Apprendere l’italiano al cinema. Oggi parliamo della grande Anna Magnani.

E’ stata la prima attrice italiana a vincere l’Oscar e a diventare famosa anche in America. Era forte, espressiva e molto brava. L’italiano al cinema, oggi, ha un sapore internazionale perché lei era arrivata al cuore di tutti.

L’italiano al cinema: esercizio.

Completa con le preposizioni adatte.

Passione, spontaneità, generosità ma anche cultura, bellezza, forza, aggressività. Anna Magnani è stata la prima attrice italiana a vincere un Oscar. Era bravissima: sapeva cantare, ballare, recitare. Era amata 1___ tutti meno che dalle persone per lei più importanti.

Abbandonata 2.___ padre prima di nascere, dopo anche 3.___ madre che la lasciò crescere 4.___ la nonna e cinque zie. 5.___ tempo è stata lasciata anche 6.___ uomini più importanti 7.___ lei. Così ha cresciuto suo figlio Luca 8.____ sola e gli ha dato il suo cognome.

“Ho capito che ero nata attrice. Avevo solo deciso di diventarlo nella culla, tra una lacrima di troppo e una carezza di meno. Per tutta la vita ho urlato con tutta me stessa per questa lacrima, ho implorato questa carezza. Se oggi dovessi morire, sappiate che ci ho rinunciato. Ma mi ci sono voluti tanti anni, tanti errori”.

Nata 9.___ Roma nel 1908 10.___ madre ravennate e padre che scoprirà dopo essere calabrese, Anna è stata educata 11.____ suore dove 12.___ piccola si appassiona 13.___ musica, 14.___ particolare 15.___ studio 16.___ pianoforte che poi abbandonerà 17.___ dedicarsi 18.___ recitazione. Iniziò 19.___ teatro dove ha recitato 20.____ spettacoli molto belli, drammatici ma anche comici.

Il film con il quale ha raggiunto la fama è “Roma città aperta” 21.___ Rossellini dove il suo grido ha rappresentato l’urlo 22.___ dolore 23.___ guerra. 24.___ America il film fu particolarmente apprezzato e l’ha resa l’attrice italiana più amata 25.___‘estero. 26.___ lei e il regista nacque un’intensa storia 27.___‘amore che si interruppe quando lui incontrò Ingrid Bergman e lasciò Anna 28.____ una frase scritta su un biglietto.

L’altro capolavoro che l’ha vista protagonista è il film “Bellissima”di Luchino Visconti dove interpretava una mamma che porta la figlia 29.___ fare i provini 30.___ cerca di un successo che potesse riscattare tutta la famiglia. Si accorse, però, che gli addetti 31.___lavori deridevano la bambina perché la trovavano bruttina e bassa. La donna si è resa conto allora che dietro le luci, 32.___ mondo 33.____ cinema, c’è anche tanto squallore e cinismo.

Tennessee Williams diceva 34.___ lei “E’ una donna che sa affondare gli artigli nel cuore” per lei ha scritto tre drammi 35.___ cui “La rosa tatuata”.

Williams riteneva Anna Magnani una 36.___ interpreti migliori e la voleva come protagonista 37.___ dramma a teatro ma l’attrice declinò l’offerta perché non riteneva il proprio inglese abbastanza buono 38.___ recitare a Broadway. La Magnani ha successivamente interpretato Serafina nell’adattamento cinematografico 39.___ 1955 di Daniel Mann per cui ha vinto l’Oscar come migliore attrice. 

Così diceva 40.___ lei il drammaturgo americano: 
«Si avverte la tensione atmosferica della sua presenza, la sua vibrazione nell’aria come un filo di vita scoperto e la presenza di Anna ha qualcosa di regale».

Morta nel 1973 per un cancro al pancreas, Anna, detta Nannarella, ha lasciato personaggi che non si possono dimenticare.
“I personaggi della Magnani sono donne forti, che non si abbattono, che prendono decisioni e le attuano con la veemenza di chi non vuole subire”. Personaggi che le assomigliavano in qualche modo. Si racconta che negli ultimi anni alle truccatrici amasse ripetere: 
“Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. C’ho messo una vita a farmele!”

Per la correzione dell’esercizio, ascolta il podcast:

Listen to “Anna Magnani e preposizioni” on Spreaker.
4 pensiero su “L’italiano al cinema: Anna Magnani e le preposizioni. (B1).”
  1. Ciao Chris,
    va bene ma ascolta il podcast che ho inserito e controlla i numeri:
    1-4-10-16-20-22-33-36

  2. 1 a 2 dal 3 dalla 4 fra 5 nel 6 dagli 7 per 8 da 9 a 10 della
    11 dalle 12 da 13 alla 14 in 15 allo 16 di 17 per 18 alla 19 in
    20 gli 21 di 22 del 23 della 24 in 25 all’ 26 fra 27 d’ 28 con
    29 a 30 in 31 ai 32 nel 33 della 34 di 35 tra 36 degl 37 di
    38 per 39 nel 40 di

  3. Ho scritto le risposte du un altro articolo . Ecco le risposte di questo articolo.
    1 da 2 dal 3 dalla 4 fra 5 nel 6 dagli 7 per 8 da 9 a 10 della 11 dalle 12 da 13 alla 14 in 15 allo 16 di 17 per 18 alla 19 in 20 gli 20 di 21 di 22 del 23 della 24 in 25 all’ 26 fra 27 d’ 28 con 29 a 30 in 31 ai 32 nel 33 della 34 di 35 tra 36 degli 37 di 38 per 39 nel 40 di

  4. 1 ne 2 la 3 la
    4 ci 5 le
    6 la
    7 la
    8 la 9 la
    10 le
    11 le 12 le 13 le
    14 la
    15 la 16 ne 17 le
    18 la
    19 la

Rispondi