L’italiano in pratica ovvero la lingua che usiamo tutti i giorni.
Si studia una lingua per poterla leggere, comprendere, conoscere, amare, sì, ma soprattutto usare. Non solo Dante e il congiuntivo, quindi, ma anche l’italiano in pratica. L’italiano che anche se non è corretto al 100% ti permette, comunque, di comunicare.
Dal dottore, al telefono, al ristorante. Come si dice quella cosa che hai in mente adesso? Ci sono espressioni che devi conoscere?
Vediamo tre situazioni, tre possibili dialoghi reali. Analizziamo la lingua italiana nella pratica del suo uso quotidiano.
Al ristorante
Leo e Maria sono a cena all’Osteria “Da Gino”.
Inserisci le parole che mancano, scegliendo tra quelle di seguito.
buongiorno – preferiamo – desiderate – bere – pesce – vogliamo – secondo – ordinare – dolce |
Cameriere: Buongiorno.
Leo e Maria: | |.
Cameriere: Cosa | | mangiare?
Leo: | | ordinare due primi. Cosa avete?
Cameriere: Abbiamo spaghetti al pomodoro, penne al pesto e tortellini al ragù.
Maria: Ehm, per me, penne al pesto. E per te Leo?
Leo: Io prendo i tortellini.
Maria: Di | |? Cosa avete?
Cameriere: Preferite carne o | |?
Maria: | | la carne.
Cameriere: Abbiamo vitello al latte, cotolette alla milanese, maiale al forno e pollo ai peperoni. Oppure una bella bistecca ai ferri.
Leo: Io vorrei la bistecca.
Maria: Allora ci porti una porzione di maiale al forno e una bistecca ben cotta, per favore.
Cameriere: Desiderate anche il contorno?
Maria: Sì, delle patatine fritte.
Leo: E io un’insalata mista.
Cameriere: Che cosa vi porto da | |?
Leo: Maria tu lo bevi un po’ di vino?
Maria: Certo!
Leo: Allora ci porti una bottiglia di acqua naturale e mezzo litro di vino rosso della casa.
Cameriere: Bene, volete ordinare anche un | |?
Maria: No, non adesso. Forse alla fine del pranzo, grazie.
Cameriere: Grazie a Voi.
Adesso tocca a te, rispondi:
Quali piatti tipici italiani conosci?
Quali preferisci?
Di solito ordini il caffè a fine pasto?
Sai dire cosa è un contorno?
NB: Penne AL pomodoro Spaghetti AL pesto Risotto AI funghi. AL e AI = preposizione articolate a+ art. determinativo. |

In Hotel
Maria vuole andare 2 giorni a Mantova e prenota una camera all’Hotel “Bella Mantova”
Receptionist: Pronto Hotel “Bella Mantova”, desidera?
Maria: Buongiorno, vorrei sapere se avete una camera singola libera?
Receptionist: Un attimo prego. Sì, una è ancora libera. Per quante notti vuole prenotare?
Maria: Due notti, questa e la prossima.
Receptionist: Benissimo. A che nome scusi?
Maria: Maria Ribeiro. R come Roma, I come Imola, B come Bologna, E come Empoli, I come Imola, R come Roma, O come Otranto.
Receptionist: Ribeiro. Perfetto, grazie.
Maria: Quanto costa la camera?
Receptionist: Cinquanta euro a notte, compresa la colazione.
Maria: Bene, la ringrazio. Però ho delle domande …
Adesso tocca a te:
Chiedi se c’è la piscina, a che ora è servita la colazione, se c’è la connessione wi-fi, se è possibile avere il trattamento di mezza pensione, quanto dista dal centro storico e …
Senta, c’è ….?
Camera singola.
Camera matrimoniale. Cosa significa?
Italiano in pratica: in un negozio di abbigliamento.
Inventa:
Scrivi un dialogo in un negozio di abbigliamento
Maglia maglione maglietta pantaloni scarpe tuta gonna vestito calzini cravatta camicia giacca stivali cappotto borsa minigonna sandali scarpe a tennis |
Commesso: Buongiorno.
Tu:
Commesso:
Tu:
Commesso:
Tu:
Commesso:
Tu: Quanto costa?
Commesso:
Tu:
Ricostruisci le domande e le risposte, come nell’esempio.
I preparativi per il matrimonio.
1a) Tu/ spedire/ inviti Tu spedisci gli inviti?
1b) No/ mia sorella No, li spedisce mia sorella
Li= gli inviti (pronome diretto maschile plurale)
2a) Tua madre/comprare/ vestito della sposa
2b) No/ mia sorella
3a) Voi/invitare/Giulio
3b) Sì
4a) Voi/prenotare/chiesa
4b) No/prenotare/sorella
5a) Tu/preparare/festa
5b) Sì