Risotto al caffè, ricetta.
Per rimanere in tema di risotti, una ricetta scoperta per caso si presenta l’ideale per i veri amanti del caffè che certamente apprezzeranno a pieno questa ricetta: raffinata e gustosa allo stesso tempo.
Vediamo come si prepara.
Ingredienti
1 tazzina di caffè
½ scalogno
200 gr di riso
Brodo vegetale q.b. (brodo fatto con cipolle, carote, e sedano)
30 gr di burro
¼ di bicchiere di vino bianco
Olio extravergine di oliva q.b.
Formaggio parmigiano
Sale, pepe.
Preparazione
Prima di tutto preparate il brodo vegetale facendo cuocere in acqua cipolle, carote e sedano.
Preparate il caffè e mettete da parte
Tagliate a pezzetti fini lo scalogno (oppure tritatelo direttamente con la mezza luna).
In una pentola sciogliete metà del burro e fate rosolare lo scalogno senza farlo bruciare.
Aggiungete il riso e saltatelo al punto giusto.
Aggiungete il vino bianco e fatelo sfumare a fuoco alto.
Una volta che il vino sarà evaporato abbassate la fiamma e aggiungete il caffè.
Dopo qualche istante iniziate ad aggiungere un mestolo di brodo alla volta fino a che il riso non sarà cotto.
Aggiungete il sale e il pepe e mantecate il risotto aggiungendo l’altro pezzo di burro e il parmigiano.
Togliete dal fuoco e fate riposare per qualche minuto prima di servirlo
Di solito in queste pagine quando leggete una ricetta vi vedete sempre abbinato anche un esercizio di grammatica italiana. Mi piace, infatti, abbinare le ricette e i pronomi diretti e indiretti perché una lingua si impara anche in cucina. Questa volta però è diverso; ieri sera mi hanno invitata cena e mi hanno offerto questa delizia allora niente lezione di italiano stasera, solo un consiglio: provatelo!