La Traviata è una famosa opera italiana di Giuseppe Verdi ispirata dal libro La Signora delle camelie, di Alexadre Dumas.
La prima rappresentazione della Traviata è avvenuta al Teatro La Fenice di Venezia, il 6 marzo 1853.
leggi e Coniuga i verbi tra parentesi al tempo giusto
Presente, passato prossimo, condizionale presente, congiuntivo presente, futuro composto, infinito.
Riassunto della storia:
(da http://parliamoitaliano.altervista.org/libiamo-ne-lieti-calici/)
Violetta Valery è una donna famosa nei salotti parigini per la sua dubbia moralità. Ella, infatti, (avere) ________ diversi amanti (“tutto è follia nel mondo ciò che non è piacer”) e ora è legata al barone Douphol, per questo la società la giudica. Un giorno (presentarsi) __________ Alfredo Germont e i due, Alfredo e Violetta, ballano fino a quando Violetta (sentirsi) ________ poco bene. Alfredo, in quel momento, le dice di essere innamorato di lei e Violetta gli (regalare) __________ una camelia dicendogli di tornare quando la camelia (appassire) ______________.
Violetta ha paura di innamorarsi (“Saria per me sventura un serio amore?”) ma il sentimento che prova è più forte delle sue intenzioni.
Comincia così la storia d’amore tra Violetta e Alfredo e lei vende tutte le sue ricchezze per (riuscire) ___________ a vivere con lui. Ma i problemi economici spingono Alfredo a parlare con suo padre, Giorgio.
Giorgio Germont va da Violetta e la prega di lasciare Alfredo, perché la loro storia (rovinare) ________ la reputazione della sua famiglia e la sorella di Alfredo rischia di essere rifiutata dal futuro marito. Violetta non (volere) __________ ma alla fine accetta perché crede che (essere) ____________ la cosa migliore per Alfredo e la sua famiglia, torna dal barone Douphol e scrive ad Alfredo di dimenticarla.

Alfredo non sa niente di quanto è successo tra suo padre e la sua amata. Quando una sera incontra Violetta (“pietà gran Dio di me!”) per vendicarsi le lancia dei soldi davanti a tutti. La (trattare) ________ come una prostituta e lei disperata grida: “Alfredo, di questo cuore non puoi comprendere tutto l’amore!”
Violetta sa di essere malata di tisi e che sta per morire. Il padre di Alfredo allora dice tutto al figlio che, saputa la verità, corre da Violetta. La donna è felice di vedere Alfredo. I due parlano dei giorni felici e sognano il futuro, ma ormai Violetta non (farcela) ________ più (“dunque fu delirio la credula speranza!”). La donna augura ad Alfredo di vivere felice, gli regala il suo medaglione e muore tra le sue braccia.
Domande di comprensione:
- Di chi si innamora Violetta?
- Chi intralcia la loro storia d’amore?
- Per quale motivo?
- Di quale malattia soffre Violetta?
- Come finisce la storia?
Qui puoi ascoltare il brano più famoso dell’opera [Atto I, scena 2]. Il brindisi Libiamo ne’ lieti calici è in tempo di valzer– Il libretto della Traviata fu scritto da Francesco Maria Piave. È intonato dai personaggi di Violetta (soprano), Alfredo (tenore) e dal coro imbottito di seconde parti (Flora, Gastone, il Barone, il Dottore, il Marchese)…
Libiamo, libiamo ne’ lieti calici, (Alziamo.
che la bellezza infiora;
e la fuggevol fuggevol’ ora
s’inebrii a voluttà…