L’aggettivo è una parola che descrive un nome. L’avverbio descrive un verbo.

Aggettivi e avverbi: Che differenza c’è? Gli aggettivi sono classificati a seconda del modo in cui modificano un nome. Ci sono aggettivi dimostrativi, aggettivi possessivi, aggettivi interrogativi e gli aggettivi qualificativi (quelli che descrivono la qualità).

L’aggettivo qualificativo, infatti, indica la qualità di un nome e deve concordare per genere e numero con il nome al quale si riferisce.

L’avverbio è una parola che si usa per descrivere un verbo (parla velocemente), un aggettivo (troppo bello) o un altro avverbio (troppo velocemente). Sono invariabili.

In italiano devi fare attenzione a distinguere gli avverbi dagli aggettivi perché gli avverbi sono invariabili, mentre gli aggettivi concordano con il nome a cui si riferiscono.

MOLTO può essere sia aggettivo (molto/a/i/e) che avverbio (sempre molto). Quando è un aggettivo concorda con il nome es. Lei ha molti amici. Quando è avverbio è invariabile Lei è molto bella.

BUONO: è un aggettivo che concorda con il nome: La pizza è buona. Gli spaghetti sono buoni.

BENE: è un avverbio ed è sempre invariabile: Sto bene. Mangio bene.

Gli aggettivi qualificativi

Spiegano una qualità del nome; generalmente seguono il nome stesso e da questo dipendono per il genere e il numero; a volte, però, possono anche precedere il nome:

Carlo è un ragazzo simpatico

Sandra è una bella ragazza

Gli aggettivi che terminano in -e sono invariabili sia al singolare che al plurale perché hanno il plurale in -i sia al maschile, sia al femminile:

Il ragazzo è intelligente / I ragazzi sono intelligenti.

La ragazza è intelligente / Le ragazze sono intelligenti

Gli aggettivi che terminano in sono invariabili al singolare ma hanno il plurale in -i se sono maschili, in –e se sono femminili:

Maria è ottimista           Maria e Carla sono ottimiste

Sandro è egoista           Sandro e Giuseppe sono egoisti

Gli avverbi

Sono una parte invariabile del discorso, che modifica o precisa, il significato del verbo o delle parole cui si affianca; esistono molti tipi di avverbi.

N.B: A volte si possono confondere con gli aggettivi: per evitare questo errore ricorda che gli aggettivi accompagnano sempre un sostantivo e concordano con questo sia nel genere, sia nel numero, mentre gli avverbi sono invariabili.

Nella frase Ho molti amici, la parola molti è un aggettivo (perché riferita al sostantivo amici e con questo concorda). Nella frase Ieri ho lavorato molto, molto è un avverbio (si riferisce a un verbo ed è invariabile).

Esercizio: Inserisci gli avverbi bene/male o gli aggettivi buono/cattivo

1.In questo gruppo si lavora molto |                   |.  

2.Il clima è davvero |                   | !

3. Tu parli |            | il cinese? No, il mio cinese non è affatto |                   |.

4. Sara ha molti|                   | amici.

5.Grazie, ho fatto un corso molto |                   | e ho imparato |                   |.

6.In quel ristorante fanno delle |                   | pizze.

7.Sì, è vero e hanno anche un |                   | tiramisù.

8.Mi fa |                   | lo stomaco, devo andare a casa.

9.Ma secondo te il Direttore Rossi è così |                   | come dicono?

10.|                   | non è, questo lo posso assicurare!

Esercizio: Completa, scegliendo tra gli aggettivi nel riquadro e declinandoli correttamente
elegante – paterno – nuovo – straordinario – bel/bello – strano – aperto –
rosso – simpatico – pigro

1.        Ieri mi è successa una cosa strana.

2.       Quello che dici è davvero di ………………… importanza.

3.       Ho comprato un vestito molto …………………

4.       Che ………………… vestito che hai messo oggi!

5.       Maria è nella sua ………………… casa.

6.       Marco ha traslocato nella casa …………………

7.       La ragazza di Carlo ha i capelli …………………

8.      Mia cugina ha veramente un carattere …………………

9.       I tuoi genitori sono molto …………………

10.     La tua gatta è troppo ………………..

Esercizio: Inserisci un avverbio nelle frasi seguenti, scegliendolo tra quelli nel riquadro (attenzione ce ne sono due in più).

bruscamente – perfettamente – attentamente – piacevolmente – 
abbondantemente – evidentemente – brevemente –  lentamente – 
velocemente – positivamente – gentilmente – ipoteticamente

1.In questo giardino le piante crescono velocemente.

2.La tartaruga è un animale che cammina ………………..

3.Oggi tutti i bambini hanno mangiato ………………..

4.Quella ragazza parla sempre ………………..

5.La tua lettera mia ha ……………….. sorpreso.

6.Esamineremo ……………….. la Sua proposta.

7.Ieri Carla non stava bene, era ……………….. arrabbiata.

8.FernandoAlonso, il pilota spagnolo di Formula 1, parla l’italiano ………………..

9. Pensare ……………….. fa bene all’umore.

10.Il loro matrimonio si è concluso ………………..

Rispondi