L’anno di Leonardo è stato il 2019. Si sono celebrati i 500 anni dalla sua morte.
Il 2019 è stato l’anno di Leonardo.
Il genio è nato nell’aprile del 1452 vicino a Firenze, in un piccolo paese che si chiama Vinci ed è morto in Francia il 2 maggio del 1519.
A lui dedichiamo questo esercizio per studenti di italiano di livello B1. E’ sempre interessante unire la grammatica a temi culturali o artistici. Molti studenti si avvicinano alla lingua italiana proprio perché amano la storia dell’arte italiana. Si dà così loro la possibilità di misurarsi su temi che li appassionano.
Leggi il testo e sostituisci i verbi all’infinito con lo stesso verbo coniugato al passato prossimo o all’imperfetto.
Leonardo Da Vinci (nascere) | | a Vinci nel 1452, (essere) | | figlio illegittimo di un notaio e di una contadina, ma (crescere) | | e (studiare)| | in casa del padre.
Già a 10 anni (cominciare) | | il suo apprendistato nella bottega di Andrea del Verrocchio, a Firenze. Il maestro rimase, fin da subito, impressionato da alcuni disegni del piccolo Leonardo.
(Rimanere) | | alcuni anni a Firenze dove (avere)| | la possibilità di avvicinarsi alla Corte di Lorenzo il Magnifico. Nel 1582 però (partire) | | per Milano e (essere)| | ospite di Ludovico il Moro. Leonardo era arrivato a Milano come pittore ma in poco tempo (farsi) | | conoscere anche come genio in molte altre discipline. E’ stato in questo periodo che (dipingere) | | La Dama con l’ermellinoeL’ultima cena.
Leonardo (essere) 9) | | spesso accusato di essere “omo sanza lettere” (uomo senza cultura) perché non (conoscere) | | il greco e (conoscere) | | poco il latino, ma si (difendere) 12) | | sempre ricordando che lui tirava fuori il sapere dall’esperienza e non dalle parole degli altri.
Quando Milano (essere) 13) | | occupata dai francesi, Leonardo (cominciare) 14) | | a viaggiare per altre varie città italiane: Venezia, Mantova, Firenze, Roma.
Probabilmente (essere) | | proprio durante i suoi viaggi che (cominciare) 29) | | a dipingere il suo quadro più famoso: la Gioconda (Monna Lisa).
Leonardo porterà sempre con sé questo dipinto.
Nel 1517 (trasferirsi) 30) | | definitivamente in Francia, alla corte di Francesco I.
Leonardo (morire) 31) | | il 2 maggio del 1519.
Vedi anche: