Nicola Piovani, la musica e il participio passato. (B1+)

La musica è pericolosa è uno spettacolo di Nicola Piovani, ascolta il video in cui il musicista ci spiega perché la musica è così pericolosa.

Nicola Piovani, famoso e apprezzato compositore di colonne sonore indimenticabili, ha lavorato con alcuni tra i più importanti registi cinematografici italiani. Ti parliamo di lui per fare una riflessione su la musica e il passato.

Nel 1999 ha vinto il Premio Oscar per la colonna sonora del film di Roberto Benigni “La vita è bella”. Guarda il video con attenzione: La musica e il passato.

Nicola Piovani e il corso d’italiano

Ascolta di nuovo e completa il testo con le parole che mancano.

La musica è pericolosa come è pericolosa la bellezza cioè qualcosa che ti cambia profondamente, non è pericolosa la musica 1.__________ e vissuta in modo superficiale.

Ma quando tu entri in contatto con un’opera che ti cambia profondamente come è 2. ________ a me nell’adolescenza e poi come mi succede ogni tanto; fai un’esperienza a rischio.

Forse l’esempio più calzante che lo 3.______ è la bellezza di un innamoramento: quando uno cade preda di un innamoramento adolescenziale, sia in adolescenza che da grande, sa che viene 4.______ da qualcosa di bello, profondamente bello che lo cambia è qualche cosa che è a rischio anche di 5.___________.

In questo caso, nel caso dell’innamoramento, tutti sanno che l’innamorato deve mettere a rischio la fine catastrofica, sanno che deve mettere in conto la finale catastrofica … mi sono corretto.

affrontata – successo -attratto – Sai cosa sono?

  • Scrivi le tue risposte in un commento.

IL PARTICIPIO PASSATO

Il participio nel tempo passato si usa insieme ai verbi ausiliari per formare:

1. i tempi composti di tutti i verbi ( io ho parlato, tu abbia sentito ecc…)

2. tutti i tempi in forma passiva ( io sono stato inseguito).

E’ usato da solo  nelle frasi dipendenti come nell’esempio:
Uscito di casa, ha Sandro ( uscito = quando è uscito, significato del tempo)

Nelle frasi indipendenti indica un’azione che è avvenuta prima rispetto a quella espressa nell’altra frase.

Esempio: Finite le vacanze, torneremo a scuola.

ATTENZIONE:

Il participio passato, variabile in genere e numero, può essere usato come aggettivo e sostantivo:

  • La borsa è tutta rotta.
  • Per andare in Australia abbiamo bisogno di un visto.

Una breve lista dei participi irregolari più usati:

accendere
aprire
attrarre
bere
chiedere
chiudere
correre
cuocere
decidere
dire
dividere
fare
leggere
mettere
morire
nascere
offendere
perdere
prendere
rimanere
rispondere
rompere
scegliere
scendere
scrivere
spegnere
stare
succedere
tradurre
vedere
venire
vincere
vivere
acceso
aperto
attratto
bevuto
chiesto
chiuso
corso
cotto
deciso
detto
diviso
fatto
letto
messo
morto
nato
offeso
perso
preso
rimasto
risposto
rotto
scelto
sceso
scritto
spento
stato
successo
tradotto
visto
venuto
vinto
vissuto

Leggi anche:

Verbi vari

Rispondi