Il corpo e l’apprendimento ovvero l’importanza della concentrazione.

Come si apprende? Il filosofo Galimberti ci dice se è meglio muovere il corpo o rimanere fermi e concentrati.

Guarda il video almeno 3 volte:

Galimberti e il corpo

D: Il movimento del corpo secondo Lei favorisce l’apprendimento?

No. Non lo favorisce perché l’apprendimento vuole concentrazione, quindi l’immobilità aiuta la concentrazione.

Il problema è che a 5/6 anni non si può costringere i bambini all’immobilità. Bisogna riuscire a insegnare con una certa mobilità, forse i primi insegnamenti, nei primi due anni di scuola dovrebbe essere apprendimento e anche gioco, intervallati. I bambini devono anche muoversi.

Il problema grosso è che se ti muovi non stai apprendendo, questo soprattutto perché veniamo da una scuola della disciplina e la scuola della disciplina prevede i bambini immobilizzati.

Oggi però l’età della disciplina sta tramontando, entriamo in quella dell’efficienza che premia i migliori, i migliori sono quelli che apprendono prima. Per apprendere tanto devi stare attento, per stare attento devi stare fermo.

La vita chiede sacrifici già da piccoli.

Domande di comprensione.

  1. Secondo il filosofo per apprendere è necessario muoversi?
  2. Cosa serve per apprendere secondo Galimberti?
  3. Cosa suggerisce per i primi 2 anni di scuola, quando i bambini hanno 5 o 6 anni?
  4. La scuola della disciplina cosa richiede?
  5. Cosa chiede la vita?
Galimberti e l'apprendimento. Le parti del corpo
Galimberti e il corpo

Ti ricordi i nomi che indicano le parti del corpo?

Qual è il plurale di dito?

Il plurale di mano?

Esercizio.Sottolinea la forma corretta.

1. Oggi non mi sento molto bene: mi fanno male gli ossi / le ossa / gli ossa e mi sento la febbre.

2. Per potenziare i muscoli delle braccia / dei bracci / dei braccia faccio degli esercizi in palestra.

3. Quando nuoto in piscina devo mettere gli occhialini altrimenti mi bruciano i occhi / le occhi / gli occhi.

4. Ahi, che male! Mi sono schiacciato le dita / i diti / le diti nella porta.

5. Non tenere lo zaino sui spalle / sulle spalle / sui spalli per troppo tempo!

6. Dammi il mano / i mani / la mano: ti aiuto io!

7. Sono andato dall’ortopedico perché da qualche tempo ho male a una ginocchia / un ginocchio / un ginocchi.

8. Oggi vado dalla parrucchiera a tagliare il capello / i capelli / gli capelli.

9. Finalmente, dopo mesi di corteggiamento, si sono baciati sulle labbra / sulla labbra / sulle labbre.

Leggi anche:

I giovani e la paura

Nord e sud: le differenze

Rispondi