Qual’è la giusta posizione dell’aggettivo in una frase in italiano?

Ce lo siamo chiesti tante volte. Vero? Allora cerchiamo di vedere insieme dove dobbiamo metterlo.

Sappiamo già che generalmente l’aggettivo può essere posizionato sia prima che dopo il nome.

Una questione stimolante

Una stimolante questione

Talvolta, però, la posizione dell’aggettivo attributivo modifica in parte il significato della frase:

Ho conosciuto la giovane cugina di Paola

Ho conosciuto la cugina giovane di Paola

Nella prima frase l’aggettivo esprime una qualità della cugina di Paola (ci dice che è di giovane età) quindi ha valore descrittivo. Nel secondo caso, invece, si capisce che Paola ha più di una cugina e quella di cui si parla qui è la più giovane. L’aggettivo in questo caso ha valore restrittivo o distintivo (perché precisa, distingue).

Ci sono alcuni aggettivi che possono solo seguire il nome. La posizione dei seguenti aggettivi, infatti, è obbligatoriamente dopo il nome quando indicano:

-una caratteristica scientifica (es: il clima tropicale)

-un’epoca storica (es:un palazzo medievale)

-la nazionalità (es: un ragazzo spagnolo)

-una forma (es: un tavolo rotondo)

un colore (es: il fiocco azzurro)

Inoltre si posizionano dopo il nome tutti gli aggettivi alterati:

Ho un gatto bellino (bellino è il diminutivo di bello).

Il cane è vecchietto ma ancora giocherellone.

Attenzione: Ci sono casi in cui la posizione dell’aggettivo (prima o dopo il verbo) cambia totalmente il significato della frase.

Un paio di esempi:

un pover’uomo = è infelice un uomo povero = non ha soldi

una notizia certa = una notizia sicura una certa notizia= non sappiamo bene quale

Esercizio: Completa le frasi scegliendo la forma corretta

1. Leonardo da Vinci è stato …

 
 

2. Partiamo per una vacanza sulle …

 
 

3. Attenzione per strada: i …  indicano pericolo.

 
 

4. I ragazzi frequentano il …

 
 

5. Ieri ho conosciuto un …

 
 

6. Maria indossa sempre …

 
 

7. In sala c’è un …

 
 

8. L’insegnante ha fatto una …

 
 

9. Ho solo una … per te: vuoi continuare oppure no?

 
 

10. Mario è un …, sempre disponibile con tutti.

 
 

Corso d’italiano

Leggi anche:

Il significato delle parole

Rispondi