Il Gran Paradiso è un fantastico Parco Nazionale italiano poco conosciuto e abbastanza incontaminato.

Noi oggi parliamo del Gran paradiso e i modi di dire legati agli animali perché questo luogo ospita animali meravigliosi.

Il parco è stato creato come terreno di caccia da Re Vittorio Emanuele quando, nel 1856, dichiarò queste montagne parte della Royal Hunting Reserve e in questo modo salvò lo stambecco dall’estinzione.

Per proteggere il parco e gli animali che ospitava creò anche un corpo specializzato di guardie e costruì una rete di strade per proteggere la popolazione. 
Nel 1920, il re donò la riserva allo Stato italiano per creare il parco nazionale e 2 anni dopo fu istituito il parco nazionale del Gran Paradiso. 

Cosa c’è?

Prati, faggi e pinete che ricoprono facili creste fino a 2600 m di vette panoramiche pianeggianti.

Animali che possiamo ammirare nel parco del Gran Paradiso.

Lo stambecco è il simbolo del parco: è un animale abbastanza sicuro di sé e spesso ne puoi incontrare un pascolo; i maschi (con le corna lunghe e ricurve) vivono in piccoli gruppi, mentre le femmine (corna più corte) rimangono con i giovani. Il camoscio è anche comune, ma piuttosto più ritirato e difficile da osservare. 

Un altro protagonista del parco è la marmotta , un piacevole roditore che scava lunghe gallerie per sfuggire al pericolo e prepararsi per il suo letargo invernale.

La flora del parco 

Nei boschi lungo il fondovalle ci sono una serie di alberi, abete rosso, pini svizzeri e abeti bianchi. Gli alberi lasciano il posto ai pascoli alpini, sono radiosi con fiori primaverili, poi più su si trovano rocce e ghiacciai ghiacciati. 

Perché visitarlo?

Per il viaggiatore i villaggi di montagna si uniranno per produrre un’esperienza davvero unica, diversa da quella che viene comunemente definita “italiana”. Inoltre è anche un viaggio di scoperta culturale, quando incontriamo una serie di enclavi alpine italiane e cucine tradizionali.

Esercizio: Gran Paradiso e i modi di dire con gli animali.

Adesso abbiamo un’idea in più su dove pianificare le nostre prossime vacanze in Italia. Come hai letto il parco del Gran Paradiso è popolato da molti animali. Lo stambecco è senz’altro il simbolo di questo incontaminato ambiente. Ma tu quanti nomi di animali conosci in italiano? Sicuramente conoscerai il nome degli animali domestici come cane, gatto, mucca, cavallo…E forse saprai anche che in italiano, come in quasi tutte le lingue, gli animali hanno un ruolo importante anche nella cultura e nel linguaggio. Sono infatti molti gli animali protagonisti di frasi idiomatiche.

Vediamone alcuni.

Esercizio: Completa le frasi inserendo il nome dell’animale adatto.

lumaca, cavallo, cane, uccello, pinguino, elefante, volpe, lepre, oca, mulo, lupi, tartaruga, mucca, asino, anatra.

Matto come un ___________

Più lento di una ___________

Furbo come una __________

Duro come ____________

Veloce come la ___________

Fedele come il ____________

Astuto come un ___________

Mi sono emozionata: ho la pelle d’ _________

Piove troppo: fa un tempo da ___________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Blog. Riceverai una mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo contenuto: esercizi, letture, podcast, ascolto di brevi video. In questo modo potrai continuare a studiare l’italiano con costanza e migliorare la tua conoscenza della lingua. Per iscriverti vai sulla Homepage e inserisci il tuo indirizzo mail in alto a destra.