Oggi parliamo di Giuseppe Verdi e facciamo un esercizio di ascolto e attenzione.

Giuseppe Verdi è il compositore italiano più famoso al mondo. Un ascolto e un esercizio sulla vita del grande compositore italiano.

Giuseppe nasce il 10 ottobre 1813 a Roncole di Busseto in provincia di Parma.

Continua a leggere e inserisci i sostantivi che mancano.

Il padre, Carlo Verdi, ha un’osteria mentre la madre è filatrice. Il piccolo Giuseppe studia la musica con il suonatore d’organo della chiesa di Busseto. Molto presto un 1.________, amico di famiglia, Antonio Barezzi, scopre la bravura di Giuseppe e decide di pagargli gli 2.______. A 19 anni Verdi tenta di iscriversi al conservatorio di Milano ma non viene ammesso. Oggi il conservatorio di Milano si chiama proprio Giuseppe Verdi.

Nel 1836, Giuseppe sposa la 3.________ di Barezzi , Margherita, con la quale ha 2 figli: Virginia e Icilio. Nel 1839 scrive la sua prima 4._______ intitolata Oberto, Conte di San Bonifacio, l’opera viene applaudita ma non è un vero successo. Poco dopo muoiono Margherita, Virginia e Icilio.

La seconda opera di Verdi, Un giorno di Regno, è un fiasco. Giuseppe ormai è solo e senza più una famiglia vuole smettere con la musica. Poi nel 1842 Verdi compie un ultimo 5._________.

Sta scrivendo un’opera dal titolo Nabucco; se anche Nabucco sarà un fiasco, Verdi dovrà tornare a Busseto e suonare l’6.________ nella chiesa del suo paese.

Nabucco è un enorme successo e ancora oggi viene rappresentata nei teatri. Il 7._________ degli schiavi ebrei oppressi diventa il simbolo della lotta degli italiani per avere uno Stato unitario.

In molti luoghi compare sui muri la 8.________ VIVA VERDI che in realtà significa: Viva Vittorio Emanuele Re D’Italia . Solo nel 1861 Vittorio Emanuele II di Savoia diventerà, effettivamente, Re d’Italia.

Verdi, il Nabucco, un ascolto.

Grazie al Nabucco Verdi diventa un musicista famoso e molto richiesto. Negli anni successivi scrive almeno due opere ogni anno. Tra le opere scritte in questo 9.________ ricordiamo: I lombardi alla prima crociata, Ernani, I due Foscari, Macbeth, I Masnadieri e Luisa Miller.

Il lavoro è così tanto che Verdi chiamò questo periodo; gli anni di galera, perché si sentiva come un 10._________ ai lavori forzati.

Verdi comincia a frequentare la soprano Giuseppina Strepponi, ma di nascosto perché Giuseppina è sposata e il loro 11._________ è scandaloso per quei tempi. Solo nel 1859 quando il marito di Giuseppina muore, Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi possono sposarsi.

Tra il 1851 e il 1853 Verdi scrive la famosissima 12._________ popolare: Rigoletto, Trovatore, Traviata.

Avete sicuramente già ascoltato la musica di queste opere.

Dopo l’enorme 13.________ della Traviata Verdi compone altre opere famose. Simon Boccanegra nel 1857 e Un ballo in maschera nel 1859.

La sua musica è famosa anche fuori dall’Italia. Nel 1862 è in Russia, a San Pietroburgo, per la prima de La forza del destino.

Nel 1871 scrive Aida per l’14._________ del Canale di Suez, in Egitto.

Verdi scrive anche quando ha 80 anni. Nel 1887, Otello e nel 1893, Falstaff, la sua seconda opera buffa. La prima, Un giorno di regno, era stata un fiasco (come abbiamo visto) ma Falstaff è, invece, un enorme successo.

Giuseppe Verdi muore il 27 gennaio del 1901.

Leggi anche:

Luciano Pavarotti.

Rispondi