Una lettura: Antonio Ligabue. (Livello A2/B1).

Una lettura per studenti di italiano di livello A2.

La lettura di oggi parla di un grande artista che è stato anche un uomo solo e disperato. La sua storia è fuori dall’ordinario e per questo molto interessante.

Completa la lettura inserendo i verbi che mancano, al presente storico:

Antonio Ligabue 1……. a Zurigo il 18 dicembre del 1899 da madre di origini italiane.

Il padre è sconosciuto e la donna di lì a poco 2……… un altro uomo, Bonfiglio Laccabue, che riconosce il piccolo Antonio e gli altri figli, e gli dà il suo cognome. La famiglia però è così povera che la madre dà il piccolo Antonio in affido. Nel 1913 tre fratelli e la mamma di Antonio muoiono all’improvviso; le cronache del tempo 3…….. di intossicazione alimentare. Antonio si convince che il patrigno abbia avvelenato tutti e da questo momento, cambia il suo cognome in Ligabue


Antonio Ligabue 4 ……..un giovane ragazzino irrequieto, nervoso. A scuola non va bene, non riesce a concentrarsi: bestemmia, impreca, urla e fa il verso degli animali. E’ considerato un eretico e un immorale.

Lo cacciano via da tutti gli istituti che frequenta. È debole fisicamente, soffre di rachitismo. La malattia blocca lo sviluppo del suo fisico, e incide sul suo carattere. Nel 1917 Antonio 5………. una violenta crisi di nervi e per questo viene ricoverato in un ospedale psichiatrico.

Trova pace solo quando è nella natura in compagnia degli animali e quando disegna.

Nel 1925 si trasferisce in Italia, sulle rive del fiume Po. Lì, per puro caso 6…….. il pittore Renato Marino Mazzacurati, che si accorge del suo talento e gli insegna i colori a olio. Antonio ha uno stile anticonformista e visionario, che rispecchia il suo animo: gli animali selvaggi, la loro violenta energia, dominano le sue opere. Dai suoi quadri è chiaro che la natura e gli animali 7…… il suo rifugio. 

Antonio Ligabue, un artista solo e disperato ma pieno di talento.

Le crisi di nervi continuano. Antonio viene ricoverato di nuovo per atti di autolesionismo, ma lo scultore Andrea Mozzali lo aiuta a uscire e lo porta con sé a Guastalla, in casa sua. Intanto è scoppiata la Seconda Guerra Mondiale. Antonio diventa interprete delle truppe tedesche.

È il 1945. 8……… in manicomio e ci resta per tre anni: ha aggredito un militare, colpendolo con una bottiglia. Ma anche quando è lì, rinchiuso, Antonio continua a dipingere. Il suo nome comincia a circolare nell’ambiente.

Lo chiamano Al Matt (il matto). Giornalisti e galleristi si interessano alla sua arte. Viene allestita la sua prima mostra personale alla Galleria La Barcaccia di Roma e negli anni ’50, finalmente, il pittore 9……… una certa fama e un po’ di benessere sia economico che psicofisico.

Una lettura: Antonio Ligabue e la sua motocicletta
Antonio Ligabue e la sua motocicletta

Nel 1961 però Antonio cade dalla sua motocicletta e rimane paralizzato, così cessa ogni sua attività. Negli ultimi anni (1951-1962), nella sua opera, alla violenza si affianca anche una visione più pacifica della natura con quadri di mucche, pascoli e pastori.

Gli animali, immaginati e osservati dal vero, 10…….. i protagonisti anche delle sue sculture. Unico soggetto umano in questo mondo di solitudine e estraneità è l’autoritratto che esegue molte volte in maniera disperatamente espressionistica.

Antonio Ligabue muore il 27 maggio del 1965.

https://www.fondazionearchivioligabue.it/opere

Visita i musei senza fare la fila:

Italian_728*90