Anche gli avverbi, come gli aggettivi possono essere di maggioranza, di minoranza e di uguaglianza.
I gradi dell’avverbio sono, come per l’aggettivo, comparativo e superlativo.
Più spesso, meno frequentemente
Sono esempi di comparativo di maggioranza e di minoranza dell’avverbio.
Ho lavorato tanto appassionatamente quanto metodicamente
E’ un esempio di comparativo di uguaglianza.
Arriverò il più presto possibile.
E’ un esempio di superlativo relativo che, come nel caso dell’aggettivo, si forma mettendo l’articolo determinativo+più o meno davanti all’avverbio.
Carlo spessissimo non fa quel che dovrebbe
Quest’ultimo è un esempio di superlativo assoluto che si forma aggiungendo il suffisso -issimo all’avverbio.
Non tutti gli avverbi hanno il comparativo e il superlativo. In particolare è possibile con i seguenti avverbi
- avverbi di modo
- avverbi di luogo lontano e vicino
- avverbi di tempo presto, tardi, spesso
- alcuni avverbi di quantità come tanto, molto, poco
Attenzione, però, che gli avverbi bene, male, molto, poco formano il comparativo e il superlativo in un modo diverso, proprio come gli aggettivi corrispondenti.
avverbio | comparativo di maggioranza | superlativo |
bene | meglio | ottimamente |
male | peggio | pessimamente |
molto | più | moltissimo |
poco | meno | pochissimo |
Per alcuni avverbi (ma non tutti) si possono avere anche le forme alterate.
Come per gli aggettivi l’alterazione avviene per mezzo di un suffisso.
bene | benino – benone |
male | maluccio |
poco | pochino – pochetto |
Esercizio: Completa le frasi con l’avverbio che ritieni opportuno.
meglio- subito- presto – benone – maluccio -peggio – pochino – spessissimo
- Adesso Maria sta ________
- E’ _________ se non aggiungi altro.
- Fa’ come vuoi, ma se non vieni è ______ per te.
- Vorrei un ________ di vino ma non troppo.
- Muoviti, è tardi fa’ più ______!
- Non ti preoccupare, arrivo _______.
- Tu vai in palestra _________, vero?
- Carlo questa volta ha lavorato davvero ________.
Leggi anche: