Italiano L2: Guarda e ascolta bene il video che parla della geografia italiana.
Cerca di osservare le parole che si usano per parlare di geografia. Quando affrontiamo argomenti specifici, come le discipline che si studiano a scuola, i termini si fanno più precisi.
Le parole tendono ad avere un unico significato, un significato ben preciso che talvolta può essere anche diverso da quello che la stessa parola ha nell’italiano di tutti i giorni.
Parliamo di questo anche nella lezione dedicata alla storia.
- Dove si trova l’Italia?
- Quali sono i mari che bagnano l’Italia?
- Cosa sono gli arcipelaghi?
- Quali sono quelli italiani?
- Quali sono le due più grandi isole italiane?
- Che cosa sono le Alpi?
- Qual è la montagna più alta dell’Italia?
- Dove si trovano gli Appennini?
- Dove si trovano la maggior parte dei vulcani?
- Qual è il fiume più lungo d’Italia e dove si trova?
- Come sono i laghi che si trovano ai piedi delle Alpi?
- Quali sono?
- Come sono i laghi dell’Italia centrale?
- Che cosa è una carta fisica?
Parlare di geografia: Cosa significano queste parole?
Catena montuosa
Arcipelago
Montagna
Spiaggia
Costa
Isola
Penisola
Pianura
Collina
Scegli tra le seguenti definizioni:
- Rilievo del terreno non superiore a 600 metri.
- Litorale marino: c. sabbiosa; si estende anche a paese, regione che si affaccia sul mare.
- Estesa zona pianeggiante perlopiù uniforme, situata a un livello poco superiore a quello del mare.
- Rilievo montuoso più alto di 600 metri sopra il livello del mare.
- Territorio legato al continente solo da un lato, per il resto è circondato dal mare.
- Territorio completamente circondato dal mare, su tutti i lati.
- Fascia di costa sul mare e sui laghi, arenile. In estate, in molti luoghi, adibito ad ospitare i turisti.
- Successione di monti, uno dietro l’altro.
- Gruppo di isole posizionate una vicina all’altra.
Leggi anche:
