La via del sale permetteva di portare il sale dal mare alle montagne.

Tra i tanti percorsi, bellissimi, che formano La via del sale è forse il cammino più famoso è, forse, La via del mare. Un sentiero che mostra al viandante le bellezze dell’Appennino e i colori del mare.

Leggi e completa il testo con le parole date:

mare – piogge – cibi – sentieri -fondo – moto – percorso – ristoro – pianura – impresa

La Via del Sale, è un percorso che si può fare a piedi, se si ama camminare, o con la mountain bike, se si è esperti, oppure con la 1.________. Si tratta sempre di percorrere vie con alle spalle un passato importante. Il sale era un bene preziosissimo utile per la conservazione dei 2.______; per questo motivo veniva trasportato dal mare oltre le montagne, fino alle zone più interne della 3.______ padana. Le Vie del Sale, perché sono diverse, ripercorrono quindi parte dei tratti di strada storicamente utilizzate dai mercanti, 4._______ antichi di secoli e snodano tra la Francia, il Piemonte e la Liguria.

La Via del Sale di cui parliamo oggi è quella che da Varzi va a Portofino, ma che può giungere anche a Sori, Recco, Camogli e Santa Margherita Ligure. La Via del Sale non è infatti un 5.________ con un inizio e una fine precisi.

  • É lunga 85km
  • Ha un dislivello in salita di 3.580m e in discesa di 4.000m
  • Da Varzi a Portofino sono necessari almeno 4 giorni di cammino
  • La segnaletica è ottima, composta sia da indicazioni CAI / FIE che da cartellonistica dedicata
  • Il tragitto è ben curato e pulito

Si parte dalla Valle Staffora, nel piccolo borgo medievale di Varzi, e si scavalca l’Appennino fino al 6.______. Nelle prime due tappe si è praticamente sempre sulla linea di confine che divide, o unisce, le province di Pavia, Alessandria, Piacenza e Genova, e con loro le quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Liguria.

La via del sale non è un trekking adatto a tutti. La presenza di forti dislivelli e la scarsità di strutture e punti di 7. ________ lungo il percorso, ci fanno valutare il trekking come livello E, cioè Escursionistico.

In generale però il fondo del tracciato è agevole, composto prevalentemente da sentieri. Troviamo un po’ d’asfalto in prossimità di Sori e Uscio, e tratti con un 8. _______ di pietre e roccia. Per quest’ultima caratteristica, soprattutto, sconsiglio di percorrere la Via del Sale nei mesi invernali e in presenza di forti 9._______.  Il rischio di cadere e farsi male è forte.

Inoltre, visti i dislivelli, non è l’10.__________ più agevole per i mountain bikers, a meno che non  siano pronti, in alcuni punti, a scendere dalla bici e spingere.

Leggi anche:

Non solo Matera

Liguria. Via del sale.

Rispondi