I testi descrittivi hanno lo scopo di rappresentare un oggetto, un ambiente, una persona o un animale.

Il testo descrittivo si basa sull’osservazione attenta e la descrizione deve essere così precisa che le persone che ascoltano, o leggono il testo, possono immaginare ciò che stai descrivendo come se lo vedessero.

Quando descrivi una persona inizierai dicendo chi è, il nome, quanti anni ha, il sesso, la nazionalità ecc… Dopo descriverai anche come è fisicamente, che cosa fa e il carattere che ha. Se la descrizione è soggettiva puoi anche dire cosa pensi di questa persona e se sei legat* a essa da qualche affetto.

Nella descrizione di un animale dovrai dire di che animale si tratta, la razza, la descrizione fisica, il comportamento e il carattere. Anche in questo caso se la descrizione è soggettiva potrai aggiungere il tuo punto di vista e che cosa ti lega a lui o lei.

Lo stesso vale se intendi descrivere un oggetto o un luogo.

Di norma un testo descrittivo presenta una sintassi semplice; articolata in frasi brevi. I tempi verbali usati sono il presente e l’imperfetto. Entrambi, infatti, si prestano a rappresentare scene statiche.

Inoltre è caratteristica dei testi descrittivi l‘uso delle similitudini: bianco come la neve, nero come il carbone, veloce come una lepre. Le similitudini servono per rendere l’oggetto, l’ambiente o la persona descritta, più familiari, paragonandolo a qualcosa che conosciamo già molto bene.

Vediamo due esempi.

Leggi la descrizione della nonna di Alex

Si chiama Anna Maria. (Nome)

Ha 79 anni. (Età)

Ha due piccoli occhi castani, un naso affilato come il becco di un’aquila e la bocca grande come una cantante. Ha i capelli bianchi che porta spesso raccolti ma, a volte, anche sciolti. (Aspetto fisico).

Il testo descrittivo
come descrivere una persona

Si veste sempre di scuro, generalmente indossa scarpe basse o a tennis ma per le feste si veste più elegantemente e mette le scarpe con un po’ di tacco. (Abbigliamento).

Ha un carattere forte e determinato e nessuno può farle cambiare idea. Ma sa anche essere simpatica, gentile e generosa, soprattutto con i suoi amati nipoti. (Carattere).

Adesso prova tu a descrivere una persona che conosci molto bene.

Come si chiama? Quanti anni ha? Come è fisicamente? Come è caratterialmente? Cosa pensi di lei/lui?

2. Leggi la descrizione di una gattina.

Da quella coppia bianca come la neve, erano usciti tre gattini neri come l’inchiostro, due maschi e una femmina. (Introduzione).

La gattina era la più bella dei tre, si faceva notare per il musetto un po’ allungato, gli occhi leggermente obliqui, il naso di un nero vellutato, il pelo nero con sfumature rossastre. (Descrizione dell’aspetto fisico).

Era una bestia sensibile e nervosa.I suoi movimenti erano lenti, ondeggianti, pieni di maestà. Spesso conduceva fino al proprio piattino pieno di cibo certi gatti magri, tutti peli, che ella raccoglieva durante i suoi vagabondaggi. (Comportamento).

(testo riadattato da “Le mie bestie” di Gautier)

Adesso prova tu: descrivi un animale.

Quale animale hai scelto? Come è fisicamente? Come si comporta? Ti piace?

Leggi anche:

Lessico tra maschile e femminile

Il significato delle parole

Rispondi