Gio. Mar 23rd, 2023

Pompei vive una rinascita e noi ne parliamo ripassando l’uso dei pronomi relativi.

Se non avete visitato il sito archeologico di Pompei recentemente pensate a un nuovo viaggio perché ci sono tante belle sorprese che attendono il visitatore.

Noi oggi parliamo di Pompei non solo per darvi qualche idea di viaggio ma anche per ripassare l’uso dei pronomi relativi.

In italiano (Livello B2)

Completa inserendo i pronomi relativi (che, chi, la quale, il quale, i quali, cui+preposizione).

Da un po’ di tempo a questa parte l’area archeologica di Pompei sembra aver ripreso vita: da mesi ormai, nuovi ritrovamenti si susseguono, uno dietro l’altro, regalando emozionanti scoperte sempre diverse. Ma a cosa è dovuto questo nuovo ciclo di ritrovamenti? In gran parte al progetto 1.___ coinvolge Pompei dal 2012: investimenti, nuove forze e volontà di far tornare una delle meraviglie archeologiche del nostro Paese al suo antico splendore.

L’area 2.___ sta regalando i maggiori tesori è quella indicata dagli archeologi come regio V. È in questa zona 3.___ nell’agosto 2018 si sono imbattuti nella bellissima Casa di Giove: un’abitazione già in parte scavata nel XIX secolo, quando venne alla luce un quadretto raffigurante Giove appunto, 4.___ dà il nome alla domus.

Nello stesso mese di agosto è emerso, per la prima volta dopo secoli, il secondo affresco conosciuto nell’antica città raffigurante il dio Priapo: situato in una domus sulla via del Vesuvio, il dipinto è simile a quello rinvenuto nella Casa dei Vettii, con la divinità impegnata a pesare il proprio membro su una bilancia, atto simbolo di buona sorte e fertilità.

Tre mesi fa, infine, è emerso l’affresco di Leda con il cigno 5.___ decora un cubicolo della stessa casa 6.______ erano già state identificate le fauces decorate con la figura di Priapo. 7.___ entrava in questa casa era accolto da Priapo con un grande richiamo alla fertilità e probabilmente alla ricchezza di 8.____ vi abitava e poi dall’atrio poteva accedere in un cubicolo 9.___ il tema principale è quello dell’amore.

Questa pittura rispetto alle altre del mito, note a Pompei, si caratterizza per una spiccata sensualità.

 Il modello è antico, la statua di Timoteo del IV secolo 10.___ rappresenta Leda che accoglie il cigno e lo protegge con il proprio mantello, anche qui vediamo Leda con il braccio alzato. E’ interessante che Leda, 11.______ guarda lo spettatore rispecchiando il mito d’amore e della sessualità esplicita, sia disegnato appositamente in una camera da letto.

Regala l’italiano

Oltre a tutto questo c’è da segnalare 12.___ quasi ogni giorno gli archeologi trovano anfore e oggetti di vita quotidiana 13.___ ci raccontano in modo dettagliato come doveva essere la vita nell’antica Pompei: lo scorso luglio sono emerse diverse urne cinerarie e un magnifico anello con un serpente, insieme ad anfore e altri utensili.

Ma Pompei è, ed è stata, soprattutto vita: di donne, uomini e bambini. Di loro testimoniano i numerosissimi scheletri 14.___ ancora emergono dalle stratificazioni del tempo. Il più fortunato ritrovamento in questo senso è avvenuto nel maggio scorso, quando sempre nella regio V è venuto alla luce uno scheletro molto particolare: un uomo di circa trentacinque anni, morto schiacciato da un masso di 200 chili. Probabilmente la vittima stava cercando di fuggire quando il gigantesco blocco di pietra gli è piombato addosso. Una scena drammatica 15.___ però ci ricorda quanto abbiamo ancora da scoprire.

I pronomi relativi:

Il pronome relativo mette in relazione due parti delle frase diverse

La frase “ho visto Maria che parlava con il direttore” è costituita da due proposizioni distinte: ho visto Maria e Maria parlava con il direttore collegate in un unico enunciato con la sostituzione mediante pronome relativo della parola Maria.

Il pronome relativo serve in genere a evitare la ripetizione di un componente della frase, detto antecedente(che viene prima). Nell’esempio riportato Maria è l’antecedente di cui si vuole evitare la ripetizione.

I principali pronomi relativi sono i seguenti:

  • Che (invariabile)
  • Il quale (variabile secondo genere e numerola quale, i quali, le quali)
  • Cui (invariabile)- di solito preceduto da una preposizione.

Ho incontrato Carlo, il quale stava lavorando nel parco.

Ho incontrato Carlo che stava lavorando nel parco.

Ho una casa molto grande, in cui possono entrare 100 persone.

In cui = nella casa

Rispondi