Photo by Pixabay on <a href="https://www.pexels.com/photo/sky-space-dark-galaxy-2162/" rel="nofollow">Pexels.com</a>

Oggi vi proponiamo un ascolto su Margherita Hack e un esercizio sui verbi.

Margherita Hack è stata una scienziata italiana, un’astrofisica che ha saputo fare divulgazione scientifica diventando famosa. Soprannominata la signora delle stelle ha sempre sostenuto il suo pensiero acuto e indipendente diventando una vera icona, molto amata anche dai giovanissimi. A lei è dedicato l’esercizio di oggi.

Leggi attentamente la breve biografia di Margherita Hack e svolgi l’esercizio sui verbi. Dopo guarda il video e controlla se hai coniugato correttamente i verbi.

Leggi e declina i verbi tra parentesi al tempo giusto.

Margherita Hack è nata a Firenze il 12 giugno del 1922 .

Nel capoluogo fiorentino da ragazza ha frequentato il liceo classico, senza avere la possibilità di sostenere l’esame di maturità a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale. Durante l’adolescenza Hack (essere) 1._________ un’eccellente atleta: (essere) 2. _______ una campionessa di salto in alto e di salto in lungo e (giocare) 3.________ anche a pallacanestro.

(Iscriversi) 4.____________ alla facoltà di fisica, laureandosi con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi, una classe di stelle che (diventare) 5. ________ più o meno brillanti. La libertà di scegliere la facoltà di fisica le era stata data dagli stessi genitori: “Fai ciò per cui ti senti più portata”, si erano limitati a consigliarle, e così Margherita ha fatto.

In realtà (dovere) 6._________ specializzarsi in elettrostatica, ma trovava il tema piuttosto noioso e così alla fine (decidere) 7._______ di chiedere una tesi in astronomia.

Ricorda la scienziata: «Quando (preparare) 8.__________ la tesi di laurea, a Firenze, durante la guerra, si poteva fare un buon lavoro anche con telescopi di 30-40 centimetri di diametro e con osservatori in città. Non c’era l’inquinamento luminoso che c’è oggi, allora. Era ancora fresca la scoperta dell‘espansione dell’Universo, frutto delle osservazioni di Edwin Hubble nei primi anni Trenta. Ma non si (conoscere) 9.__________nulla o quasi dell’evoluzione di stelle e galassie».

Nel 1944 (sposare) 10.________ Aldo De Rosa, conosciuto da giovane in un parco di Firenze: i due (essere) 11._________ marito e moglie per oltre settant’anni.

Ancora giovane (iniziare) 12._______ a collaborare con università straniere in qualità di ricercatrice in visita, accompagnata dal marito, che la (seguire) 13.______ in ogni spostamento.

Enorme (essere) 14.________ lo sviluppo delle attività didattiche e di ricerca che Margherita Hack (promuovere) 15._______ all’Università di Trieste, dove ha dato vita nel 1980 ad un “Istituto di Astronomia”. La scienziata italiana ne è stata direttrice fino al 1990, diventando così la prima donna in Italia a dirigere un osservatorio astronomico.

Margherita Hack
Margherita Hack, un esercizio

Oltre alla ricerca scientifica, la vita di Margherita è stata segnata da due altre grandi passioni: lo sport, in particolare l’atletica e la bicicletta e gli animali. Per il rispetto di questi ultimi la grande scienziata non (avere) 16.______ mai ________ carne in vita sua.

Margherita Hack si è spenta il 29 giugno 2013 a Trieste dopo una settimana di ricovero in ospedale: lo stesso ricovero (rimanere) 17._________ segreto per volontà della scienziata. Inoltre (chiedere) 18._________ di essere sepolta nel cimitero di Trieste senza alcuna funzione né rito, ma con una cerimonia esclusivamente privata.

Domande di comprensione. Rispondi con parole tue:

Dove è nata Margherita Huck e in che anno?

Che corso di studi ha fatto?

Quali erano le sue grandi passioni da giovane?

Che cosa ha fatto la scienziata nella città di Trieste?

Cosa pensava Margherita Hack degli animali?

YouTube player
Margherita Hack, un ascolto.

Non ti fermare qui! Continua a navigare sul nostro Blog allo scoperta di altri personaggi italiani che hanno fatto qualcosa di importante nel campo della scienza, dello sport, delle arti e della musica.

Leggi anche:

Giuseppe Verdi B1

Luciano Pavarotti A2