Il grande CHE e le sue funzioni.
Lo abbiamo visto anche parlando dei pronomi relativi. Ma che non si usa solo come pronome relativo perché le funzioni del che sono diverse. Si tratta di una parola con molti valori e significati. E così lo chiamiamo “il grande che“.
Vediamo cosa può essere in grammatica:
- Pronome relativo. Hai letto il libro che ti ho consigliato?
- Pronome o aggettivo interrogativo Che fai? Che cosa hai fatto?
- Pronome indefinito Questa storia ha un che di strano!
- Aggettivo esclamativo Che bello!
- Congiunzione comparativa. E’ più interessante che bello.
- Congiunzione dichiarativa. Penso che sia giusto così.
- Congiunzione consecutiva. Ha mangiato così tanto che dopo si è sentito male.
- Congiunzione finale. Basta che torni presto.

In pratica: Nella lingua italiana il che può svolgere tre diverse funzioni: aggettivo, congiunzione e pronome.
Attenzione: Distinguere congiunzioni e pronomi relativi è fondamentale. Il che pronome relativo può fare da soggetto e da complemento oggetto, mentre la congiunzione non può fare mai da soggetto o da complemento oggetto.
Esercizio: scegli la funzione corretta
Leggi anche: