Come affrontare il cambio dell’ora? (B2)

Lettura d’italiano avanzato: Il cambio dell’ora arriva ogni anno puntuale.

Stanotte le lancette si spostano un’ora indietro.

Ci hanno sempre raccontato che serve a risparmiare energia ma è davvero così? Sembra che l’idea venne all’ americano Benjamin Franklin (l’inventore del parafulmine) che nel 1784 vide nello spostamento d’orario un modo semplice e sicuro per avere un grosso risparmio energetico.

In Italia l’ora legale è arrivata per la prima volta nel 1916. Dal 1920 al 1940 fu sospesa e l’ora legale tornò in auge solo nel 1940, in pieno periodo bellico, e proseguì fino al 1948. Per i diciotto anni rimase solo l’ora solare per tutti e dodici i mesi dell’anno mentre l’adozione definitiva di quella legale si ebbe nel 1966, dal 22 maggio al 24 settembre. Dal 1981 la domenica di riferimento per l’inizio dell’orario ‘estivo’ è sempre stata l’ultima di marzo e quella per il ritorno della ‘solarità’ l’ultima di ottobre.

Dal 1996, in tutt’Europa, il cambio dell’ora da solare a legale e viceversa avviene sempre negli stessi due giorni: l’ultima domenica di marzo, il primo, l’ultima domenica di ottobre, il secondo.

Quindi stanotte, precisamente il 27 ottobre alle 3, bisogna fare il cambio dell’ora spostando le lancette indietro alle 2. In questo modo guadagniamo un’ora di sonno in più ma perdiamo un’ora di sole: si torna all’ora solare.

E’ un fatto che cambiare da un giorno all’altro il ritmo di domi-veglia non fa bene al nostro organismo e molte persone si sentono particolarmente stanche o affamate.

Molti medici e studiosi avvertono sulle conseguenze del normale ritmo a cui siamo abituati. Non su tutti ha lo stesso effetto ma ci sono persone che soffrono molto di questo tipo di cambiamenti. Non è un caso, infatti, che da diverso tempo si parla di mantenere la stessa ora per tutto l’anno e abbandonare questo cambio.

I consigli degli esperti per affrontare questa settimana sono soprattutto tre:

  • Anche con il ritorno all’ora solare non dobbiamo perdere la nostra dose di luce giornaliera. Quindi è importante rimanere fuori ogni volta che il tempo regala una giornata (o una parte di essa) luminosa. E’ importante fare attività fisica nei parchi o lunghe passeggiate in città nelle ore di sole.
  • Non cambiare orari; continuate ad andare a letto e a svegliarsi alla stessa ora di sempre.
  • Attenzione al cibo. In questo periodo capita che aumenti l’appetito e in particolare la voglia di carboidrati. Preferite il riso alla pasta e state attenti a non prendere troppi chili che non saranno facili da smaltire in seguito.

Sarà l’ultima volta che avverrà il cambio da ora legale a solare?

La Commissione UE ha dato facoltà ad ogni paese di decidere se rimanere con l’ora solare o continuare con il cambio ora come tradizione. La decisione per l’Italia dovrà essere presa entro l’aprile 2020 e non si esclude una consultazione referendaria popolare.

Voi che cosa ne pensate?

Preferite l’ora legale o solare?

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’una e dell’altra?

Siete d’accordo con l’idea di mantenere lo stesso orario tutto l’anno?

Leggi anche:

Dormire bene

Coltiva la memoria

Rispondi