La storia è affascinante

La storia non è un susseguirsi di date, di guerre e di eroi. La storia è la vita di tutti i giorni e riguarda tutti noi. Per questo è così affascinante.

La storia è affascinante soprattutto se a raccontartela c’è qualcuno che il fascino lo possiede. Un successo mai visto prima per uno storico; oggi Alessandro Barbero è una vera e propria star del web.

Su youtube la storia diventa affascinante soprattutto quando è raccontata da lui, tanto che ogni suo video è seguito da centinaia di migliaia di persone. Gentile ma deciso, entusiasta ma mai banale, Alessandro Barbero è seguito anche dai più giovani e ha più successo degli influencer della moda, pur non avendo nessun profilo sui social.

Il Professor Barbero si è laureato in Storia Medievale a Torino nel 1981.

Nel 1984 ha conseguito il Dottorato in ricerca presso la Scuola Normale di Pisa e in quello stesso hanno ha vinto il concorso per un posto di ricercatore all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dal 1998 è professore ordinario all’Università del Piemonte.

Ha scritto molti saggi storici. Collabora con quotidiani, riviste e TV. Al grande pubblico il suo viso è diventato noto grazie alla trasmissione di Piero Angela, SuperQuark dove dal 2012 tiene una breve rubrica di qualche minuto.

La storia è affascinante quando la racconta Alessandro Barbero.

Da lì tutto è iniziato. Oggi molti italiani, e non solo, seguono i video delle sue lezioni come fossero al cinema. Grazie a lui adesso la sconfitta di Caporetto è più chiara, Carlo Magno assomiglia a un “padre” generoso e Marc Bloch è un maestro da ricordare.

Ascolta bene il video e dopo rispondi alle domande.

La storia è affascinante
  1. A quale particolare problema si era appassionato Marc Bloch?
  2. Chi era Marc Bloch?
  3. Perché, secondo il Professor Barbero, studiare la storia è molto importante?
  4. Quale episodio ricorda su Winston Churchill?
  5. Qual è il problema principale della storia studiata a scuola?

Se il suo modo di raccontare ti piace, cerca altri video delle sue lezioni su youtube. La tecnologia, a chi studia le lingue straniere, oggi porge un grandissimo aiuto. Ascoltare questi video ti permetterà di migliorare il tuo italiano divertendoti.

Leggi anche:

Le parole della storia

Rispondi