Il suffisso è la parte di un nome che si posiziona dopo la radice.

Per fare un nome alterato noi prendiamo la radice del nome e aggiungiamo una parte che si chiama suffisso.

I suffissi –ino/a -etto/a vogliono dire piccolo.

I nomi alterati che hanno i suffissi –ino/a –etto/a si chiamano diminutivi.

tazza-tazzina, minestra-minestrina, bacio – bacetto, camera cameretta

Esercizio 1: Leggi i nomi scritti a sinistra e a destra scrivi i diminutivi:

strada-a ———————————–

cas-a ———————————–

lett-o ———————————–

tavol-o ———————————–

pied-e ———————————-

bracci-o ———————–

Valore diminutivo lo hanno anche gli alterati con la desinenza in:

.ello

albero – alberello, asino – asinello, paese – paesello, povero – poverello.

.uccio

avvocato – avvocatuccio, casa – casuccia, cavallo – cavalluccio.

.ucolo (con valore peggiorativo)

donna – donnucola, mestro – mestrucolo, poeta – poetucolo.

.otto

ragazzo – ragazzotto, giovane – giovanotto, basso – bassotto

.acchiotto (con valore vezzeggiativo)

lupo – lupacchiotto, orso – orsacchiotto, furbo – furbacchiotto

-iciattolo (con valore diminutivo-peggiorativo)

fiume –fiumiciattolo, mostro – mostriciattolo, libro – libriciattolo

I nomi alterati accrescitivi normalmente terminano in:

one

libro – librone, ragazzo – ragazzone, goloso – golosone

accio (con valore peggiorativo)

coltello – coltellaccio, ragazzo – ragazzaccio, libro – libraccio

Si può avere anche il cumulo di suffissi:

uomo – omaccio – omaccione

I valori di positività e negatività non si escludono l’un l’altro. Donnetta si può riferire a una donna debole come omiciattolo a un uomo meschino. Eppure Pasquetta non ha niente di negativo e casetta si può riferire anche solamente alle dimensioni. I nomi alterati si distinguono quindi nelle due principali categorie di diminutivi e accrescitivi a cui si aggiungono casi in cui si ha la prevalenza di un valore di “simpatia” (vezzeggiativi) e casi in cui prevale un valore di “disprezzo” (peggiorativi).

Esercizio 2: Definisci con un nome alterato:

una brutta giornata →   giornataccia

un cappello vecchio →

una piccola strada →

un uomo molto basso →

il viso di un bambino →

una casa molto grande →

un albero appena nato →

un piccolo bacio –

una febbre molto alta –

Leggi anche:

Nome+nome