Conoscere i sinonimi e i contrari di una parola è fondamentale per non incorrere nella tentazione di ripetersi.
I sinonimi e i contrari di una parola ci aiutano ad arricchire il nostro lessico e la loro conoscenza è indispensabile quando desideriamo creare un testo vario e piacevole da leggere.Ma attenzione sinonimo non significa uguale, significa più propriamente ‘termine che in alcuni contesti può sostituirne un altro, a seconda di quello che vogliamo dire e come’.
Ogni termine ha una sfumatura particolare ed è bene che la sappia riconoscere se non voglio commettere l’errore di dare al mio testo un significato diverso da quello che avevo in mente.
Per esempio sentire e ascoltare non si possono ritenere sinonimi esatti, perché tutti coloro che sono dotati dell’udito, sentono i rumori e le voci del nostro ambiente, ma ascoltano con attenzione soltanto quelle che gli interessano.
C’è una differenza, quindi, che è bene conoscere perché dire a una persona “Ti sento, parla” è abbastanza diverso da dire “Ti ascolto”.
Lavorare in classe con gli studenti sui sinonimi e i contrari è particolarmente importante. Avere un lessico ricco ci dona sicurezza e completare un ciclo di studi con una quantità ampia di vocaboli deve essere il nostro obiettivo.
Ne vediamo qualcuno insieme? Proviamo a descrivere la ragazza della foto? Quali aggettivi useresti?

SINONIMI | CONTRARI |
bella | brutta |
robusta | esile – gracile |
sgraziata | armoniosa |
alta | bassa |
enorme | minuta |
forte | debole |
massiccia-grassa | sottile – magra |
E come sono i suoi occhi?
grandi | piccoli |
furbi | ingenui |
espressivi | neutri |
chiari | scuri |
cattivi | buoni |
tristi | allegri |
Ti viene in mente qualche altro aggettivo per descrivere questa immagine? scrivilo e accanto scrivi un aggettivo con significato simile (un sinonimo) e un aggettivo che significa il contrario.
Se non ti viene in mente niente consulta uno dei tanti dizionari online a tua disposizione: http://trovami.altervista.org/en/sinonimi
Piano piano anche tu potrai scrivere come Umberto Eco 🙂
«E’ ritenuto bello ciò che è carino, piacevole, attraente, gradevole, avvenente, delizioso, armonico, meraviglioso, delicato, grazioso, leggiadro, incantevole, magnifico, stupendo, affascinante, eccelso, eccezionale, favoloso, fiabesco, fantastico, magico, mirabile, pregevole, spettacolare, splendido, sublime, superbo». E dare alla tua idea di bello un significato più preciso!
Continua a studiare la lingua italiana con i nostri libri: Leo B1
Leggi anche:
