Per ricordare il significato delle parole è utile saperle legare ad altre parole che appartengono ad uno stesso “gruppo”.
Questo significa che le parole si possono associare in base al loro significato.
Per indicare un gruppo di parole legate intorno ad uno stesso significato si usa l’espressione “campo semantico” (= semantic field). I campi semantici sono delle reti logiche che organizzano le parole sulla base del loro significato e le legano tra loro.
Per esempio c’è una parola che lega primavera, estate, autunno e inverno è “stagioni”. Gioia, dolore, tristezza e felicità sono tutte parole che descrivono sentimenti e questo è il loro campo semantico. E’ più facile ricordare la parola gioia se penso che è sinonimo di allegria e felicità?
Possiamo anche cambiare il ragionamento e considerare “stagioni” una parola chiave che racchiude le altre. E quindi posso provare a chiedere: Se dico stagione cosa ti viene in mente? Autunno, inverno, estate e primavera ma probabilmente anche altre parole come: sole, fiori, verde, gioia ecc…
Una stessa parola può appartenere contemporaneamente a campi semantici diversi. Quello che è importante è riuscire a fare più associazioni possibili. Quando incontri una parola nuova associala ad altre che conosci già e ti sarà più facile ricordarla. Crea un tuo campo semantico di riferimento.
Oggi noi ci limitiamo ad osservare i sostantivi ma possiamo fare lo stesso con i verbi, gli aggettivi, le espressioni, le frasi idiomatiche ecc…
Per imparare bene una lingua dobbiamo passarci del tempo insieme e giocare con il significato delle parole. Questo è un buon modo per approfondire conoscenza della lingua italiana.
Se dico, per esempio, amore cosa ti viene in mente?
Se dico guerra? Sicuramente parole molto diverse da quelle che ti sono venute in mente prima e parole che possono descrivere la guerra o le sue conseguenze.
Quando senti la parola ristorante? A cosa pensi?
All’interno di un campo semantico c’è una parola chiave, come abbiamo visto, che ci aiuta a raggruppare più significati possibili. All’inizio ci verranno in mente parole molte vicine al significato della parola centrale (o chiave) poi ci possiamo anche allontanare. Dipende da quante parole conosciamo.
Vediamo in pratica come funziona. Gli esercizi che seguono sono pensati per studenti di un livello d’italiano A2/B1 ma per poterli fare devono essere guidati dall’insegnante a cui questa introduzione è dedicata.
Esercizio 1: Per ciascuno dei seguenti campi (semantici) individua e cancella la parola intrusa (diversa).
amore | guerra | ristorante |
desiderio | armi | piatto |
dolce | dolore | forchetta |
speranza | morte | ruota |
vita | affetto | tavolo |
Ne vuoi aggiungere altre? Affidati alla tua fantasia. Se vuoi puoi allontanarti dalla parola chiave che ti abbiamo suggerito. Ricordati che la creazione di reti logiche non ha limiti se non quello della conoscenza.
Esercizio 2: Inserisci le parole sotto riportate nel campo semantico di appartenenza.
aria – atletica – collina – corsa – monte – piano – pattinaggio- percussioni – ruscello-scherma – viola – violoncello
natura | sport | musica |
Hai notato che due delle parole date possono appartenere a due campi semantici diversi? Quali sono?
Esercizio 3: Indica a quale campo semantico sono riconducibili questi gruppi di parole:
avvocato – ingegnere- dottoressa – insegnante: ______________
zio – nonna – cugini – nipoti: ___________
spiaggia – mare – hotel – montagna: _________________
frigorifero – forno – fornelli – piatti: ____________________
comune – scuola – museo – ospedale: ____________________
Ci sono parole che appartengono a più campi semantici. Per esempio la parola articolo è presente sia nel campo della grammatica (articolo determinativo o indeterminativo) che in quello giornalistico. Un articolo di giornale.
Esercizio 4: Per ciascuna parola indica almeno 2 campi semantici:
________________ piano ________________
________________ lettera ________________
_______________ pagina _________________
_______________ lingua __________________
Leggi anche:
Lessico tra maschile e femminile Livello B1