L’articolo di oggi è dedicato agli studenti d’italiano più giovani.

Una lettura d’italiano per ragazzi che frequentano la scuola primaria o la prima media. Un breve racconto abbastanza semplice.

Attenzione: non è importante conoscere tutte le parole. L’insegnante può procurarsi delle immagini che rappresentano gli oggetti di cui si parla.

Per prima cosa leggiamo il titolo: L’ombra.

Prima di leggere: Sai cosa significa ombra? La puoi mostrare? Secondo te di che cosa può parlare un racconto con questo titolo?

Adesso leggi e vediamo se hai indovinato.

Lettura d’italiano per ragazzi: L’ombra.

C’era un mercante che vendeva bottoni e spille, orologi e cappelli. Teneva la merce in un grosso sacco e con quello andava di paese in paese. Una sera, dopo aver venduto tutto, ha comprato un giocattolo per suo figlio, perché il giorno dopo era il suo compleanno.

Era buio ormai e per arrivare in tempo a casa doveva mettersi subito in cammino e attraversare una foresta. C’era la luna e il mercante si è avviato di buon passo tra gli alberi scrutando le ombre e badando a ogni minimo rumore. Di paura ne aveva ma voleva arrivare a tutti i costi dal suo bambino.

Ad un tratto, a una curva del sentiero, ha visto un’ombra: un uomo con un cappellaccio veniva verso di lui. Sudando freddo, il mercante si è gettato dietro un cespuglio, tremava al punto che sentiva il tic-tac dei suoi denti che battevano.

E l’ombra era sempre più vicina, ancora più vicina …Finché l’uomo era davanti a lui.

Ma quell’uomo teneva per mano un bambino e chiacchierava tranquillamente con lui. La paura non c’era più adesso. Contento è uscito da fuori il cespuglio e ha detto “ciao” ai due.

Dopo hanno continuato il cammino tutti e tre insieme.

(testo riadattato da Pinin Carpi)

Hai capito tutto? Rispondi alle domande.

Che cosa vende il mercante?

Perché compra un regalo?

Da dove passa per arrivare velocemente a casa?

Chi incontra durante il cammino?

Adesso lavoriamo un po’ sulla lingua

Avere paura di …

Tu hai paura di qualcosa?

Hai paura del buio?

Hai paura dei cani?

Hai paura del fuoco?

Andare di buon passo …

Tu cammini lentamente o velocemente?

Quando vai di buon passo?

Ti piace camminare in compagnia?

Leggi anche:

Lessico: la casa

Rispondi