Per dare consigli ci vuole un buon ascolto, un po’ di tatto e il condizionale.
Per dare consigli in italiano i tempi verbali che puoi usare sono il condizionale e l’imperativo.
Succede spesso di parlare con un amico o amica e aver voglia di trovare una soluzione a un problema che è nato. Forse la tua amica desidera trovare un nuovo lavoro o il tuo amico vuole smettere di fumare e tu vuoi dare loro qualche consiglio per aiutarli.
Come fare? Qual è la forma migliore per dare un consiglio senza sembrare troppo sfacciati?
- Si può usare il condizionale. Alla tua amica puoi dire: Potresti mandare il curriculum alla ditta dove lavoro io. E al tuo amico: Dovresti passare alle sigarette elettroniche.
Come vedi potresti e dovresti sono due verbi modali, dovere e potere, coniugati al condizionale presente, seconda persona singolare + un verbo all’infinito.
Dovresti cercare su Internet.
Potresti andare da un terapeuta.
Un altro modo per dare un consiglio in modo molto educato è usare sempre il condizionale al presente anticipato da: Io al posto tuo.
Io al posto tuo manderei il curriculum a tutte le ditte della città.
Io al posto tuo berrei acqua ogni volta che pensi a una sigaretta.
manderei è il condizionale presente del verbo mandare.
e berrei è il condizionale presente del verbo bere.
Con questa forma dimostriamo una grande empatia. Ci mettiamo nei panni dei nostri amici e diciamo cosa faremmo noi al posto loro.
Se hai molta confidenza con le persone con cui parli puoi anche decidere di usare un tono un po’ più forte e usare l’imperativo.
Manda il tuo curriculum alla mia ditta!
Bevi molta acqua!
tu manda è l’imperativo del verbo mandare
tu bevi è l’imperativo del verbo bere
Si può usare anche l’imperativo negativo dicendo:
Non perdere tempo, manda subito il curriculum alla ditta dove lavoro io.
Non pensare più alle sigarette e bevi molta acqua!
Prova tu adesso. Da’ dei buoni consigli a queste persone:
Mario vuole una casa più grande in centro ma non la trova.
Sonia vuole andare in vacanza in montagna ma suo marito preferisce il mare.
Carlo vuole comprare un’auto nuova ma non sa scegliere quale.
Gianna vuole andare a lavorare in Giappone ma non sa come dirlo al suo fidanzato.
Un buon consiglio: Continua a studiare l’italiano 🙂
Leggi anche: