Italiano in pratica 1. Facciamo un po’ di pratica oggi.

Italiano in pratica, significa l’italiano di tutti i giorni. Quello che serve a chi viaggia e a chi vive dove si parla la nostra lingua. Si tratta di vedere insieme come affrontare semplici conversazioni, fare delle domande, dare risposte brevi.

Articolo dedicato a studenti di livello base, A2.

Sei al ristorante. Completa il dialogo con il cameriere.

Cameriere: Buongiorno. Desidera?

Tu:

Cameriere: Sì, abbiamo il risotto ai funghi e alla pescatora.

Tu:

Cameriere: Bene. Di secondo desidera qualcosa?

Tu:

Cameriere: Benissimo e da bere cosa le porto?

Tu:

Cameriere: Perfetto. Arrivo tra un attimo.

Tu:

Attività creativa:

Scrivi una frase al passato con ciascuna delle seguenti parole:

  • Sempre
  • Spesso
  • Qualche volta
  • Raramente
  • Mai

Attività creativa 2

Immaginati tra 10 anni.

– Come sarà?

– Dove sarai?

– Con chi?

– Cosa farai?

– Parlerai ancora l’italiano?

Rispondi:

Tu cosa hai fatto ieri?

Che cosa hai mangiato stamattina?

Dove sei stata/o lo scorso fine settimana?

Chi ha vinto l’ultimo mondiale di calcio?

Chi ha fatto l’ultima spesa in casa tua?

Qual è l’ultimo libro che hai letto?

L’ultimo film che hai visto?

Dove hai trascorso le ultime vacanze?

A che ora sei tornata/o a casa ieri sera?

A che ora ti sei alzata/o stamattina?

Rispondi con 2 frasi (1 con il pronome davanti al verbo e 1 con il pronome alla fine del verbo all’infinito).

Vuoi mangiare gli spaghetti?

Vuoi vedere le fotografie?

Devi finire gli esercizi?

Sai guidare la motocicletta?

Puoi comprare la pizza, per favore?

Potete ordinare i fiori?

Vuole cambiare il vestito?

Devi chiamare tua madre?

Sai parlare il francese?

Volete assaggiare il gelato alla cipolla?