Italiano in pratica: Oggi ci esercitiamo con qualche esercizio semplice ma sempre utile a tenere la lingua viva.
Iniziamo con le definizioni. Sforzarsi di definire gli oggetti ci aiuta a ripassare il lessico e la sintassi.
Esercizio 1. Scrivi le parole che corrispondono alle seguenti definizioni:
- Si indossa quando fa freddo. Il ________
- Si mettono prima di uscire di casa. Le _______
- Il luogo dove vendono i vestiti. ________ ___ __________
- Si tiene in tutte le città, all’aperto, una o due volte alla settimana. Il ___________
- Si va lì quando siamo malati. L’_____________
- E’ un luogo molto grande pieno di negozi, bar e ristoranti. _________ ____________
- Qui si possono prendere i libri in prestito. La ________________
- Gli italiani, di solito, la fanno al bar tutte le mattine. La ____________
Adesso parliamo di famiglia. Vi ricordate i nomi che definiscono le relazioni di parentela? Vediamo.
Esercizio 2. Scrivi le parole che corrispondono alle definizioni.
- Il figlio di mia zia è? Mio cugino.
- La moglie di mio fratello è? ______________
- Mia madre e mio padre sono? ______________
- La figlia di mio figlio è? _____________
- La figlia dei miei genitori è? ___________
- La sorella di mia madre è? ____________
- Il padre di mio marito è? _____________
- Il marito di mia sorella è? ____________
- La figlia di mio fratello è? ____________
- La madre di mia moglie è? ____________
Adesso parliamo di vacanze. Preferisci andare al mare o in montagna?
Esercizio 3: Cosa si trova in montagna e cosa al mare? Cosa puoi trovare sia in montagna che al mare? Dividi le parole seguenti in tre gruppi.
baita – sabbia – altalena – ombrellone – bagnino – sdraio abete – capriolo – materassino – scarpone – neve conchiglia – sorgente – roccia – cima – agriturismo
mare | montagna | tutte e due |
Per finire proviamo a ripassare il lessico utile per parlare della nostra casa o di quella che desideriamo. L’italiano in pratica lo usiamo tutti i giorni.
Esercizio 4. Completa le farsi con le parole adatte.
- Francesca prepara la cena in _________
- Il gatto è fuori sul _________
- Mario sta facendo la doccia in __________
- Noi abitiamo in un piccolo _____________
- Paghiamo 700 euro al mese di ___________
- Ricordati di mettere la giacca nell’__________
- Per salire al 5° piano devi prendere l’_____________
- Guardo la TV in ____________
- Il vino lo teniamo al fresco in ______________
- Vado a dormire in __________________
Scrivi le tue risposte in un commento, te le correggiamo molto volentieri 😉
Ciao,
Francesca prepara la cena in cucina. OK
2. Il gatto è fuori sul cortile. in cortile o sul balcone
3. Mario sta facendo la doccia in bagno. OK
4. Noi abitiamo in un piccolo appartamento. OK
5. Paghiamo 700 euro al mese di affitto. OK
6. Ricordati di mettere la giacca nell’ armadio. OK
7. Per salire al 5° piano devi prendere l’ascensore. OK
8. Guardo la TV in stanza. soggiorno
9. Il vino lo teniamo al fresco in frigorifero. OK (si può dire anche in cantina)
10. Vado a dormire in letto. Vado a dormire in camera da letto (o nel letto)
Buona sera. Qualcuno può correggere i compiti, per favore.
1. Francesca prepara la cena in cucina.
2. Il gatto è fuori sul cortile.
3. Mario sta facendo la doccia in bagno.
4. Noi abitiamo in un piccolo quartiere / appartamento
5. Paghiamo 700 euro al mese di affitto
6. Ricordati di mettere la giacca nell’ armadio
7. Per salire al 5° piano devi prendere l’ascensore.
8. Guardo la TV in stanza.
9. Il vino lo teniamo al fresco in frigorifero.
10. Vado a dormire in letto.
Dear Elisabetta, Grazie mille per l´aiuto! 🙂 Lei è molto gentile. 🙂
1. Francesca prepara la cena in cucina. OK
2. Il gatto è fuori sul divano. (fuori o dentro?) OK
3. Mario sta facendo la doccia in bagno. OK
4. Noi abitiamo in un piccolo paese. OK
5. Paghiamo 700 euro al mese di affitto. OK
6. Ricordati di mettere la giacca nell’armadio. Ci vuole l’apostrofo
7. Per salire al 5° piano devi prendere l’ascensore. OK
8. Guardo la TV in tedesco. OK
9. Il vino lo teniamo al fresco in frigorifero. OK
10. Vado a dormire in letto. Vado a dormire nel letto/in camera da letto.
Buongiorno a tutti! È possibile che qualcuno possa correggere il compito.
1. Francesca prepara la cena in cucina.
2. Il gatto è fuori sul divano.
3. Mario sta facendo la doccia in bagno.
4. Noi abitiamo in un piccolo paese/quartiere
5. Paghiamo 700 euro al mese di affitto/ di spese
6. Ricordati di mettere la giacca nell armadio
7. Per salire al 5° piano devi prendere l’ascensore.
8. Guardo la TV in tedesco.
9. Il vino lo teniamo al fresco in frigorifero.
10. Vado a dormire in letto.
Grazie mille in anticipo,
Marcela Pacheco.