Anche oggi un esercizio sui tempi verbali: il passato è prossimo (/remoto) o imperfetto?
Per l’esercizio sul passato di oggi vi proponiamo un brano del grande scrittore italiano Gianni Rodari tratto da “Filastrocche in cielo e in terra”.
Gianni Rodari è nato in provincia di Novara il 23 ottobre del 1920. E’ stato scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue.
Esercizio: sostituire agli infiniti un verbo al passato prossimo (o remoto) o un imperfetto.

Marco e Mirko non hanno alcun rispetto per i verbi, nemmeno per quelli più vecchi, quelli con i capelli bianchi che camminano con il bastone.
Stamattina i due insolenti monelli (dovere) 1.__________ coniugare, per compito, certi verbi formando con essi delle frasi, ovvero pensierini.
Graziosi pensieri davvero!
Io mangio il gelato- tu bevi l’aranciata – egli paga il conto, perché è il più tonto.
Insistendo nella loro bravata, essi (scrivere) 2.__________ poi:
Io vado a Torino – tu vai a Torino – egli va a Torino – noi andiamo a Torino – voi andate al diavolo – e starete al caldino.
Il diavolo, a questo punto, (sentirsi) 3. __________ fischiare le orecchie. (Esserci) 4. __________ un botto, un gran puzzo di zolfo, e il diavolo (essere) 5.__________ lì sulla poltrona e (agitare) 6.__________ la forca gridando:
- Dove sono quelli che devono andare al diavolo?
Marco, per la paura (stare) 7._________ già per svenire. Mirco, più pronto a dire bugie, (correre) 8.__________ alla finestra e, indicando un punto impreciso verso la piazza, (esclamare) 9. ____________:
- Là, guardi, Eccellenza, (loro-scappare) 10.___________ da quella parte!
Per fortuna il diavolo ci (cascare) 11._______________ e (precipitarsi) 12.____________ in piazza dove (lui volere) 13.____________ per forza portare via il farmacista, il Dottor Panelli, che (stare) 14. __________ sulla soglia del suo negozio a prendere il fresco. La Signora Panelli, però (salvare) 15.___________ il marito, mostrando al diavolo una raccomandazione firmata da un pezzo grosso.
Le risposte esatte le trovi nel commento sotto.
Ricordati di fare almeno un esercizio al giorno, tutti i giorni:
Soluzioni:
Marco e Mirco non hanno alcun rispetto per i verbi, nemmeno per i più vecchi, quelli con i capelli bianchi che camminano col bastone.
I due insolenti monelli ieri dovevano coniugare, per compito, certi verbi, formando con essi delle frasi, ovvero pensierini.
Graziosi pensierini davvero!
Ecco un esempio dei loro esercizi:
“Io mangio il gelato,
tu bevi l’aranciata,
egli paga il conto
perché è il più tonto”.
Insistendo nella loro bravata, essi hanno scritto poi:
“Io vado a Torino,
tu vai a Torino,
egli va a Torino,
noi andiamo a Torino
voi andate al diavolo
e starete al caldino”.
Il diavolo, a questo punto, si è sentito fischiare le orecchie. C’è stato un botto, un gran puzzo di zolfo, e il diavolo era lì sulla poltrona, e agitava la forca gridando:
– Dove sono quelli che devono andare al diavolo?
Marco, per la paura, stava già per svenire. Mirco, più pronto a dire bugie, è corso alla finestra e, indicando un punto impreciso verso la piazza, ha esclamato:
– Là, guardi, Eccellenza, sono scappati da quella parte!
Per fortuna il diavolo c’è cascato e si è precipitato in piazza, dove voleva per forza portar via il farmacista, dottor Panelli, che stava sulla soglia del suo negozio a prendere il fresco. La signora Panelli però ha salvato il marito, mostrando al diavolo una raccomandazione firmata da un pezzo grosso.