Non bastano le regole grammaticali e una buona scelta di vocaboli per padroneggiare una lingua, è necessario anche comprenderne i riferimenti culturali.
Le sfumature, i concetti che si portano dietro alcune frasi; i modi di dire, le frasi idiomatiche, i proverbi.
Oggi ne vediamo alcune con i colori.
Rosso di sera bel tempo si spera
O come dicono in Inghilterra: Red sky at night is a shepherd’s delight.
Sembra infatti che il modo di dire sia nato tra i verdi pascoli del Regno Unito dove, ai giorni nostri, la scienza ha confermato la veridicità del detto nato per esigenze pratiche. Perché nel Medioevo la vita dei pastori era strettamente connessa alle condizioni del tempo e la “meteorognostica” (conoscenza delle cose del cielo) basava le previsioni sulle semplici osservazioni dei fenomeni naturali. E più o meno arrivavano alle stesse conclusioni dei meteorologi di oggi…
Andare in bianco
Significa fallire un obiettivo, non riuscire. Soprattutto usato quando si tratta di non riuscire in un approccio o in un rapporto sessuale. L’origine si deve a un’usanza antica legata alla prima notte di nozze. Al termine della quale gli sposi mostravano ai parenti il lenzuolo su cui era stato consumato il rapporto sessuale. Se il lenzuolo era rimasto bianco significava o che il rapporto non si era consumato o che la sposa non era arrivata vergine alle nozze.
Diventare rossi come un peperone
Essere molto arrossati, riferito al colore del volto di chi arrossisce per timidezza o vergogna. Usato anche per il colore del corpo intero dopo una lunga esposizione al sole, al calore, a vapori caldi o altro.
Essere al verde
Significa essere senza soldi ma perché si usa proprio questo colore per indicare la mancanza di denaro? Ci sono varie ipotesi per spiegare l’origine questa espressione molto usata nell’italiano colloquiale. Alcuni sostengono che dipenda dalle candele di un tempo che alla base erano verdi e chi non aveva soldi per comprarne di nuove le usava fino alla fine, fino alla parte verde appunto.
Altri sostengono che verdi all’estremità fossero le candele usate all’asta di Firenze e quando si arrivava alla fine, delle candele e dell’asta, i soldi erano ormai finiti. Altri ancora, inoltre, attribuiscono l’origine di questa frase all’usanza medievale di accendere una lanterna verde alla mensa dei poveri quando il cibo per i più sfortunati era pronto.
Sembra esserci un legame tra la luce e i soldi in questo detto e questo appare interessante.

Dirne di tutti i colori
sfogarsi, parlare liberamente, senza badare alla sensibilità degli altri, alla decenza o anche alla propria convenienza. In senso lato, oppure dire male di qualcuno, e in caso di lite, insultarsi senza ritegno.
Vederne di tutti i colori
Avere una grande e vasta esperienza di vita; avere visto molte e diverse cose, situazioni e simili
Es. Adesso faccio una vita tranquilla ma da giovane ne ho viste di tutti i colori.
Diventare di tutti i colori
Cambiare il colorito del volto, indicando così un turbamento interiore, e in particolare vergogna, ira o indignazione.
Farne di tutti i colori
Avere una vita movimentata, piena di avventure diverse molto spesso poco onorevoli, o riprovevoli e disoneste.
Esercizio:
Samuele ieri si è arrabbiato moltissimo con Sandro: gliene ha dette __ ______ __ ________.
Oggi sono andata al mare e adesso sono _______ _______ __ __________.
I ragazzi non vengono al concerto perché ________ __ _________.
Mario è molto sfortunato in amore, ci prova ma ___ _________ ___ __________.
Che confusione, bambini. Ne fate sempre di _______ __ _________.
Guarda che bel tramonto, domani sarà una bella giornata: _________ __ ______ ____ ________ ____ ________!
Leggi anche:
Modi di dire con frutta e verdura