Il verbo è la parte variabile del discorso che esprime azioni.
Il verbo colloca queste azioni, eventi e informazioni, relative al soggetto nel tempo e dà la possibilità di intendere le intenzioni di chi agisce.
Oggi torniamo a praticare il modo indicativo al tempo presente, passato prossimo e imperfetto perché la pratica non è mai abbastanza. Ricorda che per migliorare il tuo italiano è importante fare almeno un esercizio al giorno.
Esercizi sui verbi
Declina i verbi tra parentesi al presente indicativo.
Attribuisci 1 punto per ogni risposta esatta.
Molti ragazzi italiani (praticare) (1) | | lo sport regolarmente. Il calcio (essere) (2) | | lo sport più amato dai maschi mentre le femmine (preferire) (3) | | la pallavolo.
Mediamente una famiglia italiana (spendere) (4) | | 100 euro alla settimana per le attività ricreative dei figli. Queste spese (comprendere) (5) | | anche altre cose come il cinema, la pizza, le uscite con gli amici. Insomma tutte le attività che i ragazzi (amare) (6) | | fare nel tempo libero.
(_/6)
Declina i verbi tra parentesi all’imperfetto.
Che vita faceva Mario nel 2005?
Nel 2005 Mario (lavorare) 1. | | come impiegato presso gli uffici del comune. Tutte le mattine (alzarsi) 2. | | alle 6:00, (prendere) 3. | | il treno alle 7:00 e (arrivare) 4. | | sul luogo del lavoro alle 7.40. Dalle 8:00 alle 13 (lavorare) 5. | | e poi (avere) 6. | | un’ora e mezzo per la pausa pranzo. Alle 17.30 (smettere) 7. | |di lavorare e (tornare) 8. | | a casa. Il mercoledì e il venerdì sera (andare) 9. | | sempre in palestra perché (volere) 10. | |tenersi in forma.
(__/10)
Declina i verbi tra parentesi (possono essere al presente, passato prossimo, imperfetto o futuro).
Ogni risposta esatta vale 2 punti
Quando io (essere)1. | | piccolo la persona della famiglia che (amare) 2. | | di più essere 3. | | mio nonno. Lui 4. (essere) | | una persona molto solare, (amare) 5. | | stare in compagnia e raccontare vecchie storie. Noi (parlare) 6. | | molto, soprattutto la domenica mattina quando tutti (dormire) 7. | | un po’ di più ed io e lui (trovarsi) 8. | | in cortile insieme. Spesso (ricordare) 9. | | della sua gioventù e un giorno mi (raccontare) 10. | | di quando nel 1944 lui e la sua famiglia (scappare) 11. | | sui monti durante la seconda guerra mondiale. Quei tempi (essere) 12. | | molto duri. Oggigiorno noi giovani (avere) 13. | | molte cose che lui non (potere) 14. | | avere. Adesso lui non (esserci) 10. | | più ma (ricordare) 11. | | ancora quello che mi (dire) 12. | | sempre “Pensa con la tua testa e (trovare) 13. | | la tua strada altrimenti la vita non (avere) 14. | | senso e non (essere) 15. | | mai felice”.
(__/20)
Leggi anche:
Presente, passato prossimo e imperfetto.
Ciao Stella, ecco le soluzioni:
Molti ragazzi italiani (praticare) (1) | praticano | lo sport regolarmente. Il calcio (essere) (2) | è | lo sport più amato dai maschi mentre le femmine (preferire) (3) | preferiscono | la pallavolo.
Mediamente una famiglia italiana (spendere) (4) | spende | 100 euro alla settimana per le attività ricreative dei figli. Queste spese (comprendere) (5) | comprendono | anche altre cose come il cinema, la pizza, le uscite con gli amici. Insomma tutte le attività che i ragazzi (amare) (6) | amano | fare nel tempo libero.
(_/6)
DECLINA I VERBI TRA PARENTESI ALL’IMPERFETTO.
CHE VITA FACEVA MARIO NEL 2005?
Nel 2005 Mario (lavorare) 1. | lavorava | come impiegato presso gli uffici del comune. Tutte le mattine (alzarsi) 2. |si alzava | alle 6:00, (prendere) 3. | prendeva | il treno alle 7:00 e (arrivare) 4. | arrivava | sul luogo del lavoro alle 7.40. Dalle 8:00 alle 13 (lavorare) 5. | lavorava | e poi (avere) 6. | aveva | un’ora e mezzo per la pausa pranzo. Alle 17.30 (smettere) 7. | smetteva |di lavorare e (tornare) 8. | tornava | a casa. Il mercoledì e il venerdì sera (andare) 9. | andava | sempre in palestra perché (volere) 10. | voleva |tenersi in forma.
(__/10)
DECLINA I VERBI TRA PARENTESI (POSSONO ESSERE AL PRESENTE, PASSATO PROSSIMO, IMPERFETTO O FUTURO).
Ogni risposta esatta vale 2 punti
Quando io (essere)1. | ero | piccolo la persona della famiglia che (amare) 2. | amavo | di più essere 3. | era | mio nonno. Lui 4. (essere) | era | una persona molto solare, (amare) 5. | amava | stare in compagnia e raccontare vecchie storie. Noi (parlare) 6. | parlavamo | molto, soprattutto la domenica mattina quando tutti (dormire) 7. | dormivano | un po’ di più ed io e lui (trovarsi) 8. |ci trovavamo | in cortile insieme. Spesso (ricordare) 9. | ricordava | della sua gioventù e un giorno mi (raccontare) 10. | ha raccontato | di quando nel 1944 lui e la sua famiglia (scappare) 11. | sono scappati | sui monti durante la seconda guerra mondiale. Quei tempi (essere) 12. | erano | molto duri. Oggigiorno noi giovani (avere) 13. | abbiamo | molte cose che lui non (potere) 14. | poteva | avere. Adesso lui non (esserci) 10. | c’è | più ma (ricordare) 11. | ricordo | ancora quello che mi (dire) 12. | diceva | sempre “Pensa con la tua testa e (trovare) 13. | trova | la tua strada altrimenti la vita non (avere) 14. | ha | senso e non (essere) 15. | sarai | mai felice”.
Come controlliamo gli esercizi??? Sarebbe buono avere le chiavi degli esercizi!!!