I comparativi di maggioranza e di minoranza (A2).

Back To Top
Cosa fa bene e cosa fa male?

Cosa fare, per vivere più a lungo? Non fumare, mangiare bene, fare regolare esercizio fisico (che vuol dire almeno 30 minuti al giorno) e moderare il consumo di alcol . Non è certo la prima volta che queste buone abitudini sono associate al generale benessere della persona, ma la ricerca oggi fa una stima dell'impatto dei comportamenti virtuosi sulla longevità delle persone.

Chi mangia bene e fa esercizio fisico tutti i giorni vive in media 10 anni di più!

Tu mangi bene (frutta, verdura, carni bianche)?

Bevi molto alcol?

Fumi molto?

Fai esercizio fisico ogni giorno?

Cosa fa bene?

Cosa fa male?

Cosa è meglio fare la mattina?

La verdura è più buona della carne!

I comparativi

La gioielleria è più cara del panificio.

Le trattorie sono più economiche dei ristoranti.

La pizza è più buona della verdura.

Preferisci Venezia o Roma?

Secondo me Venezia è più bella di Roma.

Secondo te?

Come si formano i comparativi:

Quali parole usiamo per fare un confronto?

Comparazione tra due nomi o pronomi

Laura è più gentile..............Saverio.

Lui studia più …….. te.

Parma è..............grande di Roma.

Io ho mangiato meno ……. te.

 Noi siamo (tanto) bravi ……… loro.

I COMPARATIVI di maggioranza    
PIÙ + aggettivo + DI o CHE + nome
I COMPARATIVI di minoranza         
MENO + aggettivo + DI o CHE + nome
I COMPARATIVI di uguaglianza         
aggettivo + COME + nome = (tanto) aggettivo + QUANTO + nome

I comparativi di maggioranza e minoranza si ottengono facendo precedere l’aggettivo dall’avverbio
PIÙ o MENO.

Il secondo termine di paragone è introdotto da DI quando:
- è costituito da un nome o un pronome non preceduti da una preposizione,
per esempio: Lidia è più alta di Natalia (nome); Lidia è più alta di me (pronome).
- è costituito da un avverbio: Lidia è più alta di prima (avverbio).
 
Il secondo termine di paragone è introdotto da CHE quando:
- è un nome o un pronome preceduto da una preposizione:
Alex è più gentile con Marta che con me; Luca è più affezionato a te che a me.
- si paragonano avverbi o verbi: Luca mi piace più ora che prima; mi piace più cucinare che mangiare.
- si mettono a confronto due aggettivi riferiti allo stesso nome:
Sandro è più furbo che onesto; Marta è più simpatica che gentile.

Esercizio: Costruisci delle frasi orali.

Tina / magra / Daria.

Tina è più magra di Daria. / Tina è meno magra di Daria. / Tina è magra quanto Daria.

1. Le ragazze / leggono / i ragazzi.

2. Questa casa / costa / la nostra.

3. I documentari / interessanti / i telegiornali.

4. Le gonne / comode / i pantaloni.

5. La macchina di Elisa / veloce / la mia.

Completa con “di” o “che”

Mangio più frutta ____  verdura.

Federico sembra più vecchio ___ suo fratello.

Sara ha una mentalità più aperta ____ suoi genitori.

Viaggiare è più interessante ____ guardare documentari.

I film drammatici sono più belli  ___ film d’azione.

Una macchina veloce è più pericolosa ____  utile.

La questione di come la gente possa credere agli oroscopi è più interessante  ____ quello che gli oroscopi dicono.

Condividi:

Rispondi