La formazione delle parole è un complesso di trasformazioni che porta a generare una nuova parola.
Partendo da una parola base e aggiungendo un prefisso e un suffisso si ha una nuova parola detta parola derivata.
Esempi: partendo dalla parola base fiore e aggiungendo il suffisso -aio si ha la parola derivata fioraio che significa la persona che vende i fiori.
Se alla parola base felice si aggiunge il prefisso -in si ottiene una parola derivata che significa il contrario di quella di partenza: infelice.
Come si vede la formazione delle parole rende una lingua molto più ricca perché permette di aggiungere un gran numero di parole. Tutti i parlanti, infatti, possono creare nuove parole partendo dalle parole basi e aggiungendo loro prefissi o suffissi.
Il suffisso -ista, per esempio, è un suffisso molto vivo e molto usato dai giornalisti.
Ciò vuol dire che sono numerose le parole ricavabili con tale suffisso: “europeisti” e “antieuropeisti”.
Lo stesso si può dire per il suffisso -ale che permette di formare molte parole come forestale da foresta, nazionale da nazione, mondiale da mondo.
Ad una parola si possono aggiungere diversi suffissi:
Prendiamo la parola nazione – nazionale – nazionalizzare – nazionalizzazione.
Fondamentale nella suffissazione il passaggio da una categoria di parola a un’altra: un sostantivo può diventare un aggettivo, questo può trasformarsi in un verbo che dà vita a un nuovo sostantivo ecc…
L’alterazione è un particolare tipo di suffissazione che non cambia il significato della parola di base ma lo altera.
Tazzina non ha un significato diverso da tazza ma è più piccola.
Casetta ha meno valore di casa.
Ragazzaccio è un ragazzo poco buono.
Quindi si alterano le parole per indicare la quantità, la qualità o per esprimere un giudizio personale.
Il prefisso si aggiunge all’inizio della parola.
rifare significa fare una seconda volta.
incapace è il contrario di capace
l’antipasto viene prima del pasto, lo precede.
Sono molti i prefissi qui ricordiamo quelli che messi davanti a un aggettivo ne creano il contrario.
Esempi: -in: possibile – impossibile, logico – illogico …
-s: contento – scontento, cortese – scortese, proporzione – sproporzione …
-a (senza): amorale (che è senza morale), asociale (senza socialità) …
Le parole composte si formano unendo 2 parole base in una nuova parola.
Esempi: franco+bollo= francobollo, cassa + forte = cassaforte …
L’italiano moderno usa la creazione di parole composte per arricchire il proprio vocabolario soprattutto in ambito tecnico-scientifico: elettrocardiogramma, gastroscopia, arteriosclerosi ecc…
Esercizio 1: Individua le parole base tra questi nomi derivati
derivato | parola base | derivato | parola base |
falegnameria lodevole sbandierare dimagrire altezza vecchiume | falegname | campanile giocatore dissetare ingrandire cristianesimo solitudine |
Esercizio 2: Da quali parole sono formati i seguenti composti? Cosa significano?
composto | parole |
lavastoviglie sordomuto pescespada altoparlante guardaboschi lavapiatti autocontrollo teleschermo portafogli mezzogiorno toccasana dormiveglia | lavare+stoviglie |
Leggi anche: