Il corpo umano.
- Come ti vedi?
Prova a descriverti.
Quante teste hai?
Quante braccia?
Quante gambe?
Quante mani?
Quante dita?
Quanti pollici?
Quanti piedi?
Di che colore sono i tuoi capelli?
E i tuoi occhi?
Come possono essere?
i capelli: biondi, rossi, castani, neri, grigi, bianchi, ricci, ondulati, lisci, corti, lunghi…
gli occhi: neri, marroni, azzurri, verdi, grigi, grandi, piccoli, a mandorla……
2) Scrivi il singolare delle seguenti parole: dita, gambe, ginocchia, orecchie, occhi, labbra, seni, mani, piedi.
Ti sembrano nomi regolari?
Osserva:
la mano (femm. sing) – le mani (femm. plur.)
l’orecchio (masch. sing) – le orecchie (femm. plur.)
maschile singolare femminile plurale
il dito le dita
il braccio le braccia
il ciglio le ciglia
il labbro le labbra
il ginocchio le ginocchia
3) Rispondi:
Cosa usi per scrivere?_________________
Per mangiare?_______________________
Per massaggiare?____________________
Per correre?_________________________
Per guardare?_______________________
Per ascoltare una bella musica?____________________
4) Leggi:
La mia anima gemella è una donna bellissima non troppo giovane né molto matura, dolce e gentile. Alta come me, preferibilmente con gli occhi di un colore e i capelli di un altro. Con gli occhiali e le gambe dritte, meglio se con due piedi e anche due braccia… proprio come me!
Sai cosa significa “anima gemella”?
Come si dice nella tua lingua d’origine.
5) Scrivi: Come è il tuo uomo o la tua donna ideale?
6) Lessico: Associa ad ogni aggettivo il suo contrario
magro________________
alto__________________
simpatico_____________
piccolo__________________
lungo___________________
leggero_________________
Ascolta la canzone e inserisci nel testo le parole che mancano.
Poi cantala a voce alta. Le cose che abbiamo in comune di Daniele Silvestri:
Le cose che abbiamo in comune sono 4.850
le conto da sempre, da quando mi hai detto
“ma dai, pure tu sei degli anni ’60?”
abbiamo due ___________, due mani ,due gambe, due piedi
due orecchie ed un solo ________________
soltanto lo sguardo non è proprio uguale
perché il mio è normale, ma il tuo è troppo bello
Le cose che abbiamo in comune
sono facilissime da individuare
ci piace la _____________ ad alto volume
fin quanto lo stereo la può sopportare
ci piace Daniele, Battisti, Lorenzo
le urla di Prince, i Police
mettiamo un CD prima di addormentarci
e al nostro risveglio deve essere lì
perché quando io ____________… tu dormi
quando io parlo… tu parli
quando io _______… tu ridi
quando io piango… tu piangi
quando io dormo… tu dormi
quando io parlo… tu parli
quando io rido… tu ridi
quando io piango… tu ridi
Le cose che abbiamo in comune
sono così tante che quasi _______________
entrambi viviamo da più di vent’anni
ed entrambi, comunque da meno di trenta
ci piace mangiare, dormire, ______________, ballare
sorridere e fare l’amore
lo vedi, son tante le cose in comune
che a farne un elenco ci voglio almeno tre ore… ma…
Allora cos’è
cosa ti serve ancora, a me è bastata un’ora…
“Le cose che abbiamo in comune!”, ricordi
sei tu che prima l’hai detto
dicevi “ma guarda, lo stesso locale
le stesse ____________ , lo stesso brachetto!”
e ad ogni domanda una nuova conferma
un identico ritmo di vino e risate
e poi l’emozione di quel primo bacio
le ___________ precise, perfette, incollate
Abbracciarti, studiare il tuo corpo
vedere che in viso eri già tutta rossa
e intanto scoprire stupito e commosso
che avevi le mie stesse identiche __________
e allora ti chiedo, non è sufficiente?
cos’altro ti serve per esserne certa
con tutte le cose che abbiamo in comune
l’unione fra noi non sarebbe perfetta?
Daniele Silvestri è un cantautore italiano, nato a Roma nel 1968. Lui non è molto alto, è magro, ha i capelli castani e gli occhi marroni. Fra le sue canzoni più famose: “Salirò”, “La paranza” e “Le cose che abbiamo in comune” e all’ultimo Festival di Sanremo la bellissima “Argentovivo”.
- Leggi
Alessia ha una famiglia molto grande, è composta dai suoi genitori e dai suoi 4 fratelli, lei è l’unica figlia femmina. Tutti dicono che è bellissima perché ha i capelli lunghi, biondi e ricci mentre i suoi fratelli sono tutti mori. Forse lei assomiglia a sua nonna, la mamma di sua madre, che è russa e ha i capelli biondi come Alessia. Suo nonno paterno invece è napoletano, ha i capelli molto scuri e gli occhi marroni e così è suo padre e i suoi fratelli. La sua mamma è l’unica ad avere i capelli rossi.
Hai capito tutto?
Esercizio.Rispondi.
- Come è Alessia?
- Come sono i suoi capelli?
- Quanti fratelli ha?
- Di dov’è suo nonno?
- E sua nonna?
- Come sono i capelli del padre di Alessia?
- Come sono i capelli di sua madre?
Leggi anche