantato insomma che merita una visita, così come la zona che lo circonda. Vicino alla costa romagnola e non distante da Pesaro e Urbino. La sua posizione geografica lo ha trasformato in una meta amata da viaggiatori e turisti di tutto il mondo.
- Descrivi la posizione geografica di Gradara.
- Quando è stata costruita la Rocca?
- A cosa serviva la piccola finestra che descrive la guida?
- Perché Francesca dopo il matrimonio con Gianciotto è caduta in depressione?
- Come era Gradara nel 1484?
Leggi anche: