Michelangelo Buonarroti e la Cappella Sistina.

Michelangelo Buonarroti è uno dei principali interpreti del Rinascimento e uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Oggi parliamo di lui: Michelangelo e la Cappella Sistina e come è nostra abitudine, abbiniamo un argomento grammaticale: passato prossimo e imperfetto.

Scultore e pittore dal 1508 al 1512, su incarico di Papa Giulio II, dipinge la volta della Cappella Sistina in Vaticano, un’opera imponente lunga ben 36 metri. L’artista riproduce sulla volta, una finta architettura per accogliere i diversi episodi biblici e ricchi di significati simbolici, al culmine del quale è posta la creazione di Adamo che incarna l’importanza e la bellezza dell’uomo come suprema creazione di Dio.

Su uno sfondo naturale e spoglio, a sinistra, emerge il corpo statuario di Adamo. La figura, resa attraverso un chiaro scuro morbido e tonalità brillanti, risalta come una scultura. Il volto, di profilo e ruotato all’indietro, è quello di un adolescente.

Come fosse appena sveglio solleva il braccio e allunga l’indice incerto per ricevere la scintilla vitale del creatore.

Michelangelo Buonarroti

Domande di comprensione:

Chi ha incaricato a Michelangelo Buonarroti la Cappella Sistina?

Cosa è dipinto sulla volta della Cappella?

Com’è definito il corpo di Adamo?

Come è il suo volto?

Esercizio: Completa il testo declinando i verbi tra parentesi al presente, passato prossimo o imperfetto.

Lo scorso fine settimana finalmente, dopo tanto tempo che lo (dire) dicevo, sono andata a Roma con mio marito ed (essere) è stato un viaggio splendido!

(Arrivare) _________ alla Stazione Termini la mattina prima di mezzogiorno e subito (prendere) ___________ la metropolitana per raggiungere il nostro B&B che (trovarsi) _________ nel quartiere di San Giovanni. La proprietaria del posto (essere) ________ una donna molto simpatica e tutte le mattine (preparare) ____________ una colazione abbondante e (passare) ____________ un po’ di tempo con noi per fare due chiacchiere. In questo modo (avere) ________ l’occasione di praticare il mio italiano e anche di chiedere qualche informazione sui monumenti principali da visitare, visto che (avere) _______ solo 2 giorni e per una città come Roma (essere) ______ davvero pochi.

Il primo giorno (andare) _________ a visitare il Vaticano ed (essere) __________ un’esperienza indimenticabile. (Avere) _________ una guida molto preparata e gentile che ci (spiegare) __________ tutti i dettagli della Cappella Sistina con molto entusiasmo e io sarei voluta restare lì per qualche ora.

Il secondo giorno (passeggiare) _____________ per il centro e (fermarsi) ____________ a mangiare in una piccola trattoria molto caratteristica. Io (ordinare) _________ la pasta alla carbonara mentre mio marito (prendere) ________ l’abbacchio alla romana. (Essere) _____ tutto molto saporito e molto buono.

La sera (tornare) ___________ al nostro B&B molto tardi perché (essere) _________ il primo maggio e in piazza San Giovanni (esserci) ___________ un grande concerto con molti giovani che (fare) ________una gran confusione. Il giorno seguente purtroppo (dovere) _________ ripartire, però come già (dire) __________ Roma (essere) __________ una bellissima città e non vedo l’ora di tornarci e rimanerci almeno una settimana!

Leggi anche:

Don Milani tra passato prossimo e imperfetto

Rispondi