La particella CI in italiano. A2.
“CI” è una particella pronominale che sostituisce “là, lì, qui, qua”.
La particella pronominale CI sostituisce anche un luogo nominato in una frase precedente.
Sei andata dal dottore? (Have you been to the doctor?)
– Sì, ci sono andata ieri. (Yes, I was there yesterday)
– Sei stato a Parigi? Si, ci sono stato nel 2012. (un luogo = a place)
Con i verbi PENSARE, CREDERE, ci sostituisce il nome di un oggetto preceduto da a.
– Credi agli alieni? (Do you believe in aliens?)
– No, non ci credo. (No, I don’t believe in them)
– Pensi ancora a quell’affare? (Do you ever think about that buisness?)
– No, non ci penso. (No, I never think about it)
Ci si trova anche in alcune espressioni idiomatiche molto usate: ci vuole / ci vogliono (=it takes):
Da Pisa a Firenze ci vuole 1 ora di treno. (It takes 1 hours by train)
La particella “CI” ha diverse funzioni grammaticali e, di conseguenza, diversi significati nella lingua italiana.
Riassumendo:
“СІ” come avverbio di luogo.
Si usa per descrivere luogo, parte dello spazio. Significa “qui”, “li”, “in questo luogo” e così via.
Dove sei stata, Maria?
Sei mai stata a Firenze? Sì, CI sono stata 2 volte.
Anche agli Uffizi? Sì, CI sono stata l’anno scorso.
A Pisa? No, non CI sono ancora stata ma CI andrò presto.
La particella “ci” sostituisce un luogo.
Sei mai stato a Roma? Sì, ci sono stato.
Ci= a Roma
Sei andato ai Fori imperiali?
Sì, ci sono stato
Ci= ai Fori imperiali
Esercizio: Inserisci la particella “ci” dove necessario. Attenzione non in tutte le frasi è necessaria la particella “ci”.
- Hai mai visitato il Vaticano? Sì, | | sono stata l’anno passato.
- Con chi sei andata? | | sono andata con mia sorella.
- Siete andati alla festa di Sara? Sì, certo, | | siamo andati.
- La prossima estate andrai al mare? No, non | | andrò.
- Con chi andrai in vacanza? | | andrò con il mio fidanzato.
- Andrai da sola in montagna? No, | | andrò con la mia famiglia.
- Vai spesso sulle Dolomiti? Sì, | | vado ogni anno.
- Andrete con il treno? No, | | andremo in macchina.
La particella “CI” può sostituire le parole o le frasi intere che sono preceduti dalle preposizioni “а”, “in”, “su”, “con”. In questo caso la particella prende i significati: A qualcuno/qualcosa
Con qualcuno/qualcosa
Su qualcuno/qualcosa
Esempi.
Pensi ancora al tuo vecchio lavoro? → Si, ci penso ogni tanto. (ci = a quel lavoro)
Ho letto la notizia sul giornale, ma non ci credo! (ci = alle cose che ho letto)
Ricordati, poi, che ci può essere anche un pronome diretto o indiretto, in questo caso la particella “СІ” significa «noi», «a noi».
Allora, ci (=noi) inviti alla tua festa?
Ieri Sandra ci (=a noi) ha chiamato per salutarci (=noi)!
Esercizio: Inserisci la particella ci e spiega perché va inserita.
- L’anno scorso io e mia sorella siamo andate in Sicilia. Tu .ci. (sostituisce un luogo) sei mai stato? No, purtroppo non… sono mai stato.
2) Noi abbiamo deciso di andar… perché volevamo fare una vacanza al mare.
3) Vi è piaciuta Palermo? Sì, ci è piaciuta molto (pronome indiretto)
4) …. siamo state spesso e ogni scopro cose nuove.
5) Adesso abbiamo voglia di tornar… il prima possibile.
6) Quanti giorni … siete state?
7) In totale … siamo rimaste per 15 giorni.
8) Un giorno, forse, anch’io riuscirò ad andar …
9) Ragazzi quando …….vediamo per organizzare la festa in spiaggia?
10)Ragazzi, vi va di andare a vedere i Pupi? Sì, certo, …….piacciono moltissimo i Pupi siciliani.