L’imperativo è il modo verbale che, in italiano, usiamo per esprimere un ordine, un comando, un consiglio:
Ordine→Sta’ zitto!
Comando→Prendimi la borsa, per favore.
Consiglio→ Fa’la cosa giusta
La forma
L’imperativo ha solo il tempo presente e le tre persone tu, noi, voi:
1° Mangiare | 2° Credere | 3° Partire |
(Tu) mangia | (Tu) credi | (Tu) parti |
(Noi) mangiamo | (Noi) crediamo | (Noi) partiamo |
(Voi) mangiate | (Voi) credete | (Voi) partite |
L’imperativo dei verbi essere e avere
Essere | Avere |
(Tu) sii | (Tu) abbi |
(Noi) siamo | (Noi) abbiamo |
(Voi) siate | (Voi) abbiate |
Di seguito viene indicato l’imperativo di alcuni dei più importanti verbi irregolari:
Andare | Dare | Stare | Dire | Fare |
(Tu) va’ | da’ | sta’ | di’ | fa’ |
(Noi) andiamo | diamo | stiamo | diciamo | Facciamo |
(Voi) andate | date | state | dite | Fate |
Quando si usa l’imperativo con un pronome, diretto o indiretto, quest’ultimo si mette dopo l’imperativo stesso:
Prendilo
Mangiala
Ascoltala
Parlale
Vacci
Ditelo
Ascoltatemi
Dammi …
L’imperativo negativo alla 2a persona singolare si forma con non + infinito:
Carlo, non fare tutto questo rumore!
(tu) non fumare
Alla 1a e 2a persona plurale si mette semplicemente non prima della forma positiva:
Non fumiamo
Non fumate
Con l’imperativo negativo il pronome si può mettere sia prima, sia dopo il verbo:
Non ti preoccupare → Non preoccuparti
Non lo fate → Non fatelo
*L’imperativo formale lo vedremo nei prossimi giorni
Esercizio. Completa il dialogo, mettendo i verbi tra parentesi all’imperativo
Carlo: Io vado al cinema, dai, (venire) ……………….. anche tu!
Marco: Non posso, domani ho l’esame. Non (tentare me) ………………..!
Carlo: (Guardare) ……………….. che dicono che sia veramente bello e io sarò solo.
Marco: Se non vuoi andare da solo, (chiamare) ……………….. Luigi.
Carlo: Ah, sì, è una buona idea. (Dare a me) ……………….. il suo numero di telefono.
Marco: Ho il suo biglietto da visita, (prendere) ………………..!
Carlo: Domani, dopo l’esame, (chiamare me) ……………….. e (dire a me) ……………….. come è andata. Ok?
Marco: Ok. (Divertire-tu) ………………..!
Esercizio 2 Inserisci gli imperativi giusti, scegliendoli tra quelli nel riquadro
va’ – fa’ – portalo – ti preoccupare – parlare – prendilo – prendi – dimenticarti – smettila |
Mamma: Mi raccomando, Lucia, non ……………….. l’ombrello.
Lucia: Non ……………….., mamma, sono sicura che non pioverà.
Mamma:Non importa ……………….. e ……………….. con te.
Lucia: Non voglio prenderlo; ……………….. di dirmi sempre quello che devo fare.
Mamma: Non ……………….. troppo e ……………….. quello che ti dico.
Lucia: Ho deciso: domani vado a vivere da sola!
Mamma: Va bene, …….., ma intanto oggi ……………….. l’ombrello.