Civita è un borgo da visitare perché inserito tra i 10 Borghi più belli d’Italia. Oggi ti proponiamo un ascolto e un esercizio sui sostantivi.

Un Borgo incantevole, da visitare il prima possibile. Hai capito che cosa si dice nel video?

Domande di comprensione. Rispondi:

  1. Come è definita la città?
  2. Da chi e quando è stata fondata?
  3. Qual è la sua particolarità?
  4. Quante porte d’accesso ha adesso?

Controlla se hai risposto esattamente. Leggi il testo e completa con i sostantivi che mancano.

Ci troviamo a Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, definita la 1._______ che muore a causa delle continue 2._____ del tufo sul quale sorge. Però guardate che spettacolo!

Civica è veramente isolata dal resto del 3.____, solo questo spettacolare 4._____, costruito nel 1965, consente di raggiungere a piedi il Borgo che fa parte dei borghi più belli d’Italia.

I calanchi circostanti, dal 2005 sono stati proposti come 5._____ di interesse comunitario.

Pensate che un tempo Civita era collegata a Bagnoregio ma l’6.______ del terreno ha provocato, in meno di due secoli, una frattura larga un chilometro che separa le due 7._______.

Un tempo Civita aveva cinque 8.______ d’accesso. Oggi è rimasta solo questa; la porta di Santa Maria. E come potete vedere ci sono due 9._____ che tengono tra le zampe una 10.______ umana.

La città fu fondata 2500 anni fa dagli etruschi e di quell’epoca rimane la 11._______ urbanistica ma sono presenti anche architetture medievali e rinascimentali.

All’interno della 12._____ di San Donato, sulla piazza principale, è custodito un crocifisso ligneo. Interessanti sono anche diversi edifici medievali e la casa natale di San Bonaventura.

Esercizio

Adesso scrivi il plurale (o il singolare) dei sostantivi che hai trovato.

Esempio:

  1. città, al plurale è città.
  2. frane, al singolare è frana.

Rispondi