La regione più “piccola” d’Italia e le congiunzioni in italiano.
Sei alla ricerca di un viaggio tranquillo e economico per le vacanze? Pensa al Molise!
Il Molise è una regione dell’Italia Centrale. A nord-ovest confina con l’Abruzzo, a ovest con il Lazio, a sud con la Campania e a est con la Puglia; per un breve tratto si affaccia a nord-est sul mare Adriatico.
Come nostra abitudine insieme a un’idea di viaggio ti proponiamo anche un esercizio di grammatica per tenere in allenamento il tuo italiano. Non è difficile imparare bene una lingua, basta essere costanti! Oggi ripassiamo le congiunzioni.
Buon lavoro e buon viaggio!
Lettura e esercizio (Livello B1/B2)
Leggi il testo e completa inserendo le congiunzioni date tra parentesi ( ma, infine, benché, poiché, nonché, ma, e, mentre, invece, o).
Il Molise è la più piccola regione italiana nel senso che è la più giovane. Il territorio si è reso indipendente dalla vicina regione dell’Abruzzo solo nel 1963. Attualmente è la regione a statuto ordinario più piccola 1________ meno popolosa del Paese, il capoluogo è la città di Campobasso.
L’ambiente del Molise è prevalentemente montano 2.________ abitato dall’uomo da tempo immemorabile. La pastorizia e l’agricoltura erano, e sono ancora, le principali risorse del territorio. Le attività pastorali in regione sono caratterizzate dalla transumanza, che consiste nello spostamento delle greggi dalla montagna alla pianura attraverso una fitta rete di tratturi (larghi sentieri erbosi, talvolta in pietra 3._______ in terra battuta, sempre a fondo naturale, originatosi dal passaggio e dal calpestio delle greggi).
4._________ il Molise sia la regione italiana con la percentuale più bassa di turismo, questo ha incominciato a incrementarsi nei primi anni 2000. La regione, come abbiamo accennato, possiede soprattutto vaste aree di verde incontaminato 5._________ pianure, montagne e 35 km di costa. 6.__________ è anche una regione con tradizione storica millenaria ed offre tesori da offrire a tutti quei turisti che preferiscono un ambiente artistico e culturale soprattutto per quanto riguarda le principali città: Campobasso e Isernia.

Da visitare assolutamente è anche il borgo medievale di Termoli che si erge sopra il Mare Adriatico, frequente meta di visite per il Duomo e il Castello Svevo. Campobasso, 7.___________, è famosa per essere una cosiddetta “città giardino”, e per il borgo medievale con chiese storiche del periodo romanico; Isernia è conosciuta per la Cattedrale, per la pregevole Fontana Fraterna, ma soprattutto per l’Homo Aeserniensis, probabilmente risalente a 700.000 anni fa. 8._________ segnaliamo Larino, il cui centro storico si è mantenuto come nel Medioevo, una cittadina nota come “la piccola Roma”, 9.___________custodisce l’Anfiteatro Romano, il Foro, le Terme e altri luoghi di interesse come i mosaici della Lupa, del Polpo, del Kantharos, del Leone.
Ci sono tanti altri piccoli centri che meritano una visita, uno ve lo racconta il breve video sotto, 10. _________ qui vi invitiamo soprattutto a visitare Agnone la cosiddetta “Atene del Molise”, famosa per la presenza della storica fabbrica di campane, fondata intorno all’anno mille e tra le poche che possano fregiarsi dell’onore di utilizzare per i propri prodotti lo stemma pontificio.
Prova di comprensione orale: Guarda il video e rispondi alle domande.
- Che cos’è il Massiccio del Matese?
2. Come si può descrivere?
3. Che cosa è il pozzo della neve?
4. Dove sorge Sepino?
5. Da dove trae origine il suo nome?
6. A che cosa serviva il muro di recensione?
Leggi anche:
Soluzioni:
Esercizio 1.
1-e
2-ma
3-o
4-Benché
5-nonché
6-ma
7-invece
8-Infine
9-poiché
10-mentre
Esercizio 2:
1) E’ un imponente gruppo montuoso.
2)Un ambiente montano verde e lussureggiante.
3)Un abisso molto profondo.
4) A metà strada tra la pianura e gli altipiani.
5) Dalla parola latina “sepinum” che significava “recinto”.
6) A conferire decoro al centro urbano.