L’arte di Caravaggio è immortale. Una lettura di italiano per stranieri.
Oggi vi proponiamo una lettura su Caravaggio e la sua arte. Pensata per studenti con già un buon livello di italiano, tra il livello B1 e il B2 del quadro di riferimento europeo.
Prima di leggere la biografia di Caravaggio rispondi a queste domande:
- Sai qual era il vero nome di Caravaggio?
- In quali città credi che abbia vissuto?
- Conosci almeno un’opera di questo famoso artista?
- Hai mai sentito parlare del suo carattere? Sai che tipo era?
- Che cosa aveva di particolare l’arte di Caravaggio?
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, nasce a Milano nel 1571.
A vent’anni si trasferisce a Roma, prima presso Lorenzo Siciliano, di seguito presso Antiveduto Gramatica, poi presso il Cavalier d’Arpino.
Quest’ultimo gli affida l’esecuzione di quadri di genere, rappresentanti fiori o frutta, genere disprezzato dagli accademici del tempo.
Completa il testo inserendo le parole che mancano scegliendo tra:
foglia – ambiente – ospedale – natura – vita – tela – tendenza – soggetti – dipinti – giorni – anni – attività – vetro – cultura
L’arte di Caravaggio non si accontenta. L’artista inventa un suo particolare repertorio dipingendo giovani presi dalla strada, accompagnati da cesti di frutta, calici e oggetti di 1.________.
Tra i primi dipinti dell’artista c’è il Bacchino malato (1591), oggi alla galleria Borghese di Roma, che viene considerato un autoritratto eseguito nel periodo in cui fu ricoverato in 2._______ per malaria.
Del primo periodo della sua 3.________ sono anche: il Ragazzo morso da un ramarro, il Giovane con cesto di frutta e Bacco degli Uffizi. Quadri che rivelano la sua predilezione per 4. __________ popolareschi e musicali nei dipinti come I bari, La buona ventura, Il suonatore di liuto.
Esemplare è il Canestro di frutta, oggi a Milano alla Pinacoteca Ambrosiana, in cui rappresenta gli oggetti così come sono in realtà: la 5._____ secca, la mela bacata, senza cercare di abbellire la 6._______ , ma rappresentandola così com’è.

Il suo primo quadro di figure, dipinto nel 1595 circa, è il Riposo durante la fuga d’Egitto nel quale è chiaro il richiamo ai grandi maestri bergamaschi e bresciani. Ma è altrettanto evidente il richiamo alla 7._______ romana dimostrato dall’angelo rappresentato di spalle che è il perno dell’intera composizione.
In questo periodo passa sotto la protezione del cardinal Francesco Maria Del Monte che lo immette in un 8._________ culturale molto più stimolante, esegue in questo periodo Testa di Medusa, San Giovanni Battista, L’amore vittorioso, Giuditta e Oloferne. La sua maturazione verso uno stile personale è evidente soprattutto nei 9._________ della cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi a Roma per la quale esegue tre dipinti: la Vocazione di San Mattero, il Martirio di San Matteo e San Matteo e l’angelo.

Nel 1608 il pittore si trova a Malta dove viene nominato cavaliere, il gesto rappresenta una riabilitazione per la 10._________ sregolata dell’artista che poco prima era stato costretto a fuggire da Roma dopo aver ucciso un uomo durante una rissa. Qui esegue quella che è la sua 11.______ più vasta: la Decollazione del Battista. La scena è piuttosto spoglia, rappresenta un ambiente squallido, con colori spenti.
Viene espulso anche dall’ordine dei cavalieri di Malta e così fugge a Siracusa dove dipinge il Seppellimento di Santa Lucia. Anche in questi casi, come nelle successive opere realizzate a Messina, conferma la sua 12._________ a lasciare grandi spazi vuoti su tele di dimensioni notevoli.
Nel 1609 è di nuovo a Napoli dove, durante l’ennesima rissa, lo feriscono gravemente.
Nel 1610, sulla spiaggia di Port’Ercole, la polizia lo arresta e lo incarcera per 2 giorni, perché lo scambia per qualcun’altro. Due 13.______ dopo sulla stessa spiaggia, cercando di recuperare le sue cose, Caravaggio muore di ” febbre maligna”.
Era il 18 luglio del 1610 Caravaggio non aveva ancora trentanove 14._________.
Testo riadattato da:
storiedell’arte.com