close up photo of person playing pianoPhoto by Juan Pablo Serrano Arenas on <a href="https://www.pexels.com/photo/close-up-photo-of-person-playing-piano-1246437/" rel="nofollow">Pexels.com</a>

In italiano ci sono parole che hanno più di un significato. Si definiscono parole polisemiche.

Polisemiche deriva dal greco poly (molti) semos (segni) che significa “dai molti significati” quindi le parole polisemiche sono le parole con molti significati.

E voi, in italiano, ne conoscete diverse. Pensiamo alla parola piano, per esempio, qual è il suo significato?

Il piano indica un elemento orizzontale privo di sporgenze ma il piano è anche uno strumento musicale (il pianoforte) e anche il livello della casa: “abito al secondo piano”. Inoltre si dice piano anche per riferirsi a un progetto, una strategia: “Ho un piano in mente”.

Un’altra parola con più di un significato, e che sicuramente conosci, è la parola tempo. Tempo con significato meteorologico “Che bel tempo fa oggi!” e tempo nel significato di nozione che scansiona la continuità illimitata di ciò che avviene; tempo presente, tempo passato ecc…

Albero: significa pianta con busto e chioma, ma indica anche l’asta verticale che regge le vele delle navi e inoltre si parla di albero genealogico per indicare l’insieme della nostra famiglia e le sue origini.

Quindi, una parola ma molti significati. Ed è normale. Ciascuna lingua quando deve inserire un concetto nuovo va a ricercare qualche lemma, che possa andare bene, tra quelli già conosciuti.

Non dobbiamo spaventarci e pensare che non ce la faremo a distinguerli. Non succede quasi mai.

Ti viene in mente qualche parola con molti significati? Sicuramente ne conosci diverse anche in italiano. Vuoi metterti alla prova? Ti proponiamo un esercizio abbastanza facile.

Esercizio: Una parola due significati. Completa le frasi inserendo una delle parole qui sotto, ciascuna di esse deve essere usata due volte.

(campagna – guida – eroina -piano – tempo)

  1. Mario suona il ________ divinamente.
  2. Quanto _______ manca alla fine del primo atto?
  3. Il consumo di droga è tornato ad aumentare, in particolare quello dell’_______.
  4. Anita Garibaldi è l’ __________ del Risorgimento.
  5. Non so se domani vado al mare, dipende dal __________
  6. Io adoro vivere in __________, la città non mi piace.
  7. Sonia lavora come _________ turistica.
  8. La ________ pubblicitaria della Benetton fa sempre discutere.
  9. Abito in via Monteverdi n°65, il mio appartamento è al 3° __________.
  10. Il navigatore non funziona. Per caso hai una _______ della città?

Ascolta il podcast:

Listen to “Parole polisemiche” on Spreaker.

Leggi anche:

Parole polisemiche 2

2 pensiero su “Una parola, più significati. Le parole polisemiche. Un esercizio.”
  1. Grazie mille per il suggerimento!
    Cercheremo di farlo in uno dei prossimi articoli …
    A presto!

  2. Interessante, vale la pena di continuare con un livello superiore, con le parole tipo circùito/circuìto, àbitino/abitìno,prìncipi/princìpi e via dicendo…

Rispondi