Il congiuntivo presente (Livello d’italiano B1/B2)
Il congiuntivo, nelle frasi subordinate, si usa per esprimere opinioni sul presente e sul futuro.
Prova a rispondere a queste domande:
1. Dove va in vacanza il presidente del tuo paese? Io penso che + congiuntivo (vada)…
2. Quanti turisti ci sono in Italia in questo momento? Io credo che + congiuntivo (siano)…
- Che casa sogna il/la tuo/a amico/a? Io penso che + congiuntivo sogni …
Il congiuntivo si usa quando nella frase principale ci sono verbi come:
pensare – credere – supporre – ritenere – temere – sperare – augurarsi ecc…
Vediamo nel dettaglio:
IL CONGIUNTIVO nelle FRASI SUBORDINATE è quasi sempre introdotto da «CHE» o «SE»
quando nella principale ci sono verbi di:
- opinione: credere, pensare, ritenere, supporre, immaginare …
Credo che Maria abbia ragione! (è la mia opinione)
- volontà, desiderio: volere, desiderare, preferire, gradire …
Giulia vuole che io vada alla sua festa.
- speranza o paura: sperare, augurarsi, aspettarsi, temere, aver paura che …
Ho paura che nessuno dica la verità.
- incertezza, dubbio, irrealtà (non essere sicuri / certi, dubitare, fingere che… + non sapere …)
Non siamo certi che sia la scelta migliore per te.
- stati d’animo: essere felici, essere contenti, essere dispiaciuti …
Sono felice che tu sia qui.
ATTENZIONE:
1) Se il soggetto della frase principale e il soggetto della frase dipendente sono uguali, allora non utilizziamo il congiuntivo ma l’infinito (preceduto dalla preposizione «di»)!
(io) Spero che (voi) facciate tutto bene → (io) Spero di fare tutto bene. (Io) è
Il congiuntivo si usa anche con espressioni come:
Bisogna, occorre che, basta che, vale la pena che, può darsi che, si dice che, dicono che, pare che, sembra che ecc…..
-Benché / sebbene / nonostante / malgrado /purché / affinché
– Senza che / tranne che / come se / prima che / per quanto
– A patto che / a condizione che / nel caso (in cui) / per quel che
Parliamo delle differenze tra l’Italia e il tuo paese.
- Pensi che il sistema sanitario funzioni meglio da voi o da noi?
- Cosa pensi del sistema educativo? L’accesso all’Università nel tuo paese è aperto a tutti? E’ facile laurearsi?
- E cosa pensi dell’educazione delle persone? Pensi che in Italia sia alto il numero dei laureati?
- Di cosa pensi che abbiano bisogno i giovani di oggi?
Congiuntivo presente dei verbi regolari
parlare | Vedere | Partire |
Che io parli | Che io veda | Che io parta |
Che tu parli | Che tu veda | Che tu parta |
Che lei/lui parli | Che lei/lui veda | Che lei/lui parta |
Che noi parliamo | Che noi vediamo | Che noi partiamo |
Che voi parliate | Che voi vediate | Che voi partiate |
Che loro parlino | Che loro vedano | Che loro partano |
congiuntivo presente di essere e avere
Essere | Avere |
Che io sia | Che io abbia |
Che tu sia | Che tu abbia |
Che lei/lui sia | Che lei/lui abbia |
Che noi siamo | Che noi abbiamo |
Che voi siate | Che voi abbiate |
Che loro siano | Che loro abbiano |
Esercizio: coniuga il verbo tra parentesi al congiuntivo presente
Lui non vuole che io …………….. (vedere) certe cose.
Fate attenzione: non voglio che ………………….(correre) così velocemente.
Non è facile che Mario ………………..(trovare) un lavoro migliore.
Vuoi che ………………….(rimanere, io) qui?
Preferisco che tu ………………….. (tornare) a casa con noi.
È necessario che tutti ………………. (pensare) a questa frase.
È preferibile che ………………….(studiare, voi) tutto.
Cosa vuoi che ……………………..(dire, io)?
Altri verbi irregolari molto usati:
andare, dare, fare, stare e uscire
ANDARE | DARE | FARE | STARE | USCIRE | |
io | vada | dia | faccia | stia | esca |
tu | vada | dia | faccia | stia | esca |
lui/lei | vada | dia | faccia | stia | esca |
noi | andiamo | diamo | facciamo | stiamo | usciamo |
voi | andiate | diate | facciate | stiate | usciate |
loro | vadano | diano | facciano | stiano | escano |
- dovere, potere, volere e sapere
DOVERE | POTERE | VOLERE | SAPERE | |
io | debba | possa | voglia | sappia |
tu | debba | possa | voglia | sappia |
lui/lei | debba | possa | voglia | sappia |
noi | dobbiamo | possiamo | vogliamo | sappiamo |
voi | dobbiate | possiate | vogliate | sappiate |
loro | debbano | possano | vogliano | sappiano |
- dire, bere, porre e tradurre e i loro composti sono irregolari:
DIRE | BERE | PORRE | TRADURRE | |
io | dica | beva | ponga | traduca |
tu | dica | beva | ponga | traduca |
lui/lei | dica | beva | ponga | traduca |
noi | diciamo | beviamo | poniamo | traduciamo |
voi | diciate | beviate | poniate | traduciate |
loro | dicano | bevano | pongano | traducano |
- Verbi come rimanere e salire aggiungono una g tra il tema e la desinenza della prima persona singolare e della terza persona plurale.
- Verbi che terminano in -gliere, come scegliere, togliere e cogliere, mutano la gl del tema in lg alla prima persona singolare e nella terza persona plurale:
SCEGLIERE | TOGLIERE | COGLIERE | |
io | scelga | tolga | colga |
tu | scelga | tolga | colga |
lui/lei | scelga | tolga | colga |
noi | scegliamo | togliamo | cogliamo |
voi | scegliate | togliate | cogliate |
loro | scelgano | tolgano | colgano |
- morire, sedere, udire subiscono modificazioni nel tema:
MORIRE | SEDERE | UDIRE | |
io | muoia | sieda | oda |
tu | muoia | sieda | oda |
lui/lei | muoia | sieda | oda |
noi | moriamo | sediamo | udiamo |
voi | moriate | sediate | udiate |
loro | muoiano | siedano | odano |
SUPPORRE, non supponere …
supponere?? non è italiano