Per parlare dell’Opera e l’italiano oggi vediamo la Cavalleria Rusticana di Mascagni.
L’Opera e l’italiano è un viaggio tra i protagonisti della lirica italiana e le loro indimenticabili opere.
Pietro Mascagni nasce a Livorno il 7 dicembre del 1863, figlio di un panettiere che sogna, un giorno, di vederlo passare al suo posto. Lui invece ama la musica e si trasferisce a Milano dove frequenta il conservatorio insieme a Puccini.
Pietro è un giovane dal forte temperamento e con uno spirito libero, sopporta poco le regole. Decide di girare l’Italia.
Così fa, vive in varie città fino a quando arriva a Cerignola, in Puglia, dove si innamora e mette su famiglia. Adesso ha bisogno di soldi e per questo decide di partecipare a un concorso. Il suo amico Targioni-Tozzetti scrive il testo basandosi sulla novella omonima di Giovanni Verga. Mascagni compone le musiche.
I due giovani comunicano attraverso la posta. Cartoline in cui si scambiano versi, suggerimenti, idee sono affidati alle Poste italiane.
Mascagni vince il concorso e la sua Opera viene rappresentata Roma ed è un successo clamoroso.
L’Opera e l’italiano di oggi ti racconta al storia di “amore e coltello” della Cavalleria Rusticana.
Leggi il testo e rispondi alle domande.
Turiddo è innamorato di Lola ma deve partire militare e quando torna con la sua divisa da brigadiere e la pipa in mano, la trova sposata. E’ una grande delusione per lui:
“Dapprima Turiddu lo seppe, santo diavolone! Voleva tirargli fuori le budella dalla pancia, voleva trargli, a quel di Licodia! E però non ne fece nulla, e si sfogò coll’andare a cantare tutte le canzoni di sdegno che sapeva sotto la finestra della bella”.
Lola si è sposata con Alfio di Licodia il quale è un uomo benestante. Entra così in scena la questione economica: Turiddo non ha più terre e si è visto sottrarre l’amata da un uomo che possiede più di lui. Non ha niente ormai, deve andare a lavorare per un possidente che ha una figlia giovane.
Mette in atto un piano allora; decide di fidanzarsi con lei, Santuzza, e contemporaneamente intraprende una relazione clandestina con Lola.
Quando Santuzza scopre la relazione tra Lola e Turiddo corre a dirlo alla madre di Turiddo e al marito di Lola.
Cavalleria Rusticana è anche un’opera di grande religiosità, infatti tutta l’opera si svolge nel giorno di Pasqua.
Turiddo offre da bere a tutti per il giorno di festa, anche ad Alfio. Ma lui, adesso che sa tutto, si rifiuta. Allora Turiddo gli morde un orecchio in segno di sfida. E Alfio risponde: “Io vi aspetto fuori dietro l’orto”.
L’ultimo pensiero di Turiddo è per sua madre “Prima voglio che mi benedite come quel giorno che partii soldato (…) Per me pregate Iddio“.
Siamo al culmine del melodramma, Mascagni ha scritto un’opera coinvolgente che trascina il pubblico fino alla fine.
Non vediamo l’uccisione, non ce n’è bisogno. Il popolo grida “Hanno ammazzato Compare Turiddo”.
L’Opera descrive la forza delle passioni (e del loro conflitto con le ragioni economiche) nel mondo arcaico siciliano. E’ così coinvolgente che è facile per l’osservatore identificarsi di volta in volta, nella delusione di Turiddo o nell’orgogliosa gelosia di Santuzza.
Ha avuto un grande successo fin dalla sua prima rappresentazione.
Quando Mascagni muore, la Cavalleria Rusticana, quest’Opera che dura solo un’ora, è già stata rappresentata ben 14.000 volte.

Hai capito tutto? Rispondi alle domande.
Di chi è innamorato Turiddo?
Chi sposa Lola?
Cosa fa Santuzza quando scopre la relazione di Turiddo e Lola?
Turiddo come sfida Alfio?
Come si conclude l’Opera?
Perché, secondo te, quest’Opera ha avuto un grande successo?
L’Opera e l’italiano: esercizio.
Abbina il termine alla sua giusta definizione.
atto | persona che possiede un terreno o una casa |
sfida | appartenente alle forze armate |
compare | suddivisione della durata di un’opera in un tempo circoscritto |
brigadiere | provocazione a duello o altra competizione |
militare | sottufficiale dei carabinieri |
possidente | titolo paesano affettuoso e amichevole |
Continua a fare esercizi d’italiano tutti i giorni. Tieni un libro a portata di mano:
Leggi anche: