Letteratura italiana e lessico. Di seguito ci sono gli incipit di tre famosissimi romanzi italiani.
Apprendere la lingua leggendo letteratura. Leggere la letteratura italiana è il miglior modo per apprendere l’italiano.
Oggi ti proponiamo tre esercizi che vogliono essere un invito alla lettura. Scopri nuovi libri e abituati a leggere in italiano un po’ ogni giorno.
Tre incipit, brani iniziali, di tre famosi romanzi italiani.
Scegli la parola giusta tra quelle date tra parentesi.
Iniziamo con l’inizio del primo romanzo. Scegli la parola corretta.
Nella mia casa paterna, quand’ero 1. || (donna – ragazzina – felice), a tavola, se io o i miei fratelli rovesciavamo il bicchiere sulla tovaglia, o lasciavamo cadere un coltello, la 2.|| (voce- gamba-mano) di mio padre tuonava: – Non fate malegrazie*!
Se inzuppavamo il pane nella salsa gridava: – Non leccate i 3. || (piatti – vasi – quaderni)! Non fate sbrodeghezzi*! Non fate potacci*!
Sbrodeghezzi e potacci erano per mio padre, anche i quadri moderni, che non poteva soffrire.
Diceva: Voialtri non sapete stare a 4. || (sedia – tavola – letto)! Non siete gente da portare nei luoghi!
Soleva commentare, a 5. || (pranzo – pausa – merenda), le persone che aveva visto nella giornata. Era molto severo nei suoi giudizi, e dava dello stupido a tutti.
(Da “ Lessico familiare” di Natalia Ginzburg)
Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro 1.||(idea – pensiero – credo). Lascia che il mondo che ti 2. ||(raccoglie – circonda – avvolge) sfumi nell’indistinto. La porta è meglio chiuderla; di là c’è sempre la televisione 3. (aperta – funzionante – accesa). Dillo subito, agli altri: “No, non voglio vedere la televisione!” Alza la voce, se no non ti sentono: “Sto leggendo! Non voglio essere 4.||(confuso – disturbato – allarmato)!” Forse non ti hanno sentito, con tutto quel chiasso; dillo più forte, grida: “Sto cominciando a leggere il nuovo romanzo di Calvino!” O se non vuoi non dirlo speriamo che ti lascino in 5. (pace – silenzio – calma).
Prendi la posizione più 6.||(comoda – giusta – adatta): seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato. Coricato sulla schiena, su un fianco, sulla pancia. In poltrona, sul divano, sulla sedia a 7. ||(ciondolo – dondolo – portico), sulla sedia a sdraio, sul pouf. Sull’amaca, se hai un’amaca. Sul letto naturalmente o 8.||(accanto – di lato – dentro) il letto. Puoi anche metterti a testa in giù, in posizione yoga. Col libro capovolto si capisce.
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore
Un altro autore protagonista della letteratura italiana.
Mia moglie e il naso
“Che fai?” mia moglie mi domandò, vedendomi insolitamente indugiare davanti allo 1. ||(armadio – specchio –scrivania).
“Niente” le risposi, “mi guardo qua, dentro il naso, in questa 2. ||(narice – orecchia – gengiva). Premendo, avverto un certo dolorino.”
Mia moglie sorrise e disse:
“Credevo ti guardassi da che parte ti pende”
Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato la 3. ||(gamba – coda – bocca):
“Mi pende? A me? Il naso?”
E mia moglie placidamente:
“Ma sì, caro. Guardatelo bene: ti pende 4. ||(circa – sopra – verso) destra”
Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso, se non proprio bello, almeno molto decente, come insieme tutte le altre parti della mia 5. ||(persona – corpo – fisico). Per cui m’era stato facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme: che cioè sia da sciocchi invanire* per le proprie fattezze.
La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto 6. ||(poiché – siccome – perciò) mi stizzì** come un immeritato castigo.
*Invanire = diventare vanitosi
**Stizzire = irritare
Da Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila
Chi era Luigi Pirandello?
Guarda il video e rispondi alle domande:
Quale è il tema centrale di Pirandello?
Quale è il suo romanzo più famoso?
Qual è il suo capolavoro teatrale?
Che cosa racconta questa famosa opera?
Che cosa intende lui per “umorismo”?
Quale importante premio vince?
Ricordati che per conoscere bene una lingua è necessario leggere anche la letteratura che ha prodotto. Leggi la letteratura italiana e il tuo italiano migliorerà rapidamente!