E’ stata una grandissima attrice italiana, è morta nel 2013.
Qui un video che la ricorda. Ascolto.
Rispondi alle domande:
Dove e quando è nata Mariangela Melato?
Con quale regista ha iniziato la sua carriera cinematografica?
Quali sono le sue caratteristiche come attrice?
Elenca qualcuno dei personaggi che ha interpretato.
Umanamente quali erano le sue virtù?
Con chi è stata fidanzata?
Alcune parole che dovresti aver sentito:
vetrinista
micro espressioni
fragile maestrina
ragazza madre svitata
i riconoscimenti
il cestino
le maestranze
Mariangela Melato
Milano 1941 – Roma 2013
Completa il testo inserendo i pronomi relativi, le congiunzioni e gli aggettivi possessivi che mancano.
«Signori. Chi è di scena?» queste le parole 1.___ danno il via a ogni spettacolo teatrale. E sono pure le parole 2.___ Mariangela Melato desiderava sentire 3.____ era ancora una bambina e già pensava che da grande avrebbe cantato, ballato e recitato. Ai genitori il 4.___ obiettivo sembrava eccessivamente vago e scarsamente promettente. Era nata e cresciuta in una tipica famiglia borghese di Milano, 5.___ abitava in via Montebello: i genitori, entrambi lavoratori, e tre figli, due ragazze 6.___ un maschio. Tutti e tre con uno spiccato interesse per la musica: Anna canta e recita, il fratello suona la fisarmonica.

Mariangela non è da meno; 7._____ giovanissima, capisce che le cose “totalmente inutili”, 8.____ sapeva fare, cioè disegnare, ballare, cantare, erano quelle che le piacevano. 9.____, dopo aver terminato gli studi fatti a Milano con il suo primo stipendio (vetrinista alla Rinascente) si iscrive a una scuola di recitazione diretta da Esperia Sperani presso il Teatro Filodrammatici di Milano.
10.___ finito il corso, grazie alla 11.___ personalità e al suo entusiasmo, ottiene una parte nella Piccola Città di Thornton Wilder. La compagnia è quella di Fantasio Piccoli che ha sede a Bolzano, 12.____ gira per tutta l’Italia; e la giovane Melato è troppo brava per passare inosservata.
Nel 1965, a 24 anni, lavora accanto a Dario Fo e Franca Rame in Settimo ruba un po’ meno e poco dopo Luchino Visconti la vuole per La monaca di Monza di Giovanni Testori. Quattro anni più tardi Luca Ronconi la scrittura per interpretare Olimpia nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
Si tratta di uno spettacolo eccezionale, il primo di un genere 13.____ il pubblico italiano non è ancora abituato. 14.____ Mariangela resta colpita e affascinata dall’impostazione che Ronconi vuole dare alla sua parte. Per calarsi in questo personaggio Mariangela, spalleggiata dal regista, inventa quello che 15.____ non era stato sperimentato: parlare personalmente a ogni singolo spettatore, coinvolgendolo direttamente, al fine di fargli arrivare il concetto di quelle frasi che persino nella lettura sono difficili da comprendere.
Lo fa adattando la 16.____ voce al ritmo dei versi in modo tale che le sue corde vocali diventino uno strumento musicale, e non uno qualsiasi, bensì quello che in quel momento parlava alla sensibilità del poeta.